Tag: germania

La vittoria di Friedrich Merz in Germania: un nuovo capitolo per il Paese e l’Europa
europa, Mondo

La vittoria di Friedrich Merz in Germania: un nuovo capitolo per il Paese e l’Europa

Il 23 febbraio 2025, la Germania ha assistito a un momento storico: Friedrich Merz, leader dell’Unione Cristiano-Democratica (CDU), ha guidato il suo partito alla vittoria nelle elezioni federali anticipate, conquistando il 29% dei voti e ponendosi come il prossimo cancelliere della Repubblica Federale. Questo successo segna il ritorno al potere del centrodestra dopo anni di governo della coalizione "semaforo" guidata dal socialdemocratico Olaf Scholz, che ha subito una pesante sconfitta, fermandosi al 16%. La vittoria di Merz non è solo un trionfo personale, ma anche un segnale di cambiamento politico in un Paese alle prese con crisi economiche, tensioni migratorie e un ruolo internazionale da ridefinire. Un ritorno al passato con uno sguardo al futuro Friedrich Merz, 69 anni, avvoc...
Musk: «Solo Afd può salvare la Germania». L’estrema destra ringrazia
europa

Musk: «Solo Afd può salvare la Germania». L’estrema destra ringrazia

Come se non gli bastasse il governo degli Stati Uniti - dove il presidente eletto Donald Trump l'ha chiamato a guidare, dal prossimo 20 gennaio, il Department of Government Efficiency - l'uomo più ricco del mondo, Elon Musk, entra a gamba tesa nella politica tedesca. E lo fa con un post sulla piattaforma di sua proprietà, il social media X (ex Twitter). «Solo Afd può salvare la Germania» ha scritto, rilanciando un post dell'attivista e influencer di estrema destra Naomi Seibt che denunciava che «il presunto prossimo cancelliere tedesco Friedrich Merz (Cdu) è inorridito all'idea che la Germania possa seguire l'esempio di Elon Musk e Javier Milei», il presidente ultraliberista argentino, e «rifiuta qualsiasi discussione con Afd» In piena crisi economica e politica, la Germania si pre...
Germania: Scholz sfiduciato, verso il voto a febbraio
europa

Germania: Scholz sfiduciato, verso il voto a febbraio

Il cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz ha perso la fiducia del Bundestag: 207 deputati hanno espresso la loro fiducia, 394 hanno votato no, 116 gli astenuti. Il voto del Bundestag apre la strada a elezioni anticipate a febbraio. Il voto del Bundestag, atteso da Scholz, permette al presidente Frank-Walter Steinmeier di sciogliere la legislatura e dichiarare formalmente il ritorno alle urne. Il voto del Parlamento è arrivato dopo un intenso dibattito in Aula. Scholz, 66 anni, si candida per un altro mandato, ma nei sondaggi è molto indietro al leader dell'opposizione conservatrice Friedrich Merz dell'Unione Cristiano-Democratica, il partito dell'ex cancelliere Angela Merkel. Dopo più di tre anni al potere, la coalizione guidata dal Partito socialdemocratico (SPD) di Scholz, con i Ve...
Alternativa per la Germania: Alice Weidel candidata alla cancelleria
europa

Alternativa per la Germania: Alice Weidel candidata alla cancelleria

Il partito Alternativa per la Germania (AfD) ha ufficialmente nominato Alice Weidel come propria candidata alla carica di cancelliera per le prossime elezioni parlamentari, come riportato da Tagesschau il 7 dicembre. La decisione segna un momento cruciale per il partito, che sta guadagnando consensi significativi nell'arena politica tedesca. Durante una conferenza stampa trasmessa sulla sua pagina del social network X (ex Twitter), Weidel ha delineato la sua proposta politica, ponendo particolare enfasi sulla necessità di raggiungere la pace in Ucraina e proponendo di interrompere le forniture di armi a Kiev. Questa posizione potrebbe riflettere un cambiamento nel dibattito interno tedesco riguardo al conflitto, in un contesto in cui l'AfD ha visto un crescente supporto tra gli elettori...
La Germania colpita dal “mega-sciopero” nei trasporti
Cronaca, europa

La Germania colpita dal “mega-sciopero” nei trasporti

Uno sciopero di dimensioni estremamente rare per la Germania è iniziato lunedì per paralizzare l'intero settore dei trasporti nazionali, mentre i sindacati chiedono aumenti salariali di fronte all'inflazione. I dipendenti di aeroporti, ferrovie, trasporti marittimi, compagnie autostradali, trasporti locali hanno iniziato a mezzanotte (22:00 GMT) un'interruzione del lavoro alle 24:00. Questa mobilitazione si inserisce in un contesto di crescenti tensioni sociali in Germania, dove dall'inizio dell'anno si sono moltiplicati gli scioperi salariali, dalle scuole agli ospedali, comprese le Poste. A differenza di paesi come la Francia, un tale movimento unitario tra i sindacati EVG e Verdi, che rappresentano rispettivamente 230.000 dipendenti delle ferrovie e 2,5 milioni di addetti ai ...
Alluvione Europa: almeno 156 vittime in Germania, 27 in Belgio
europa

Alluvione Europa: almeno 156 vittime in Germania, 27 in Belgio

Sono almeno 183 i morti in Europa e centinaia i dispersi a causa dell’ondata di maltempo che negli ultimi giorni ha colpito Germania (nella foto), Olanda, Belgio, Lussemburgo e Svizzera. Lo riferiscono fonti ufficiali tedesche. Il Paese più colpito è la Germania dove il numero delle persone morte a causa delle alluvioni è salito ad almeno 156. La polizia di Coblenza ha fatto sapere che "secondo le ultime informazioni disponibili 110 persone hanno perso la vita" nella regione della Renania-Palatinato, una delle più colpite (Nella foto il maltempo a Bad Neuenahr). A queste si aggiungono le 43 vittime nella Renania Settentrionale-Westfalia e le 27 persone morte in Belgio (Nella foto il maltempo a Bad Neuenahr). Come riportato da Sky tg24, la presidente della Commissione ...
Spiegel: in Germania sotto sorveglianza i negazionisti del Covid
Mondo

Spiegel: in Germania sotto sorveglianza i negazionisti del Covid

L'Ufficio federale tedesco per la protezione della Costituzione (Bundesamt für Verfassungsschutz, servizi segreti interni) ha messo sotto sorveglianza i movimenti negazionisti e scettici della pandemia di coronavirus, compreso il noto gruppo Querdenken, ha scritto oggi il tabloid Der Spiegel. Secondo il tabloid, l'agenzia di controspionaggio interno vede l'attività del movimento come "ostile alla democrazia e/o pericolosa per la sicurezza dello Stato". La sorveglianza comporterà la raccolta di informazioni, il monitoraggio dei loro incontri e l'intercettazione delle e-mail. Gli uffici regionali di controspionaggio hanno già messo sotto sorveglianza i dissidenti COVID-19. L'ufficio federale ha affermato che i movimenti contro le misure anti-contagio hanno utilizzato le idee della t...
Caos vaccini in Germania. Lotteria in case di riposo: “Si estrae a sorte chi vaccinare”
europa

Caos vaccini in Germania. Lotteria in case di riposo: “Si estrae a sorte chi vaccinare”

Una lotteria per decidere chi vaccinare? Parrebbe il metodo utilizzato da alcune case di riposo in Germania per far fronte alla carenza di dosi di farmaco anti-Covid. A lanciare l'allarme è stato l'ex segretario di Stato alla Sanità Lutz Stoppe, con un tweet in cui ha raccontato una vicenda che lo riguarda personalmente. "Mia madre di 88 anni - ha scritto - vive in una struttura per anziani a Francoforte. La vaccinazione contro il Covid è iniziata questa settimana. Le dosi non sono sufficienti, ora verrà estratto a sorte chi potrà essere vaccinato per primo. Descrivere i miei sentimenti è proibito dall'etichetta". Un'accusa molto diretta, che, come riporta tg24.sky.it, ha scatenato oltre cento commenti dai quali si è scoperto che quello della casa di cura nella quale è ospitata la madre...
Germania. Acquistate 30 milioni di dosi di vaccino Pfizer-BionTech
europa

Germania. Acquistate 30 milioni di dosi di vaccino Pfizer-BionTech

La Germania ha concluso un accordo con BionTech-Pfizer per l’acquisto di 30 milioni di dosi di vaccino anti-Covid. Questi vanno ad aggiungersi ai 55,8 milioni di vaccini destinata alla Repubblica Federale nella ripartizione delle 300 milioni di dosi ordinate dall’Unione europea. La notizia è stata confermata da un portavoce del ministero della Salute tedesco. Come riporta il Corriere della Sera, contemporaneamente il ministro Jens Spahn ha annunciato che il governo di Berlino punta anche a intensificare la produzione del vaccino BionTech-Pfizer sul proprio territorio nazionale, facilitando l’operatività di nuovi impianti. Spahn ha citato una fabbrica di Novartis, di recente acquisita da BionTech a Marburg in Assia e attualmente in fase di r...
Psa. Coldiretti Sardegna. UE ferma movimentazione da Germania: via libera export sardo
home

Psa. Coldiretti Sardegna. UE ferma movimentazione da Germania: via libera export sardo

La Commissione europea stoppa la movimentazione dei suini dalle regioni tedesche in cui si è diffusa la peste suina. Lo rende noto Coldiretti che ieri aveva sollecitato il blocco per tutelare gli allevamenti italiani. La Decisione di Esecuzione (UE) 2020/1645 inserisce alcune parti della Sassonia nella lista delle zone da cui è vietata la movimentazione di suini e materiale germinale a fini di scambi intracomunitari fino al 31 gennaio 2021. “Nell’apprezzare l’iniziativa della Commissione europea e auspicando che lo stop alle importazioni sia esteso, come ha chiesto il nostro presidente nazionale Ettore Prandini, a tutte le zone in cui si sono verificati casi di animali infetti – afferma il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu – attendiamo con altrettanta sollecitudine il vi...