Tag: Gian Franco Satta

Nuovo decreto pagamenti Pac in arrivo, l’assessore Satta: “Così torniamo ai livelli dell’anno scorso”
Regione Sardegna

Nuovo decreto pagamenti Pac in arrivo, l’assessore Satta: “Così torniamo ai livelli dell’anno scorso”

Cagliari. Prosegue l’attività correlata ai pagamenti previsti per le domande presentate dalle aziende agricole sarde sulla PAC 2024. Entro il corrente mese di marzo verranno disposti pagamenti di saldi della domanda unica che riguarderanno anche le superfici interessate dalle Pratiche Locali Tradizionali (PLT) che, per effetto dell’adozione a livello nazionale della carta nazionale dei suoli, sono state inizialmente classificate come superfici boschive. “Stiamo gradualmente riportando l’entità dei pagamenti della PAC al livello dello scorso anno - commenta l’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta - grazie all’intensa attività tecnica e politica condotta dal tavolo di lavoro costituito dall’Assessorato, da Argea e da Agera. I pagamenti che verranno effettuati nel corrente mese d...
Oltre 6 milioni al vitivinicolo per il 2025-2026. L’assesssore Satta: “diamo sostegno a un settore che valorizza l’isola nel mondo”
Regione Sardegna

Oltre 6 milioni al vitivinicolo per il 2025-2026. L’assesssore Satta: “diamo sostegno a un settore che valorizza l’isola nel mondo”

Sono stati firmati i decreti che prevedono il finanziamento degli interventi settoriali “Investimenti” nel vitivinicolo, con una dotazione finanziaria di 2.055.789 di euro e quelli di “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti” per cui sono previsti 4.500.000 per l’annualità 2025-2026. “Abbiamo voluto dare un segnale chiaro di condivisione e sostegno alle filiere vitivinicole e al sistema cooperativistico, fondamentale per garantire la sostenibilità economica e sociale del settore - spiega l’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta - È importante premiare la collaborazione tra produttori con l’obiettivo di migliorare l'efficienza nella produzione di vini di qualità e la loro commercializzazione che valorizza la nostra isola in tutto il mondo”. Il primo intervento per il quale ...
Agricoltura. Assessore Satta, le criticità? Mobilità, trasporti, tempistiche e costi di export/import dei prodotti
Regione Sardegna

Agricoltura. Assessore Satta, le criticità? Mobilità, trasporti, tempistiche e costi di export/import dei prodotti

Cagliari. “È doveroso e non rinviabile riconoscere concretamente il gap che la condizione di insularità determina su chi in Sardegna vive e produce. La politica, la Regione e l’Assessorato che rappresento sostengono sviluppo e crescita delle attività imprenditoriali di settore, ma non basta - afferma l’assessore dell’agricoltura e riforma agro-pastorale, Gian Franco Satta -. Fondamentale, per invertire la tendenza, sarebbe prevedere risorse adeguate ad abbattere il costo del trasporto da destinare direttamente alle aziende sarde che esportano, partendo dal comparto primario e abbracciando anche gli altri, in modo da ridurre questa tassa occulta che incide negativamente sul tessuto imprenditoriale isolano e garantendo pari opportunità alle imprese che operano in Sardegna rispetto a quelle c...
Agricoltura: Satta, allarmismi immotivati su un inesistente blocco dei bovini
Regione Sardegna

Agricoltura: Satta, allarmismi immotivati su un inesistente blocco dei bovini

Cagliari. In queste ore ho letto numerose dichiarazioni che creano allarmismi immotivati ​​rispetto ad un inesistente blocco della movimentazione dei capi bovini in alcune zone della Sardegna - dichiara L'Assessore regionale dell'Agricoltura Gian Franco Satta, che continua “Fermo restando che la competenza sul benessere degli animali da un punto di vista veterinario è in capo all'assessorato della sanità, con il quale già da tempo è stata avviata una interlocuzione in merito alle vaccinazioni dei bovini contro la lingua blu, mi preme però precisare che, ad oggi, non è stato imposto alcun blocco alla movimentazione dei capi neppure nelle aree ove sono presenti i focolai”. Con la nota trasmessa alle Aziende sanitarie locali dal Servizio sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare d...
Comparto apistico sardo. Assessore Satta, al lavoro per trovare soluzioni ai problemi e garantirne la sopravvivenza
Regione Sardegna

Comparto apistico sardo. Assessore Satta, al lavoro per trovare soluzioni ai problemi e garantirne la sopravvivenza

Cagliari.L'assessore regionale all'Agricoltura e Riforma Agro Pastorale, Gian Franco Satta ha convocato la Commissione apistica isolana. "L’apicoltura è da considerare una importante attività sulla nostra Isola, strettamente legata all’agricoltura. Le sue funzioni principali sono riconducibili non soltanto alla pratica economica e allo sviluppo rurale - grazie alle specifiche produzioni di miele e altri prodotti derivati dall’alveare - ma sono anche indispensabili per la nostra vita e per l’intero pianeta: senza le api infatti la stessa produzione agricola diminuirebbe drasticamente, con importanti ripercussioni sulla disponibilità alimentare”, spiega Satta.  “Negli ultimi anni le api hanno dovuto fare i conti con i cambiamenti climatici in corso e la crescente frequenza dei periodi di ...
Ippica. Assessore Satta, comparto fondamentale per la nostra isola
Regione Sardegna

Ippica. Assessore Satta, comparto fondamentale per la nostra isola

Cagliari. "Siamo consapevoli delle difficoltà sorte nel settore ippico con il trasferimento delle competenze da AGRIS alla nuova agenzia ASVI (Agenzia per lo Sviluppo e Valorizzazione Ippica). La piena operatività dell'ente regionale ha richiesto, nei mesi scorsi, l'attivazione di procedure burocratiche previste dalla legge regionale istitutiva, approvata solo alla fine della scorsa legislatura, che non si sono ancora concluse. Lo dichiara l’assessore dell'agricoltura e riforma agro-pastorale, Gian Franco Satta. È necessario - precisa l’esponente dell’Esecutivo  - concludere tutti gli adempimenti per superare gli ostacoli che fino ad oggi hanno impedito l'effettivo avvio dell'agenzia. Domani, martedì 28, sarà la V Commissione del Consiglio regionale a valutare ed esprimersi sullo statuto d...
Agricoltura: approvata la graduatoria per i finanziamenti ai Gal
Regione Sardegna

Agricoltura: approvata la graduatoria per i finanziamenti ai Gal

Cagliari. Dopo la preventiva valutazione da parte di una commissione tecnica dell’assessorato dell’agricoltura e dell’assessorato del lavoro, le Autorità di Gestione del CSR (Complemento regionale per lo sviluppo rurale) Sardegna 2023-2027 e del PR FSE+ 2021-27  (Fondo sociale europeo plus) hanno approvato la graduatoria dei 17 Gruppi di azione locale (GAL) con diritto di accesso ai fondi per la realizzazione delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo. In riferimento al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), si tratta complessivamente di 50 milioni di euro destinati allo sviluppo delle aree rurali, integrati da risorse del Fondo Sociale Europeo per migliorare l'accesso all'occupazione e la qualità del “capitale umano” nelle suddette aree. Sono stati ammessi...