Tag: Ghetto

Al via oggi al Ghetto di Cagliari il Festival Pazza Idea
eventi

Al via oggi al Ghetto di Cagliari il Festival Pazza Idea

L’ultimo weekend di novembre torna il Festival Pazza Idea, nella storica sede del Centro d’arte e cultura Il Ghetto a Cagliari. L’edizione di quest’anno propone al pubblico un nuovo paesaggio da esplorare, in qualche modo da decifrare e inseguire: in questo undicesimo anno il festival Pazza Idea  si dedica al Futuro, come concetto e orizzonte. A che punto sono le relazioni, il concetto di famiglia e di amore - per sé stessi, per il Pianeta, per la collettività -, dove stanno andando le battaglie per una società più equa e paritaria, cosa è cambiato nei rapporti di potere, nella comunicazione, quali gli stratagemmi per navigare questo mare agitato che è il presente, tenendosi in equilibrio? Dal 25 al 27 novembre nel cuore della città, dunque, si alterneranno incontri, presenta...
Cagliari. Al Ghetto la nuova mostra “Volti Riflessi” con le opere di Anna Cabras Brundo
eventi

Cagliari. Al Ghetto la nuova mostra “Volti Riflessi” con le opere di Anna Cabras Brundo

Venerdì 15 luglio apre al pubblico VOLTI RIFLESSI. Ritratti e autoritratti in dialogo con Anna Cabras Brundo, mostra curata da Marta Cincotti e Simone Mereu e realizzata dall’Associazione Culturale Auravisiva con il contributo della Fondazione di Sardegna e il patrocinio del Comune di Cagliari.  La mostra racconta il genere dell’autoritratto e del ritratto, partendo dalle opere pittoriche di Anna Cabras Brundo (Cagliari 1919 – 2008), messe in relazione con una serie di autoritratti di artisti contemporanei sardi che hanno abbracciato con entusiasmo il progetto.  La Cabras Brundo, nota principalmente come scultrice, in pittura ha sempre prediletto il genere del ritratto e la selezione delle opere presenti in mostra – circa 50 tra ritratti e autoritra...
Davide Volponi, Ilaria Gorgoni e Francesca Randi protagonisti al Ghetto di Cagliari del progetto A place for art
eventi

Davide Volponi, Ilaria Gorgoni e Francesca Randi protagonisti al Ghetto di Cagliari del progetto A place for art

Dal 7 agosto al 6 settembre, il centro comunale d’arte Il Ghetto, a Cagliari,  ospita il secondo step del progetto A place for art. studi d’artista al Ghetto, che fino al 18 ottobre trasforma le sale espositive di via Santa Croce in un luogo dove ospitare l’arte quando gli artisti attraversano periodi di grande difficoltà, come è accaduto e sta ancora accadendo per la pandemia dovuta al COVID 19.  Con questi presupposti il Ghetto diventa luogo non solo di esposizione ma anche di produzione creativa, sede privilegiata per un ritrovato incontro tra il pubblico e gli artisti, alcuni dei quali, peraltro, proprio a causa della crisi originata dalla pandemia, hanno dovuto lasciare il proprio studio. Il progetto rientra nell’ambito della programmazione dell’Assessorato alla C...
Mostra A place for art – Studi d’artista al Ghetto
Cultura, eventi

Mostra A place for art – Studi d’artista al Ghetto

Francesca Randi Un luogo dove ospitare l’arte quando gli artisti attraversano periodi di grande difficoltà, come è accaduto e sta ancora accadendo per la pandemia dovuta al COVID 19. Da sabato 27 giugno e fino al 18 ottobre sarà questa la principale missione del Centro comunale d’arte e cultura Il Ghetto, a Cagliari, trasformarsi in un grande studio/“casa” per 9 artisti.  Il progetto, dal titolo A place for art. Studi d’artista al Ghetto, rientra nell’ambito della programmazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari. Con questi presupposti il Ghetto diventa luogo non solo di esposizione ma anche di produzione creativa, sede privilegiata per un ritrovato incontro tra il pubblico e gli artisti, alcuni dei quali, peraltro, proprio a causa della crisi originata dal...
Domenica chiude al Ghetto la mostra ‘Effetto Farfalla’
Cultura, eventi

Domenica chiude al Ghetto la mostra ‘Effetto Farfalla’

Cagliari. Dopo circa due settimane dalla riapertura seguita ai tre mesi di chiusura, causa Covid 19, ancora qualche giorno per recarsi al Ghetto dove è ospitato sino al 14 giugno Effetto farfalla un progetto espositivo al quale hanno partecipato 30 artisti per riflettere su cause ed effetti dei cambiamenti climatici che, se non gestiti, produrranno conseguenze irreversibili su persone ed ecosistemi. La mostra è realizzata in collaborazione con il Consorzio Camù in ATI con Associazione Orientare ed è patrocinata dal Comune di Cagliari.Le mostre allestite al Castello e al Ghetto saranno invece visitabili sino al 21 giugno. Al Castello di San Michele ON PAPER - Tempo e luoghi. Da Francisco Goya a Nino Dore, un viaggio nell’arte dell’incisione che Casa Falconieri propone partendo da alcuni cap...
Cagliari. Al Ghetto, "Effetto farfalla": artisti per l’emergenza clima e ambiente
Cagliari, eventi

Cagliari. Al Ghetto, "Effetto farfalla": artisti per l’emergenza clima e ambiente

“Può un batter di d’ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?” Il fisico Edward Lorenz nel 1979 ipotizzò l’Effetto Farfalla sottolineando come nei sistemi biologici esistano elementi apparentemente insignificanti che interagendo tra loro sono in grado di intensificarsi innescando processi a catena e provocando effetti catastrofici. Pertanto una variazione insignificante come il battito d’ali di una farfalla può determinare uno stravolgimento e causare un evento devastante. Effetto farfalla è il titolo della nuova mostra che sarà ospitata nelle sale del Centro comunale d’arte Il Ghetto a partire dal prossimo 31 gennaio. Ideato e curato da Roberta Vanali e realizzato in collaborazione con ilConsorzio Camù in ATI con Associazione Orientare,il pr...