Tag: gas

Cagliari. Fuga di gas in via Scano, strada chiusa al transito
Cronaca

Cagliari. Fuga di gas in via Scano, strada chiusa al transito

Cagliari. Intervento dei Vigili del fuoco in corso dalle ore 12 circa, in via Antonio Scano (pressi incrocio semaforico con via Dei Conversi) a Cagliari, per una fuga di gas da una condotta della rete cittadina danneggiata a seguito di lavori di manutenzione di un cantiere stradale .Sul posto la squadra di pronto intervento "4A" del distaccamento cittadino portuale di Cagliari e il nucleo NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico) della sede centrale del Comando di viale Marconi.Gli operatori hanno delimitato l'area e stanno provvedendo alla messa in sicurezza.La strada è stata temporaneamente chiusa al transito dei pedoni e dei veicoli sino al termine delle operazioni di ripristino.Sul posto tecnici e operai della ditta di competenza per la riparazione e la Polizia Locale per la gestio...
Contratti luce e gas: sospese le modifiche unilaterali
Economia

Contratti luce e gas: sospese le modifiche unilaterali

I fornitori di luce e gas non potranno, almeno fino ad un certo periodo, modificare unilateralmente i contratti. La sospensione delle modifiche unilaterali è stata formalizzata dal Decreto Aiuti-bis convertito nella Legge n. 142 del 21 settembre 2022 pubblicata nella Gazzetta ufficiale dello stesso giorno. Vediamo più nel dettaglio che cosa dice la norma. Sospensione delle modifiche unilaterali dei contratti di luce e gas L’art. 3 della Legge 142/2022 stabilisce che anche in presenza di una clausola presente nel contratto che consente al fornitore di luce e gas di modificare unilateralmente le condizioni relative al prezzo dell’energia, questa è sospesa fino alla data del 30 aprile 2023. L’art. 3, al comma 2, specifica inoltre che, sempre fino alla medesima data e cioè 30 aprile i...
Economia, home

Gas: accensione impianti ridotto di un’ora al giorno

Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per la prossima stagione invernale come previsto dal Piano di riduzione dei consumi di gas naturale. Il periodo di accensione degli impianti è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni, posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di 7 la data di fine esercizio. In presenza di situazioni climatiche particolarmente severe, le autorità comunali, con proprio provvedimento motivato, possono autorizza...
Gas dalla Russia all’Italia, ripresi i flussi dall’Austria
Economia

Gas dalla Russia all’Italia, ripresi i flussi dall’Austria

Eni e Gazprom hanno comunicato in una nota che i flussi di gas dalla Russia all’Italia, interrotti lo scorso primo ottobre, sono ripresi sulla base di un accordo. “La ripresa delle forniture è stata resa possibile dalla risoluzione da parte di Eni e delle parti coinvolte dei vincoli che derivano dalla nuova normativa introdotta dalle autorità di regolamentazione austriache”, si legge nella nota della società italiana. Le forniture dalla Russia si sono ridotte dopo l’invasione dell’Ucraina e le sanzioni occidentali a Mosca ma sono comunque fondamentali per passare l’inverno in sicurezza, come aveva spiegato anche l’amministratore delegato dell’Eni Claudio Descalzi. Le forniture, come riporta Il Riformista, erano state interrotte per “la dichiarata impossibilità di trasportare il gas att...
Gas, Medea (Italgas): ecco il software DANA per il controllo remoto delle reti
comunicati, Economia, Sardegna, Tecnologia

Gas, Medea (Italgas): ecco il software DANA per il controllo remoto delle reti

Le reti “native digitali” di Medea in Sardegna compiono un ulteriore salto tecnologico grazie all’applicazione di DANA (Digital Advanced Network Automation), il software proprietario realizzato in house nella Digital Factory del Gruppo Italgas, che consente di controllare e gestire da remoto il network di distribuzione del gas.Le prime condotte e impianti al momento coinvolti dall’importante upgrade digitale sono quelli alservizio dei centri di Arzana, Cardedu, Barisardo, Lotzorai, Perdasdefogu, Talana (in provincia diNuoro), Berchidda, Pattada, Tissi, Tula (Sassari) ed Escalaplano (Sud Sardegna). Tutte le reti inesercizio a gas naturale in Sardegna saranno progressivamente interessate dall’estensione delsistema entro il prossimo anno, quando il Gruppo conta di automatizzare tutti i 75.000...
Dal G7 ok al price cup sul petrolio e la Russia chiude il gas
Mondo

Dal G7 ok al price cup sul petrolio e la Russia chiude il gas

I Paesi del G7 hanno deciso di introdurre un tetto massimo al prezzo del petrolio russo, per tagliare le entrate di Mosca e limitare l'impatto della guerra sui prezzi dell'energia. Dapprima il Cremlino ha reagito garantendo che non venderà petrolio a chi applica il 'price cap'. In serata Gazprom ha fatto sapere che il Nord Stream, il gasdotto principale per il trasporto del gas russo verso l'Europa occidentale, sabato non ripartirà, com'era invece previsto dopo tre giorni di manutenzione: dopo i "guasti e danni" individuati, ha detto, "il trasporto di gas" è stato "completamente fermato". In un copione ormai consolidato per gli annunci di Mosca, dunque, torna lo spettro di uno stop totale del gas russo. Del resto solo poche ore prima la presidente della Commiss...
Scuola: Bianchi, gli orari scolastici non saranno soggetti al prezzo del gas
Politica

Scuola: Bianchi, gli orari scolastici non saranno soggetti al prezzo del gas

"La scuola deve essere l'ultima" ad essere interessata da eventuali provvedimenti sui "problemi connessi al costo dell'energia". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi a Radio Anch'io su Radio 1. "La scuola ha bisogno di una presenza chiara ed esplicita e non soggetta agli andamenti del prezzo del gas", ha sottolineato il ministro commentando ipotesi di chiusure al sabato (con dad) o accorpamenti di orari per consumare meno energia negli istituti scolastici. "Il governo non ha mai affrontato questo tema", ha anche precisato Bianchi "ci sono altri ambiti dove si può e si deve risparmiare. La scuola deve essere lasciata nelle condizioni di lavorare al meglio". "Stiamo investendo sui tempi prolungati, sui tempi pieni, stiamo dando risorse per le mense e per...
Crisi Ucraina

 La Russia sospende l’elettricità alla Finlandia: “Reazione politica”

Dalla Russia arriva la notizia che da oggi verranno sospese le forniture di elettricità alla Finlandia. L'operatore della rete elettrica finlandese ha assicurato di poter fare a meno delle importazioni di energia dalla Russia, sospese da domani per bollette non pagate. "Eravamo preparati per questo e non sarà difficile. Possiamo gestire un po' più di importazioni dalla Svezia e dalla Norvegia", ha detto all'AFP Timo Kaukonen, un responsabile delle operazioni per l'operatore Fingrid, in una fase di tensione con Mosca per i piani di Helsinki di aderire alla Nato.
La Russia sospende la fornitura di gas a Polonia e Bulgaria
Crisi Ucraina

La Russia sospende la fornitura di gas a Polonia e Bulgaria

La guerra in Ucraina entra nel suo 63esimo giorno. Per Putin senza un accordo su Crimea e Donbass la pace non è possibile. La Russia sospende le forniture di gas a Polonia e Bulgaria. Dopo lo stop, vola il prezzo della materia prima sulla piazza di Amsterdam dopo l'annuncio di Gazprom, che ha sospeso le forniture di gas a Polonia e Bulgaria per effetto del mancato pagamento in rubli del gas. I future sul metano, benchmark del prezzo del metano in Europa, balzano del 16% a 119,75 euro al megawattora, dopo aver toccato un rialzo massimo del 24%  Nella notte un deposito di munizioni, nella regione russa di Belgorod, vicino al confine con l'Ucraina, è andato in fiamme. La Moldavia convoca il consiglio di sicurezza nazionale, dopo una serie di esplosioni nella regione separatista fil...
Calano i prezzi Luce e Gas dopo 21 mesi: cosa succederà nei prossimi mesi?
Cronaca, Nazionale

Calano i prezzi Luce e Gas dopo 21 mesi: cosa succederà nei prossimi mesi?

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti (ARERA) ha pubblicato il nuovo aggiornamento delle condizioni economiche e contrattuali di tutela per il secondo trimestre 2022. Le nuove tariffe luce e gas sono indirizzate ai clienti domestici e non domestici che hanno sottoscritto un’offerta luce e gas del mercato tutelato e saranno valide per il prossimo trimestre, ovvero dal 1 aprile al 30 giugno 2022. ARERA è infatti l’organo che, tra le diverse funzioni, ha il compito di stabilire le tariffe luce e gas che vengono applicate nel servizio di maggior tutela che, ricordiamo, non sarà più disponibili da gennaio 2023 per le microimprese e da gennaio 2024 per i clienti domestici. Tali tariffe vengono aggiornate ogni tre mesi principa...