Tag: giancarlo elia valori

La cooperazione scientifica e commerciale fra la Repubblica Popolare Cinese e l’Africa
Economia, Mondo

La cooperazione scientifica e commerciale fra la Repubblica Popolare Cinese e l’Africa

La Cina si stava sgretolando in miseria, degradazione e disperazione, a metà di quel periodo di 109 anni (1840-1949) conosciuto come l’epoca della Cina semifeudale e semicoloniale. Fin dal predetto 1840, anno della Guerra dell’Oppio, dichiarata dalla Gran Bretagna alla Cina per far entrare la droga che i cinesi rifiutavano, la storia della Cina era stata la storia di una rapida rovina. La rovina non era solo materiale, causata dal vampirismo del potere coloniale che sfruttava l’Impero di Mezzo con le armi, obbligandolo ad accettare trattati ingiusti, bruciando i palazzi di Pechino, picchiando e massacrando gli abitanti con i poliziotti sikh britannici, pretendendo enormi “indennità” per guerre fatte contro di essa, ma era anche spirituale. Nessuno dei vecchi valori e delle vecchie tradi...
Libia: luci e ombre sul processo di pace
Mondo

Libia: luci e ombre sul processo di pace

Dopo sei giornate di intensi colloqui a porte chiuse tra i 75 delegati delle varie fazioni libiche convocati a Tunisi dall’inviato delle Nazioni Unite Stephanie Williams, il 15 novembre si è conclusa la prima tornata di negoziati che hanno sì confermato il “cessate il fuoco” ma non sono riusciti a trovare un accordo sulla selezione dei candidati a far parte di un nuovo governo “di unità nazionale”. Nei prossimi giorni, la Williams ha riconvocato in “sessione virtuale” un secondo round di quello che è stato definito il “Libyan Political Dialogue Forum” (LPDF), con l’ambizione di riuscire a formare un Esecutivo in grado di gestire le elezioni politiche nazionali previste per il 24 dicembre del 2021. La diplomatica statunitense, nell’ammettere il parziale fallimento dei colloqui di Tuni...
Le Autostrade italiane e europee. Tra storia e progetto strategico
Economia

Le Autostrade italiane e europee. Tra storia e progetto strategico

Dal 1950 ai nostri giorni, e oltre, si dipana tutto lo sviluppo delle autostrade italiane e, oggi, soprattutto europee.  E’ infatti in quell’anno che nasce, per la prima volta in Italia, su progetto IRI e su indicazione diretta di Amintore Fanfani, la Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. i tentativi del regime fascista saranno sporadici e privi di rilevanza politica e strategica.  Anni straordinari, quelli della ricostruzione, quando nel 1946 il discutibile mito della nostra teoria finanziaria attuale, ovvero il debito pubblico, si assestava al 40%.   Il piano di aiuti Usa UNRRA e Marshall del 1952, tenne sempre, è bene dirlo, il rapporto debito/Pil al 42%, ma con un aumento del reddito medio degli italiani che raggiunse prima il 6% e poi, dal 1963, c...