Tag: Gianni Lampis

Ambiente, Lampis: “200mila euro ai Comuni per azioni dirette all’istituzione di aree naturali protette o monumenti naturali”
Regione Sardegna

Ambiente, Lampis: “200mila euro ai Comuni per azioni dirette all’istituzione di aree naturali protette o monumenti naturali”

Cagliari. “L'importanza dell'enorme patrimonio naturale della Sardegna, caratterizzato da aree di notevole rilevanza naturalistica e ambientale, è confermata dall’impegno della Regione nel garantirne la conservazione, il recupero e la promozione, anche attraverso l'istituzione di aree naturali protette o di monumenti naturali. Perciò, il primo obiettivo della Strategia regionale per lo Sviluppo sostenibile è quello di conservare la biodiversità, ripristinare e valorizzare i servizi ecosistemici”. Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Gianni Lampis, dopo l’approvazione della delibera che, per il 2021, stanzia 200mila euro a favore dei Comuni che puntano all’istituzione e alla gestione di parchi, riserve e monumenti naturali, oppure di aree di particolare rilevanza na...
Sostenibilità ambientale, Lampis: “Affermare modello produttivo che coniughi la tradizione contadina italiana con le sfide della modernità”
Regione Sardegna

Sostenibilità ambientale, Lampis: “Affermare modello produttivo che coniughi la tradizione contadina italiana con le sfide della modernità”

Roma. “Attualmente, l’ambiente, la sua tutela, ma soprattutto la sua valorizzazione, rappresentano un segmento rilevante e imprescindibile di una nuova politica agricola comune. L’Italia può affermare un modello produttivo che sappia coniugare le migliori esperienze della tradizione contadina italiana con le sfide della modernità, dove la sostenibilità ambientale deve andare di pari passo con quella economica e sociale”. Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, intervenuto, nel ruolo di coordinatore della Commissione Ambiente della Conferenza delle Regioni, durante l’incontro “Architettura verde e la nuova Politica agricola comune”, svoltosi questa mattina nella tenuta presidenziale di Castelporziano, alla presenza di Stefano Patuanelli, ministro delle P...
Raccolta differenziata, Lampis: Sardegna virtuosa, vantaggi per il bilancio familiare e per l’ambiente
Regione Sardegna

Raccolta differenziata, Lampis: Sardegna virtuosa, vantaggi per il bilancio familiare e per l’ambiente

Cagliari. Col 5% in meno rispetto al 2020, la Sardegna è la decima regione italiana (su 20) per tariffa media rifiuti a carico delle famiglie. In controtendenza rispetto al dato medio nazionale, che vede nel 2021 un rincaro dell' 1,5%, la Sardegna viene premiata dalla programmazione politica che la Giunta Regionale ha messo in campo negli ultimi due anni per ottimizzare i parametri percentuali di raccolta differenziata. Lo dichiara l'assessore all'Ambiente Gianni Lampis. L'operato virtuoso della nostra Isola emerge dalla annuale rilevazione dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, sottolinea l'assessore, . L’indagine sui costi sostenuti dai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia prende come riferimento nel 2020 una famiglia tipo compo...
Lunamatrona. Incontro istituzionale “Unione Marmilla-Regione”
Politica

Lunamatrona. Incontro istituzionale “Unione Marmilla-Regione”

Lunamatrona. Positivo incontro istituzionale fra gli amministratori dell’Unione di comuni “Marmilla” e la Regione, rappresentata dall’assessore regionale alla difesa dell’ambiente Gianni Lampis, che si è svolto nell’aula consiliare di Lunamatrona. Dopo i saluti del sindaco Italo Carrucciu, è stato il presidente dell’Unione Marco Pisanu a prendere la parola e a relazionare sulla situazione della Marmilla evidenziando le tante emergenze rimaste ancora irrisolte. “A partire dalla situazione sanitaria”, ha ricordato Pisanu, “in tanti comuni rimangono assenti diversi servizi essenziali, come la medicina generale. E poi le criticità nei trasporti, che penalizzano soprattutto gli studenti con una palese negazione del diritto allo studio”. Lo sguardo è stato poi rivolto al prossimo futuro, ovve...
Apre ad Ales For.Italy, cantiere dimostrativo per gli addetti alla forestazione
Regione Sardegna

Apre ad Ales For.Italy, cantiere dimostrativo per gli addetti alla forestazione

Cagliari. Un cantiere forestale dimostrativo per l'acquisizione di competenze e procedure riferite a specifiche operazioni forestali, una prestigiosa occasione di incontro con le imprese forestali e il mondo della formazione professionale in questo campo.Con questi intenti anche la Regione Sarda ha aderito a For.Italy Formazione per l’Italia, un progetto del MiPAAF finanziato con il Fondo per le Foreste Italiane dedicato alla qualificazione, alla formazione professionale e all'informazione degli operatori forestali.L’Assessorato della difesa dell’ambiente rappresenta la Sardegna insieme ad altre otto regioni italiane, con l’Agenzia FoReSTAS quale Ente attuatore.Da oggi il cantiere e’ operativo. La Sardegna, dice l’assessore Gianni Lampis, è la seconda Regione italiana per estensione di sup...
Raccolta differenziata Sardegna:  approvato l’atto di indirizzo. Lampis: isola al secondo posto in Italia
Regione Sardegna

Raccolta differenziata Sardegna: approvato l’atto di indirizzo. Lampis: isola al secondo posto in Italia

Cagliari. La Giunta regionale ha approvato l'Atto di indirizzo per lo sviluppo delle raccolte differenziate dei rifiuti urbani per il triennio 2020-2021-2022, stabilendo il mantenimento per il 2020 e il 2021 dei meccanismi di penalità/premialità per il conseguimento dell'80% di raccolta differenziata al 31.12.2022. Lo strumento della premialità/penalità, dice l'assessore all'Ambiente Gianni Lampis, si è rivelato efficace, dato che da un livello di raccolta differenziata del 2,8% del 2002 si è arrivati nel 2019 ad una percentuale del 72,9%, contribuendo a collocare la Sardegna al secondo posto fra le Regioni italiane. L'assessore sottolinea che 363 Comuni su 377, cioè il 96%, hanno superato l'obiettivo di legge del 65% (contro i 341 del 2018) per una popolazione pari a circa l'80% sul to...
Incendi. Lampis: i canadair di supporto rimarranno in Sardegna per la bonifica dei territori
Regione Sardegna

Incendi. Lampis: i canadair di supporto rimarranno in Sardegna per la bonifica dei territori

Cagliari. L’assessore regionale della Difesa dell’ambiente è intervenuto oggi in consiglio regionale per riferire sugli incendi divampati nei giorni scorsi. Lampis ha premesso innanzitutto che la fase operativa della emergenza è ancora operativa e che pertanto non è stato ancora possibile fare una stima esatta della situazione, visto che le informazioni sono ancora in fase di elaborazione L' assessore, che ieri ha visitato il territorio percorso dalle fiamme, ha quindi manifestato la sua solidarietà alle popolazioni e al tessuto economico danneggiati dagli incendi, parlando di danni inestimabili al patrimonio boschivo dell’isola e di gravissima ferita inferta al tessuto sociale dell’intera comunità sarda. Dopo aver ricordato i diversi bollettini di allerta diramati dall’intero si...
Incendi, Lampis a Segariu: ‘verificare i danni e avviare dialogo con amministratori locali per conoscere le esigenze delle comunità colpite’
Regione Sardegna

Incendi, Lampis a Segariu: ‘verificare i danni e avviare dialogo con amministratori locali per conoscere le esigenze delle comunità colpite’

Segariu. “Anche in questa occasione la macchina regionale antincendio ha dimostrato di aver conquistato un livello di efficienza tale da consentirle di intervenire tempestivamente e contenere i danni”. Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, durante l’odierno sopralluogo nella zona dell’incendio divampato ieri nelle campagne tra Furtei e Segariu, che ha visto l’impiego, nei 150 ettari interessati, di cinque elicotteri provenienti dalle basi del Corpo forestale di Villasalto, Marganai, Sorgono, Fenosu e Super Puma e di due Canadair in arrivo da Olbia. Precedentemente, l’Assessore aveva incontrato gli amministratori locali nel Comune di Segariu. Finora (alla data di ieri), rispetto allo scorso anno, nell’Isola c’è stato un aumento del 4% di incendi, ma la...
Incendi, Lampis a Macomer: “investigatori della forestale al lavoro per trovare i colpevoli dei roghi”
Sardegna

Incendi, Lampis a Macomer: “investigatori della forestale al lavoro per trovare i colpevoli dei roghi”

Macomer. “La macchina regionale antincendio è stata ancora una volta in grado di rispondere alle aspettative della comunità e a intervenire tempestivamente con tutte le risorse che la Giunta mette in campo in termini di uomini e mezzi. Il nucleo investigativo del Corpo forestale poi è già al lavoro e speriamo di poter assicurare alla giustizia coloro i quali dovessero essere ritenuti colpevoli”. Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, stamattina durante un sopralluogo nelle campagne di Macomer e nella zona industriale di Tossilo, nell’area devastata dall’incendio di sabato scorso. Per spegnere i roghi, sabato sono intervenuti 24 operatori del Corpo forestale con 9 pick up e 3 autobotti, 25 operai di Forestas con 7 pick up e un’autobotte, 7 vigili de...
Chia. Un nido di caretta caretta. Lampis: ‘prova dello stato di salute dei litorali sardi’
Regione Sardegna

Chia. Un nido di caretta caretta. Lampis: ‘prova dello stato di salute dei litorali sardi’

Cagliari. Nell'ambito delle attività della 'Rete regionale per la conservazione della fauna marina', coordinata dell'Assessorato regionale della Difesa dell'ambiente, il Corpo forestale ha messo in sicurezza, nella spiaggia Sa Colonia di Chia, il primo nido di Caretta caretta del 2021.Il concessionario balneare, che l'ha individuato, ha prontamente segnalato il ritrovamento e i biologi dei centri di recupero Laguna di Nora e CReS, dopo aver valutato le condizioni del nido, ne hanno disposto lo spostamento in una posizione più sicura, inserendo sonde termometriche per rilevarne l'attività, garantendo il costante monitoraggio fino alla schiusa, prevista per la metà di agosto. Fino a quella data, è stato disposto il presidio e il controllo del nido, a cura della Rete regionale col supporto...