Tag: Forestale

Coronavirus. Forestale Sardegna: 979 controlli, 19 sanzioni dal 14 marzo
Cronaca

Coronavirus. Forestale Sardegna: 979 controlli, 19 sanzioni dal 14 marzo

 Dal 14 marzo sono 13.227 i controlli realizzati dal Corpo forestale della Regione Sardegna per vigilare sul rispetto delle regole stabilite per l’emergenza epidemiologica da Covid-2019. Nella giornata di ieri sono stati effettuati 979 controlli: 206 nell’area di Cagliari, 57 Iglesias, 90 Oristano, 209 Sassari, 125 Tempio, 146 Nuoro, 146 Lanusei. Sono state sanzionate 19 persone (6 a Cagliari, 4 ad Oristano, 4 a Tempio, 4 ad Iglesias, 1 a Sassari), per un totale (dal 14 marzo) di 174. 
Coronavirus. Corpo Forestale Sardegna: effettuati 573 controlli
Cronaca

Coronavirus. Corpo Forestale Sardegna: effettuati 573 controlli

 Prosegue l’azione di controllo da parte del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sardegna per vigilare sul rispetto delle regole stabilite per l’emergenza epidemiologica da Covid-2019. Oggi sono stati effettuati 573 controlli: 177 nell’area di Cagliari, 23 Iglesias, 46 Oristano, 85 Sassari, 72 Tempio, 80 Nuoro, 90 Lanusei. Sono state sanzionate 5 persone (2 a Tempio, 2 a Cagliari, 1 a Sassari), segnalate alla Magistratura.  L’inosservanza delle Ordinanze del Presidente della Regione comporta le conseguenze previste dall’art. 650 del cp, con arresto fino a 3 mesi e sanzione.
Covid-19 – Corpo Forestale della Regione: 974 controlli,   sanzionate 12 persone
Cronaca

Covid-19 – Corpo Forestale della Regione: 974 controlli, sanzionate 12 persone

974 controlli effettuati ieri dagli agenti del Corpo Forestale della Regione che proseguono l’opera di controllo nelle zone costiere per vigilare sul rispetto delle regole di isolamento e di autodenuncia da parte delle persone che occupano le case al mare. Controlli effettuati: 245 in area Cagliari, 28 Iglesias, 119 Oristano, 172 Sassari, 135 Tempio, 186 Nuoro, 89 Lanusei. Sono state sanzionate 12 persone, segnalate alla Magistratura. Gli agenti della Regione sono presenti quotidianamente in tutti i porti dell’Isola. L’inosservanza delle Ordinanze del Presidente della Regione comporta le conseguenze previste dall’art. 650 del cp, con arresto fino a 3 mesi e sanzione.
Coronavirus. 783 controlli della Forestale nelle zone costiere della Sardegna
Cronaca

Coronavirus. 783 controlli della Forestale nelle zone costiere della Sardegna

Si intensifica l’opera di controllo nelle zone costiere da parte della Regione, tramite gli agenti del Corpo Forestale, per vigilare sul rispetto delle regole di isolamento e di autodenuncia da parte delle persone che occupano le case al mare. Oggi sono stati effettuati 783 controlli, oltre 200 piu’ di ieri, 151 in area Cagliari, 27 Iglesias, 59 Oristano, 184 Sassari, 172 Tempio, 141 Nuoro, 49 Lanusei. Sono state sanzionate 9 persone, segnalate alla Magistratura. L’inosservanza delle Ordinanze del Presidente della Regione comporta le conseguenze previste dall’art. 650 del cp, con arresto fino a 3 mesi e sanzione.
Corpo forestale 376 controlli,  13 denunce
Cronaca, Sardegna

Corpo forestale 376 controlli, 13 denunce

Cagliari, 16 marzo 2020 - Gli agenti del Corpo Forestale della Regione proseguono notte e giorno i controlli nelle campagne e nelle zone costiere per vigilare sul rispetto delle norme di sicurezza, in modo particolare da parte di coloro che nelle settimane scorse sono giunti in Sardegna per riversarsi nelle case al mare. L’inosservanza delle Ordinanze del Presidente della Regione comporta le conseguenze previste dall’art. 650 del cp, con arresto fino a 3 mesi e sanzione. Oggi sono stati effettuati 376 controlli, 42 in area Cagliari, 27 Iglesias, 31 Oristano, 42 Sassari, 109 Tempio, 85 Nuoro, 40 Lanusei.
Patrimonio forestale, la giunta regionale disciplina il rimboschimento compensativo
Politica, Sardegna

Patrimonio forestale, la giunta regionale disciplina il rimboschimento compensativo

La Regione Sardegna tutela il suo patrimonio forestale disciplinando l'attività  del rimboschimento compensativo e sul versamento di adeguate cauzioni che possano garantirlo. "È stata colmata una previsione regolamentare prevista sia dalla nuova legge forestale nazionale uscita quest’anno, il decreto legislativo 34, sia dalla legge regionale approvata due anni fa. Adesso abbiamo regole chiare e certe per preservare, sull'intero territorio regionale, il binomio sviluppo economico e tutela forestale e ambientale ogni volta che un’opera o un’attività umana comporti la trasformazione di una superficie forestale in altra fattispecie d’uso per almeno 2mila metri quadrati”, ha spiegato l'esponente della giunta Pigliaru sulla disciplina che dà attuazione al quinto comma dell'articolo 21 della leg...
Villasalto, tre persone denunciate per bracconaggio
Sardegna, sud sardegna

Villasalto, tre persone denunciate per bracconaggio

Tre persone denunciate a piede libero dopo una operazione antibracconaggio condotta dagli agenti forestali delle stazioni di San Nicolò Gerrei ed Escalaplano. Nella notte tra il 13 e il 14 settembre, una pattuglia notturna presente nella località Corollia, in agro di Villasalto, ha intercettato due persone che a bordo di un fuoristrada sparavano ad un branco di cinghiali e tentavano una breve fuga prima di essere fermati. Con un ulteriore controllo, sono state rinvenute le armi, due fucili automatici calibro 12, e le munizioni che i due avevano tentato di occultare al di sotto del sedile posteriore. Armi e munizioni sono state sottoposte a sequestro. I due uomini, L.L. 62 anni di Escalaplano e L.G. 50 anni di Ballao, sono pregiudicati. Sono stati denunciati all’Autorità giudiziari...