Tag: Fipe Confcommercio Sud Sardegna

Fipe Confcommercio Sud Sardegna. Bar e ristoranti chiusi per le feste: “Cronaca di una morte annunciata”
Sardegna

Fipe Confcommercio Sud Sardegna. Bar e ristoranti chiusi per le feste: “Cronaca di una morte annunciata”

Cagliari. “Bar e ristoranti chiusi dal 24 al 6 gennaio significa una perdita del 20 per cento del fatturato dell’intero anno, cassa integrazione per dipendenti, delusione degli imprenditori e chiusura totale di alcune attività”. Così il presidente Fipe Confcommercio Sud Sardegna Emanuele Frongia, all’indomani della presentazione del nuovo Decreto Legge illustrato dal premier Conte che prevede una chiusura totale dei bar e ristoranti dal 24 al 6 gennaio. “Quasi tutti gli imprenditori pensavano di poter recuperare una minima parte del lavoro perso in quest’anno di pandemia, avevano investito le poche risorse a disposizione per comprare tutto l’occorrente per il pranzo di Natale, con tutti i tavoli già prenotati”, dice Frongia, “oggi per mascherare il suo fallimento nel contenimento del Covid...
Fipe Confcommercio Sud Sardegna – no alle limitazioni degli spostamenti tra comuni
Sardegna

Fipe Confcommercio Sud Sardegna – no alle limitazioni degli spostamenti tra comuni

Emanuele Frongia: “Noi, ristoratori beffati dallo Stato,  consentite di spostarci tra i Comuni delle Province” Cagliari. È un grido d’allarme quello che arriva dalla Fipe Confcommercio Sud Sardegna mentre gli imprenditori isolani devono fare i conti non solo con la riduzione del fatturato a causa del mini lockdown, ma anche con un inasprimento delle norme da parte del Governo. In particolare i ristoratori si riferiscono alle limitazioni previste nell’ultimo dpcm del Governo Conte per il 25, il 26 e il 1 gennaio. Giorni durante i quali pensavano di poter recuperare piccola parte del fatturato perso da quando è iniziata la pandemia, invece oggi si rassegnano con le disdette che arrivano da chi aveva già prenotato un posto in un ristorante che però non appartiene al comune di domicilio e/o...
Gestori dei locali di Cagliari occuperanno piazza del Carmine
comunicati

Gestori dei locali di Cagliari occuperanno piazza del Carmine

Fipe Confcommercio Sud Sardegna aderisce alla manifestazione nazionale - Mercoledì 28 ottobre alle 11.30 i gestori dei locali di Cagliari occuperanno piazza del Carmine Gli ultimi provvedimenti presi da governo e alcune Regioni per il contenimento della seconda ondata di Covid-19 stanno mettendo definitivamente in ginocchio i pubblici esercizi. Non soltanto i ristoranti, svuotati dall’effetto psicologico negativo determinato dall’impennata di nuovi casi, ma anche i bar, i locali di intrattenimento e le imprese di catering e banqueting, impossibilitati a lavorare a causa delle restrizioni sugli orari di apertura e sui partecipanti a eventi e matrimoni. A Cagliari oggi si contano 1402 locali, di cui 871 ristoranti e 499 bar, il resto sono catering e mense. Mercoledì 28 ottobre, su prop...
“La Sardegna non è solo Costa Smeralda”. Confcommercio difende l’isola dall’attacco mediatico
Cronaca

“La Sardegna non è solo Costa Smeralda”. Confcommercio difende l’isola dall’attacco mediatico

 Il presidente di Fipe Confcommercio Sud Sardegna, Emanuele Frongia, scrive una lettera con la quale intende difendere l’immagine dell’isola e degli imprenditori sardi dall’attacco mediatico di questi giorni: - Nelle ultime settimane, dopo che molte persone al rientro dalle vacanze passate in Sardegna, si sono scoperte positive al virus Covid 19, si è scatenata a livello nazionale una polemica contro l’Isola. In particolare contro gli imprenditori che vengono accusati di aver fatto finta che il virus non esistesse, non rispettando tutte le regole imposte dalla legge e dal buonsenso per limitare il più possibile la diffusione del contagio. È ormai famoso il titolo apparso su uno dei principali quotidiani nazionali: "Virus, la Sardegna Spaventa" seguito dalla pubblicazione di fotografie e...
Fipe Confcommercio Sud Sardegna: “Basta terrorismo psicologico nei confronti degli esercenti, chi sbaglia deve pagare”
comunicati

Fipe Confcommercio Sud Sardegna: “Basta terrorismo psicologico nei confronti degli esercenti, chi sbaglia deve pagare”

“Abbiamo subito due mesi e mezzo di chiusura, di fronte a noi c’è un anno difficile nel tentativo di mantenere i nostri dipendenti e portare a casa uno stipendio per le nostre famiglie, non serve il terrorismo psicologico”. Così il rappresentante Fipe di Confcommercio Sud Sardegna, Emanuele Frongia, davanti agli attacchi da parte di diversi amministratori locali che in questi giorni lanciano l’allarme di fronte agli assembramenti che spesso si creano nelle città.  “Siamo consapevoli che il momento sia difficile e bisogna richiamare attenzione al rispetto dei protocolli e al senso civico da parte di tutti”, precisa Frongia, “l’obiettivo è che gli sforzi fatti da tutta la comunità non siano vani ma non bisogna insistere su un terrorismo psicologico di fronte alle attività che hanno invest...
Fipe Confcommercio Sud Sardegna – furto e tentativi di scasso a Cagliari: appello  alle forze dell’ordine
comunicati

Fipe Confcommercio Sud Sardegna – furto e tentativi di scasso a Cagliari: appello alle forze dell’ordine

Fipe Confcommercio Sud Sardegna: “I nostri locali chiusi presi di mira dai malviventi, chiediamo alle forze dell’ordine uno sforzo in più per vigilare le attività” Un furto e due tentativi di scassi in pochi giorni in pieno centro a Cagliari. È il bilancio dell‘attività criminale in città ai tempi del coronavirus. Per questo il presidente di Confcommercio Sud Sardegna Alberto Bertolotti lancia un appello alle forze dell’ordine: “Ci é da sempre chiaro, ed oggi ancor di più, l'incredibile impegno sempre profuso dalle forze dell’ordine. A fronte degli atti criminosi registrati a danno delle nostre attività chiuse, abbiamo però il dovere e la necessità di chiedere uno sforzo ulteriore di controllo. I titolari di pubblici esercizi e negozi sono costretti a casa, hanno sospeso il loro lavoro,...