Tag: Genoni

Amelia Addari, 112 anni  è la donna più anziana della Sardegna
Cronaca

Amelia Addari, 112 anni è la donna più anziana della Sardegna

Amelia Addari, nata il 25 marzo 1912, compie oggi la bellezza di 112 anni. E' la donna più longeva della Sardegna e la quarta nella classifica dei supercentenari d'Italia. Davanti a lei una siciliana, una campana e una romagnola, quest'ultima 113 anni e mezzo.Nata a Genoni, un paese di meno di 800 abitanti nel Sarcidano, da una famiglia benestante, ha sempre vissuto tra Cagliari e Nuragus, dove oggi risiede.Non ha mai lavorato e non si è mai sposata e oggi vive è circondata dall'affetto dei suoi nipoti e dell'intera comunità, dopo la morte della sorella, avvenuta nel 2020 all'età di 110 anni.    "Per noi è un motivo d'orgoglio avere nel nostro paese la signora Addari come concittadina - dice all'ANSA il sindaco Giovanni Daga - Nuragus non è nuovo alla presenza di centenari tanto che sono s...
11 dicembre 2022 – ultima serata di “Abbàida!” il festival di cinema a Genoni
eventi

11 dicembre 2022 – ultima serata di “Abbàida!” il festival di cinema a Genoni

A Genoni l’11 dicembre alle 18.00 l’ultima proiezione in programma di “Abbàida!” 2022 con la proiezione del film “Padre padrone” (1977), scritto e diretto da Paolo e Vittorio Taviani, tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Gavino Ledda. Tra le opere più rappresentative del cinema italiano degli anni settanta, porta una storia, ambientata negli anni quaranta in Sardegna, dal forte impatto crudo e realistico che parla del difficile rapporto tra padre e figlio, di duro lavoro e infanzie spezzate.  A sei anni, dopo pochi giorni di scuola, Gavino viene tolto dalla classe: suo padre vuole farne il pastore delle sue pecore. A vent'anni, Gavino è analfabeta e parla solo sardo. Dopo il servizio militare inizia per lui il drammatico riscatto dalla tirannia paterna ...
A Genoni, Giornata della Donazione di Sangue
Attualità, Sardegna

A Genoni, Giornata della Donazione di Sangue

Si celebra oggi la la Giornata Mondiale del Donatore, istituita dall’OMS come doveroso ringraziamento per tutti quelli che, nel mondo, si adoperano ad aiutare la vita degli altri, con il gesto solidale della donazione di sangue, plasma e piastrine. La data odierna del 14 giugno è esattamente il giorno della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e coscopritore dei fattori Rh. Già ieri, in piazza San Pietro, al termine dell’Angelus, il Santo Padre ha ricordato i valori di generosità e gratuità che contraddistinguono la donazione, ringraziando tutti i volontari e incoraggiando a proseguire la loro opera. Le donazioni di sangue sono un bene preziosissimo soprattutto in Sardegna dove la talassemia è endemica ed a maggior ragione nel periodo estivo quando le scorte...
“Piccolo comune amico”, sei comuni sardi in gara per il Premio Codacons
Cronaca, home, Sardegna

“Piccolo comune amico”, sei comuni sardi in gara per il Premio Codacons

Aggius (SS), Bari Sardo (NU), Ulassai (NU), Genoni (SU) e Morgongiori (OR). Sono questi i comuni che si contenderanno per la Sardegna il premio “Piccolo comune amico” lanciato dal Codacons e che sarà presentato ufficialmente sabato 12 dicembre alle ore 11:30 nel corso di un evento in streaming sulla pagina Facebook del Codacons al quale parteciperà il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi. Si tratta di una iniziativa avviata a livello nazionale dal Codacons in collaborazione con Coldiretti, la Fondazione Symbola, Touring Club Italiano, Autostrade per l’Italia, Intesa San Paolo, SisalPay, e il patrocinio di Anci e Uncem, tesa a valorizzare le eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio e a diffondere in tutta Italia la conoscenza dei prodotti e della cultura locali. Attra...
Genoni. Allevatore ucciso nel suo ovile
Cronaca, sud sardegna

Genoni. Allevatore ucciso nel suo ovile

E' stato ucciso con più colpi di arma di fuoco l'allevatore trovato morto questa mattina nel suo ovile nelle campagne di Genoni, nel sud Sardegna. Si tratta di Gianfranco Melis, di 36 anni, del posto. Era stato il padre, preoccupato dall'assenza prolungata da casa del figlio, a cercarlo e a trovare il corpo senza vita all'interno dell'ovile dell'azienda agricola di famiglia, in località Tramazzetta, al confine tra Genoni e Nureci. L'uomo ha quindi dato l'allarme chiamando il 112. Insieme ai carabinieri è arrivato sul posto anche il medico legale Roberto Demontis, che ha subito escluso la morte naturale: evidenti, infatti, già da un primo esame esterno del cadavere i segni di più colpi di arma da fuoco. Sono in corso i rilievi degli specialisti del Ris di Cagliari. Le indagini sono condotte...