Tag: gas

Guerra in Ucraina, l’Italia in stato di pre-allarme per il gas
Crisi Ucraina

Guerra in Ucraina, l’Italia in stato di pre-allarme per il gas

E' stato dichiarato lo stato di pre-allarme in Italia per il gas, a causa dell'attuale situazione in Ucraina. Si tratta di un primo passo di tre e che prevede, per adesso, solo un monitoraggio della situazione. A prendere la decisione, dopo aver sentito il Comitato di emergenza e monitoraggio nazionale, è stato il ministero della Transizione ecologica che - come viene riportato sul sito della Snam - è l'autorità competente per la sicurezza degli approvvigionamenti di gas naturale. I principali motivi - viene spiegato - riguardano il passaggio in Ucraina delle forniture che arrivano nel nostro Paese e l'elevata pericolosità della "minaccia". In particolare - riferisce l'avviso pubblicato dalla Snam - "considerato l'attuale stato di guerra presente tra la Federazione Russa e l'Ucrain...
COVID-19: bollette in discesa, rialimentate le forniture di elettricità, gas e acqua
Economia

COVID-19: bollette in discesa, rialimentate le forniture di elettricità, gas e acqua

Disposizioni decise da ARERA per contrastare le criticità legate all'epidemia COVID-19. L'Autorità per l'energia comunica che, le basse quotazioni delle materie prime, legate ad una decisa riduzione dei consumi anche a causa dell'emergenza, portano ad una riduzione del -18,3% per l'elettricità e del -13,5% per il gas per la famiglia tipo (consumi elettrici di 2.700 kWh e contatore 3 kW residente, per la luce, riscaldamento autonomo e consumi di 1.400 mc anno per il gas) con contratto in Tutela. Dovranno essere interamente rialimentate le forniture di energia elettrica, gas e acqua eventualmente sospese (o limitate/disattivate) dal 10 marzo 2020. Nel dettaglio, la sospensione dei distacchi per morosità per l'elettricità riguarda tutti i clienti in bassa tensione e per il gas tutti qu...
Metanizzazione Basso Campidano, iniziano i lavori
home

Metanizzazione Basso Campidano, iniziano i lavori

Inizieranno a breve i lavori per la rete di distribuzione del metano nei paesi dell'Unione dei Comuni del Basso Campidano. È quanto emerso durante l'incontro pubblico sul progetto di metanizzazione della Sardegna che si è svolto lo scorso martedì a Nuraminis, in presenza dei manager di Italgas, Gruppo concessionario in 10 dei 38 bacini dell'Isola. I progetti avviati nell’ultimo anno e mezzo in Sardegna, comunica Italgas, hanno permesso la creazione di 150 chilometri di condotte di nuova generazione e circa 300 nuovi posti di lavoro, con una previsione di investimento superiore ai 400 milioni di euro. I tempi, hanno assicurato i Responsabili presenti, saranno brevissimi. Si parla di un anno e mezzo, due al massimo, per la realizzazione di una rete ad alta tecnologia che, grazie all...