Tag: Gianni Lampis

Antincendio, Lampis “Ancora troppi roghi ma organizzazione regionale efficiente”
comunicati, Politica

Antincendio, Lampis “Ancora troppi roghi ma organizzazione regionale efficiente”

Bono. "Ad oggi sono ancora troppi gli incendi che hanno interessato la Sardegna nel 2020, seppure sotto la media degli ultimi dieci anni: 1.118 roghi che hanno coinvolto 2.355 ettari. Numeri che comunque hanno confermato l'operatività e l'efficienza della macchina antincendio regionale". Lo ha sottolineato l'assessore della Difesa dell'ambiente, Gianni Lampis, in occasione della visita a Bono, dove ha effettuato un sopralluogo in elicottero nelle zone interessate dagli incendi di venerdì scorso, quando si sono verificati dodici focolai in un giorno solo. Le operazioni di spegnimento, dirette dal Corpo forestale, avevano impegnato tre elicotteri leggeri in arrivo dalle basi di Farcana, Alà dei Sardi e Anela, un Superpuma, un Canadair, due squadre di Forestas ed una della compagnia barrac...
Moria di pesci nel lago Omodeo: Lampis, “effetto di un fenomeno naturale”
Politica

Moria di pesci nel lago Omodeo: Lampis, “effetto di un fenomeno naturale”

Cagliari. “Dalle prime analisi, effettuate nei giorni scorsi dall’Arpas di Oristano per valutare lo stato di salute dell’invaso e verificare la presenza di eventuali anomalie, abbiamo riscontrato che si tratta dell'effetto di un fenomeno naturale derivato da un problema di ossigenazione delle acque del lago”. Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, che ieri ha effettuato un sopralluogo per verificare le condizioni del lago Omodeo, accompagnato dai rappresentanti delle amministrazioni comunali di Ghilarza, Sorradile, Bidonì, Busachi, Nughedu Santa Vittoria, Ula Tirso, Soddì, Ardauli, Sedilo, Tadasuni e dai responsabili del servizio territoriale di Arpas e dell'ispettorato provinciale del Corpo forestale. “Sono comprensibili le preoccupazioni dei primi...
Amianto Lampis: “Per bonifiche aspettiamo da tempo risposta del ministro Costa”
comunicati

Amianto Lampis: “Per bonifiche aspettiamo da tempo risposta del ministro Costa”

Cagliari.  “I fondi messi a disposizione dal Governo nazionale per la Sardegna (35 milioni di euro) sono destinati a coprire solamente i costi della bonifica (rimozione e smaltimento). Perciò, in qualità di coordinatore della Commissione Ambiente della Conferenza delle Regioni, da alcune settimane ho scritto più volte al Ministero dell’Ambiente chiedendo una ‘chiara linea interpretativa per definire il quadro degli interventi del programma straordinario sull’amianto negli edifici scolastici ed ospedalieri’, senza ricevere finora alcuna risposta”. Così l’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, ha risposto al consigliere del Movimento Cinquestelle, Alessandro Solinas, che lamentava il blocco dei fondi per la rimozione dell'amianto nelle scuole e negli ospedali...
Monte Urpinu, al via i lavori per la manutenzione del verde. Sanna e Lampis: “Un grande polo ambientale per Cagliari e la Sardegna”
comunicati, Politica

Monte Urpinu, al via i lavori per la manutenzione del verde. Sanna e Lampis: “Un grande polo ambientale per Cagliari e la Sardegna”

Cagliari. Un altro passo importante verso la realizzazione a Monte Urpinu di un grande parco urbano e del Polo ambientale regionale. Così gli assessori regionali degli Enti locali, Quirico Sanna, e della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, nel corso di una conferenza stampa stamattina a Cagliari, hanno presentato i lavori avviati dall’Agenzia Forestas per la manutenzione e il miglioramento del verde nell’area dell’ex 68° Deposito carburanti, dismesso dall’Aeronautica militare e acquisito dalla Regione nel 2007.   “Stiamo portando avanti un’opera fortemente voluta dalla Giunta Solinas”, ha sottolineato l’assessore Sanna, “ottimizzando l’uso degli immobili regionali e restituendo alla città e alle famiglie un grande polmone verde che comprenderà anche una parte del parco dell’ospedale Bi...
Ambiente, Gianni Lampis: stanziamento a favore degli enti locali per  controllo e lotta agli insetti nocivi
comunicati

Ambiente, Gianni Lampis: stanziamento a favore degli enti locali per controllo e lotta agli insetti nocivi

 “L’attuale emergenza sanitaria rende improcrastinabile, senza ulteriori ritardi, la disinfestazione delle aree urbane, rurali e turistiche, perché concorre a rendere più efficace l’attività di sanificazione disposta come misura anti Covid-19”. Così l’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, ha spiegato lo stanziamento a favore degli enti locali per il controllo e la lotta contro gli insetti nocivi, i parassiti dell’uomo, degli animali e delle piante ed i roditori, con trasferimento immediato delle risorse ai centri antinsetti. “E’ fondamentale che gli enti locali, delegati ad esercitare le funzioni di carattere sanitario ed ambientale, siano posti nelle condizioni di svolgere in tempi brevi questi interventi”, ha aggiunto l’assessore Lampis. Il finanziamen...
Gestione oasi faunistiche. Assessore Lampis: ‘400mila euro agli enti locali’
comunicati, Politica

Gestione oasi faunistiche. Assessore Lampis: ‘400mila euro agli enti locali’

Cagliari. “Le oasi permanenti di protezione faunistica e di cattura hanno l’obiettivo di conservare le specie selvatiche, favorire il rifugio della fauna stanziale, la sosta della fauna migratoria ed il ripopolamento”. Ha spiegato l'assessore della Difesa dell'Ambiente, Gianni Lampis, annunciando un finanziamento di 400mila euro per gli enti locali che le gestiscono, con compiti di pianificazione, tutela dell’ambiente, della fauna ed in materia di caccia, predisponendo i piani di gestione e presentando annualmente una relazione delle attività svolte e dei risultati ottenuti. La somma è stata così ripartita: 140mila euro alla Provincia del Sud Sardegna; 108mila a quella di Sassari; 64mila alla Città metropolitana di Cagliari; 44mila sia alla Provincia di Oristano che a quella di Nuoro....
La Maddalena, inaugurata la nuova caserma del Corpo Forestale
Cronaca, Politica

La Maddalena, inaugurata la nuova caserma del Corpo Forestale

“L’inaugurazione della nuova caserma del Corpo forestale è un importante segnale di vicinanza della Regione alla popolazione di La Maddalena, un presidio fondamentale di tutela e salvaguardia dei tesori ambientali e paesaggistici dell’isola. Con gli investimenti per le bonifiche dell’area militare ci avviamo alla realizzazione di un grande piano di rilancio economico”. Cosi il presidente della Regione, Christian Solinas, commenta l’ odierna inaugurazione della nuova stazione forestale, avvenuta questa mattina nell'isola. Insieme a lui, l' assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis che dice: “In questi mesi ho visitato tutti gli Ispettorati della Forestale e tante stazioni, trovando professionalità, competenza e ricchezza umana da parte di donne ed uomini che quotidian...
Ambiente, raccolta differenziata. L’assessore Lampis: “Siamo al settimo posto in Italia”
Cronaca, Politica, Sardegna

Ambiente, raccolta differenziata. L’assessore Lampis: “Siamo al settimo posto in Italia”

“Gli sforzi e i sacrifici dei cittadini e delle amministrazioni locali cominciano a produrre importanti risultati nella raccolta dei rifiuti urbani: nel 2018, la Sardegna ha raggiunto la percentuale del 66,78%, con una continua progressione nel corso degli anni, considerando che nel 2002 la percentuale era del 2,8%. Siamo al settimo posto tra le regioni in Italia, ma possiamo e dobbiamo migliorare: l’obiettivo, entro il 2022, è l’80%”. Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, durante la conferenza stampa di presentazione dei risultati della raccolta differenziata del 2018. “Un risultato raggiunto anche grazie all’applicazione del meccanismo premialità/penalità – ha aggiunto l’assessore Lampis -  I Comuni sono stati premiati o penalizzati in base al cons...
Aree marine Sardegna, la Regione stanzia 120 mila euro
Economia, Politica, Sardegna

Aree marine Sardegna, la Regione stanzia 120 mila euro

“Le Aree marine protette della Sardegna hanno svolto una collaborazione fondamentale con la Regione sul tema dei siti marini della ‘Rete Natura 2000’, oltre che un prezioso ruolo di supporto in particolare per la definizione dei perimetri e per gli approfondimenti scientifici relativi alle specie marine da tutelare”. L' assessore regionale della Difesa dell'Ambiente, Gianni Lampis, commenta lo stanziamento di 120mila euro per il 2019 a favore delle sei Aree marine protette per la compartecipazione agli oneri derivanti dalla gestione dei siti marini di importanza comunitaria (Sic) e per favorire il funzionamento della ‘Rete delle Aree marine protette’. “Grazie anche ai contributi scientifici prodotti dalle Amp, la Regione ha potuto individuare e proporre nuovi Sic e Zps marini al Minister...
Forestas, la Regione si impegna per stabilizzare i precari
Cronaca, Politica, Sardegna

Forestas, la Regione si impegna per stabilizzare i precari

“Ho chiesto a Forestas di determinare la propria capacità assunzionale, così da trovare la soluzione per il personale a tempo determinato. Al momento, sussiste la possibilità di assumere nel 2020 i precari storici per un tempo pari all'85% del complessivo: circa 11 mesi. Perciò, insieme all'Assessorato della Difesa dell’Ambiente, stiamo valutando, fermo restando i limiti di spesa previsti e la capacità assunzionale dell'intero sistema Regione, di assumere questi lavoratori per l’intero anno, mettendo fine al trentennale precariato di ben 1.160 lavoratori di Forestas”.  Lo ha annunciato l’assessore regionale del Personale, Valeria Satta, dopo la sentenza del Tribunale di Nuoro che ha definito illegittime le assunzioni a tempo determinato ripetute nel tempo del personale dell’Agenzia regi...