Tag: Gabriella Murgia

L’olio sardo al Salone di Trieste con una collettiva di 15 aziende. Gabriella Murgia: puntare anche su turismo dell’olio
Regione Sardegna

L’olio sardo al Salone di Trieste con una collettiva di 15 aziende. Gabriella Murgia: puntare anche su turismo dell’olio

Cagliari. L’olio sardo in vetrina a “Olio Capitale”, la più importante fiera del settore interamente dedicata all’extravergine d’oliva, che si è aperta il 13 maggio e si chiude oggi a Trieste. La Regione Sardegna, con il coordinamento dell’Assessorato dell’Agricoltura e dell’Agenzia Laore e la collaborazione dell’Associazione delle Città dell’Olio, ha partecipato con una collettiva di 15 aziende selezionate. “Una manifestazione – commenta l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia – che conferma l’alto livello di qualità raggiunto dagli oli sardi e l’importanza di un comparto che unisce la genuinità dei prodotti alla cultura dei nostri territori. La Regione punta a valorizzare il settore con un continuo miglioramento dello standard qualitativo e allargando le prospettive d...
Lotta alle cavallette, task force al lavoro nel Nuorese. Gabriella Murgia: “Serve massima collaborazione di tutte le parti coinvolte”
Regione Sardegna

Lotta alle cavallette, task force al lavoro nel Nuorese. Gabriella Murgia: “Serve massima collaborazione di tutte le parti coinvolte”

Cagliari. Prosegue senza sosta il lavoro della task force messa in campo dalla Regione nella lotta alle cavallette. Anche oggi le squadre di uomini e mezzi, non certo aiutate dalle difficili condizioni meteorologiche, hanno portato avanti le operazioni per il contenimento dell’infestazione che sta minacciando le campagne del Nuorese. “Non c’è tempo da perdere”, avverte l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, che oggi a Ottana ha seguito il lavoro della task force con il commissario straordinario di Laore, Mimmo Solina. “Siamo intervenuti individuando i focolai e garantendo alle aziende del territorio il necessario trattamento fitosanitario utilizzando prodotti in gran parte di tipo biologico. L’assessorato dell’Agricoltura oggi ha fatto un ulteriore sforzo coinvolgendo...
Ortofrutticoltura, la Sardegna al Macfrut di Rimini. Gabriella Murgia: “Produzione di alta qualità da proporre ai mercati nazionali ed esteri”
Regione Sardegna

Ortofrutticoltura, la Sardegna al Macfrut di Rimini. Gabriella Murgia: “Produzione di alta qualità da proporre ai mercati nazionali ed esteri”

Cagliari.  C’è anche una nutrita rappresentanza di produttori sardi al Macfrut, la fiera dell’ortofrutta in svolgimento al Rimini Expo Center da oggi fino al 6 maggio, che può contare su 830 espositori con oltre 500 buyer internazionali accreditati. La Regione Sardegna è presente con quattro aziende che rappresentano la produzione tipica regionale: Organizzazione produttori Agricola Campidanese, Cooperativa agricola ortofrutticola Villasor, Op La Collettiva e Op L’Ortolano. “Le aziende in vetrina al Macfrut – commenta l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia – rappresentano una sintesi dell’offerta da proporre all’attenzione dei mercati nazionali e internazionali. La partecipazione della Regione conferma la volontà di portare avanti ogni tipo di intervento finalizzato a ...
La Commissione pari opportunità incontra il mondo delle donne arbitro. Zedda e Murgia: “impegno della giunta contro le differenze di genere
Politica

La Commissione pari opportunità incontra il mondo delle donne arbitro. Zedda e Murgia: “impegno della giunta contro le differenze di genere

Cagliari. La Commissione regionale per le Pari Opportunità tra uomini e donne ha incontrato questo pomeriggio a Cagliari, alla presenza della vicepresidente della Giunta regionale, Alessandra Zedda, e dell’Assessore Gabriella Murgia, il mondo delle donne arbitro. All’incontro guidato dalla vice Presidente della Commissione Barbara Congiu ha partecipato, tra gli altri, Katia Senesi, prima donna componente del comitato nazionale arbitri, Aia, che citando i rossoblù ha ricordato come per la prima volta nella storia, qualche mese fa, un arbitro donna abbia diretto l’incontro di una squadra di Serie A maschile, il match di Coppa Italia tra Cagliari e Cittadella. “Il valore della donna è un tema ricorrente nella società d’oggi – ha evidenziato la vicepresidente Zedda – Per noi donne stabilizzarc...
Pesca e acquacoltura, la Sardegna al seafood expo global di Barcellona
Regione Sardegna

Pesca e acquacoltura, la Sardegna al seafood expo global di Barcellona

Cagliari. La Regione Sardegna partecipa in questi giorni all’importante vetrina del Seafood Expo Global in corso di svolgimento a Barcellona. “Grazie alla disponibilità di uno stand  condiviso con le Regioni Calabria, Toscana, Campania, Emilia Romagna e Puglia, messo a disposizione dal Ministero delle Politiche agricole – fa sapere l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia – l’Assessorato ha potuto assicurare la propria presenza istituzionale nella più importante manifestazione internazionale del settore della pesca e dell’acquacoltura che rappresenta una grande occasione di incontro tra amministrazioni e operatori del comparto ittico provenienti da tutto il mondo”. La partecipazione della Sardegna è stata arricchita dalla presenza di alcune cooperative regionali con cui ...
Al Museo archeologico la targa di Francesco Cocco Ortu. Gabriella Murgia: “Fu promotore dello sviluppo della Sardegna, le sue idee sempre attuali”
Regione Sardegna

Al Museo archeologico la targa di Francesco Cocco Ortu. Gabriella Murgia: “Fu promotore dello sviluppo della Sardegna, le sue idee sempre attuali”

Cagliari. “Ricordare oggi Francesco Cocco Ortu vuol dire tenere vive le idee di un uomo illuminato e liberale, che ha lasciato alla Sardegna e all’Italia un’altissima eredità morale e politica”. Lo ha detto l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, che questa mattina ha partecipato a Cagliari, all’ex Regio Museo, alla cerimonia di consegna al Museo Archeologico della targa d’argento che la Sardegna donò nel 1922 a Francesco Cocco Ortu. “Avvocato, giornalista, giurista, deputato per quasi cinquant’anni dal 1876 al 1924, ministro di Grazia e Giustizia e dell’Agricoltura, Cocco Ortu – ha ricordato l’esponente della Giunta Solinas – indirizzò il suo forte impegno politico per costruire un Paese più moderno, grazie a investimenti pubblici che hanno favorito anche la realizzaz...
Zootecnia, due milioni di euro per l’acquisto di riproduttori bovini. Gabriella Murgia: “Risorse importanti per migliorare la qualità degli allevamenti sardi”
Regione Sardegna

Zootecnia, due milioni di euro per l’acquisto di riproduttori bovini. Gabriella Murgia: “Risorse importanti per migliorare la qualità degli allevamenti sardi”

Cagliari. Sono in arrivo due milioni di euro per gli allevatori sardi per l’acquisto dei riproduttori bovini. L’assessorato regionale dell’Agricoltura sta provvedendo a trasferire le risorse finanziarie stanziate con la legge regionale 4 del 2022 all’agenzia Laore, che nel frattempo sta mettendo a punto il bando per la presentazione delle domande di aiuto per l’annualità 2022. “È un intervento molto atteso dagli allevatori, questi aiuti daranno un forte impulso al miglioramento qualitativo dei nostri allevamenti di bovini da carne creando le condizioni per ricadute positive, consolidando il mercato legato ai riproduttori di pregio ma sostenendo anche gli allevatori che intendono conservare le nostre biodiversità bovine”, sottolinea l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgi...
Vinitaly. Grande successo dei vini sardi. Gabriella Murgia “massimo sostegno al settore”
Economia, Sardegna

Vinitaly. Grande successo dei vini sardi. Gabriella Murgia “massimo sostegno al settore”

Cagliari, 13 aprile 2022 – “La Sardegna ha partecipato alla 54ma edizione del Vinitaly da vera protagonista, mostrando ancora una volta al mondo la qualità di una produzione che trova la sua forza nelle tradizioni più antiche della nostra Isola, ma che al tempo stesso ha la capacità di guardare al futuro e alle nuove sfide dei mercati e di un’offerta sempre più trasversale, che abbraccia turismo e cultura”. Lo dichiara l’assessore dell’Agricoltura, Gabriella Murgia nella giornata conclusiva del salone internazionale dei vini e distillati di Verona, tornato in presenza dopo due anni di stop a causa della pandemia, e che si è caratterizzato per una massiccia presenza di operatori stranieri (oltre 25mila da 139 Paesi). Migliaia i visitatori che nei quattro giorni dell’evento hanno visita...
Vinitaly al via, Sardegna protagonista con 71 cantine. Gabriella Murgia consegna il premio Betti
Sardegna

Vinitaly al via, Sardegna protagonista con 71 cantine. Gabriella Murgia consegna il premio Betti

Cagliari. La Sardegna protagonista al Vinitaly, il salone internazionale dei vini e dei distillati, a Verona dal 10 al 13 aprile. Ieri mattina l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, ha partecipato alla cerimonia inaugurale della 54ma edizione della fiera che vede l’Isola presente con un’importante vetrina interamente dedicata alle tradizioni e alle produzioni d’eccellenza del nostro territorio. Sono 71 le aziende vitivinicole della collettiva selezionata dall’Assessorato dell’Agricoltura, in mostra all’interno dello stand della Regione nel padiglione 8 di Veronafiere. Nel corso della manifestazione lo spazio istituzionale ospiterà un ricco calendario d’eventi. I primi due appuntamenti realizzati in collaborazione con l’Agenzia Agris nella giornata inaugurale, hanno tr...
Aiuti a settori bovino e ovicaprino, Gabriella Murgia: soglia minima fissata per coprire adeguatamente i danni alle aziende
Sardegna

Aiuti a settori bovino e ovicaprino, Gabriella Murgia: soglia minima fissata per coprire adeguatamente i danni alle aziende

Cagliari. “Le soglie di ingresso per accedere alle sovvenzioni per le aziende zootecniche sono state così stabilite per non diluire eccessivamente l’aiuto alle imprese tanto da renderlo poi non adeguato a coprire il danno che gli eventi in corso stanno producendo. L’esigenza di fissare una soglia di accesso minima deriva anche dalla necessità di evitare che si paghino domande di valore inferiore al costo che l’amministrazione sostiene per la gestione di ogni istanza”. Lo precisa l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, facendo chiarezza sugli aiuti al settore zootecnico, previsti dalla legge regionale 3 del 2022, per far fronte al rincaro di carburanti, energia e materie prime. “Per i bovini da carne – evidenzia l’esponente della Giunta Solinas – la soglia di ingresso d...