Tag: giornalisti

Farnesina: i giornalisti rischiano arresto e condanna se sconfinano dall’Ucraina in Russia
comunicati, Crisi Ucraina

Farnesina: i giornalisti rischiano arresto e condanna se sconfinano dall’Ucraina in Russia

"Qualsiasi attraversamento del confine internazionale tra Ucraina e Federazione Russa non debitamente autorizzato da entrambe le parti, così come lo svolgimento di attività giornalistica non autorizzata dalle Autorità russe all'interno del territorio internazionalmente riconosciuto della Federazione Russa, oltre ai profili di sicurezza comporta l'arresto nella Federazione Russa, con pena sino a 5 anni, e rischiano l'arresto anche in tutti quei paesi con i quali Mosca ha in vigore accordi di cooperazione in materia di polizia". Lo sottolinea un aggiornamento del Focus Giornalisti sul portale di Viaggiare Sicuri dedicato all'Ucraina, alla luce della vicenda dei giornalisti Rai entrati nella regione russa di Kursk. In un analogo aggiornamento della pagina sulla Russia di Viaggiare sicuri, la ...
Un anno di elezioni. Necessario per i giornalisti un supplemento di impegno per garantire la trasparenza dell’informazione
comunicati

Un anno di elezioni. Necessario per i giornalisti un supplemento di impegno per garantire la trasparenza dell’informazione

Il 2024, appena cominciato, sarà, anche per la Sardegna, un anno di appuntamenti elettorali. Si comincerà a febbraio con le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale e seguiranno, in primavera, le amministrative in importanti comuni e le elezioni europee. Il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna, riunito a Cagliari il 9 gennaio 2024, ha esaminato i problemi che si pongono per l’informazione in vista delle consultazioni. Il rapporto tra informazione e politica costituisce da sempre un momento di verifica per l’indipendenza, la credibilità e la professionalità dei giornalisti. L’Ordine ritiene pertanto sia indispensabile un supplemento di impegno per garantire queste caratteristiche all’informazione prodotta nell’isola. Il consiglio, cui spetta il compito...
In calo gli atti intimidatori ai giornalisti: -43% nel primo semestre 2022
Cronaca

In calo gli atti intimidatori ai giornalisti: -43% nel primo semestre 2022

Il primo semestre 2022 ha registrato un calo del 43% degli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti rispetto allo stesso periodo del 2021. Gli episodi sono stati in tutto 64, dei quali 8 riconducibili a contesti di criminalità organizzata (12%) e 37 a contesti politico/sociali (58%). A evidenziare il dato, il report pubblicato dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale della Polizia criminale - Dipartimento della Pubblica sicurezza. Nel primo semestre 2021 le Forze di polizia avevano censito 113 atti intimidatori (+14% rispetto all’omologo periodo del 2020, quando i casi registrati ammontavano a 99). Parte delle intimidazioni continua a viaggiare su web e social network: 18 gli episodi (pari al 28% del totale degli eventi), di cui 8 su Facebook e 5 su In...
Prosegue stato agitazione giornalisti ufficio stampa università Cagliari – richiesta urgente di audizione
comunicati

Prosegue stato agitazione giornalisti ufficio stampa università Cagliari – richiesta urgente di audizione

Comunicato Ufficio stampa Università di Cagliari: -Un muro di gomma. Persiste e, se possibile, peggiora l'atteggiamento dei vertici dell'Università di Cagliari con i giornalisti dell'Ufficio stampa. Neanche la denuncia in conferenza stampa - tenutasi il 27 luglio all’Associazione della stampa sarda - con i colleghi Celestino Tabasso e Francesco Birocchi, presidenti di Assostampa e Odg Sardegna, e i sindacalisti Manuel Usai (Cgil), Tomaso Demontis (Cisl) e Alessandra Sorcinelli (Uil), ha sortito effetti positivi. Meglio, qualcosa si è mossa: hanno messo, dopo dieci mesi, le chiavi nei bagni e due estintori (!). Pertanto, si chiede: 1) Ascoltateci. L'audizione con rettore, dg, prorettori, Senato accademico e Cda è fondamentale. 2) Coordinatore. Serve un giornalista iscritto agli Alb...