Tag: Giornata della memoria

Giornata della Memoria, Arci Sardegna: oltre 200 giovani e 90 comuni pronti per partire a Cracovia
Cagliari, comunicati, eventi

Giornata della Memoria, Arci Sardegna: oltre 200 giovani e 90 comuni pronti per partire a Cracovia

Oltre 200 tra ragazze e ragazzi coinvolti, più di 90 i comuni sardi che aderiscono al progetto: tutto pronto per il quattordicesimo "Viaggio della Memoria" promosso da Arci Sardegna e in programma a partire dal prossimo 29 gennaio. La destinazione è ancora una volta Cracovia, per un itinerario che prevede una visita al Ghetto, alla Fabbrica di Oskar Schindler e ai campi di concentramento e sterminio di Auschwitz e Birkenau.  Ma da qui a fine mese sono due le tappe di avvicinamento, a partire da “In Cammino sui binari della Memoria”, la giornata di formazione in programma a Sassari domenica 26 gennaio, ultima tappa di un ciclo didattico svolto su tutto il territorio regionale a partire dallo scorso dicembre, che ha avuto il compito di preparare i futuri viaggiatori da un punto di vista ...
Giornata della memoria, due incontri alla Fondazione “G. Siotto”
Cagliari, comunicati, Cultura, eventi

Giornata della memoria, due incontri alla Fondazione “G. Siotto”

In occasione della Giornata della memoria, domenica 26 e lunedì 27 gennaio la Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” organizza due eventi nella sua sede di via Dei Genovesi 114, a Cagliari. Domenica l’appuntamento è alle 18,30 con la presentazione del libro di Maurizio Pretta “Padre Michele Todde dalla Sardegna ad Assissi. Una vita al servizio degli altri”. Appena pubblicato dalle edizioni Grafiche del Parteolla, curato da Costantino Floris, e con un saggio introduttivo di Gianfranco Tore, il libro ripercorre la vicenda di padre Michele Todde, originario di Tonara, che durante la Seconda guerra mondiale salvò centinaia di ebrei mentre era in servizio nel Sacro Convento di Assisi, dove svolgeva la funzione di santuarista, incaricato cioè di accogliere i pellegrini e responsabile della b...
Giornata della Memoria, cerimonia commemorativa al conservatorio di Cagliari
eventi

Giornata della Memoria, cerimonia commemorativa al conservatorio di Cagliari

Cagliari. Cagliari celebra la Giornata della Memoria per rinnovare il ricordo della Shoah e commemorare le vittime dell’Olocausto, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione, la deportazione, la prigionia, la morte. La cerimonia commemorativa promossa dalla Prefettura di Cagliari presso l’Auditorium del Conservatorio di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina”, oltre ai rappresentanti delle Istituzioni, ha avuto un’ampia partecipazione degli studenti, presenti per conservare la memoria di quel drammatico momento storico per l’umanità. Per la Regione Sardegna, in rappresentanza del presidente Christian Solinas, è intervenuta l’assessore del Lavoro, Ada Lai. “Porto i saluti del Presidente Solinas e della sua Giunta regionale. Siamo riuniti ancora una volta per...
Giornata della Memoria, il Presidente Christian Solinas inaugura il Giardino dei Giusti della Sardegna
Sardegna

Giornata della Memoria, il Presidente Christian Solinas inaugura il Giardino dei Giusti della Sardegna

Cagliari. “La Sardegna e Cagliari non potevano celebrare in modo migliore la Giornata della Memoria se non inaugurando questa testimonianza della nostra amicizia con Israele e del nostro perenne, doloroso, straziante ricordo delle vittime della Shoah”. Lo ha detto il Presidente della Regione Christian Solinas inaugurando ieri mattina a Cagliari il Giardino dei Giusti di Sardegna, nel Palazzo Siotto, dove sono state affisse targhe commemorative in onore di coloro che, sfidando le leggi razziali e l'orrore delle deportazioni nazi-fasciste, aiutarono ebrei a salvarsi. Erano presenti tra gli altri l'Arcivescovo di Cagliari Mons. Giuseppe Baturi, il Presidente della Fondazione Siotto Aldo Accardo e il Vice Ambasciatore di Israele Alon Simhayof. “Siamo orgogliosi – ha detto il President...
Giorno della Memoria, Mattarella: combattere, oggi e nel futuro, ogni germe di razzismo, antisemitismo, discriminazione e intolleranza
Cronaca, Nazionale

Giorno della Memoria, Mattarella: combattere, oggi e nel futuro, ogni germe di razzismo, antisemitismo, discriminazione e intolleranza

Roma. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria, ha inviato il seguente messaggio: «Signor Ministro dell’Istruzione, Gentile Presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche, Nel Giorno della Memoria, che ricorda le vittime dei campi di sterminio nazisti e il folle e criminale progetto di genocidio degli ebrei d’Europa, voglio far giungere a tutti i partecipanti alla cerimonia ufficiale - che si svolge quest’anno al Ministero dell’Istruzione - agli studenti, ai telespettatori la mia vicinanza e il mio sostegno. Quando le truppe russe entrarono nel campo di Auschwitz – la più imponente e sciagurata macchina di morte mai costruita nella storia dell’umanità – si spalancarono di fronte ai loro occhi le porte dell’Infer...
Giornata della memoria, Alessandra Zedda: “Difendiamo con forza il diritto alla vita”
Regione Sardegna

Giornata della memoria, Alessandra Zedda: “Difendiamo con forza il diritto alla vita”

Cagliari. “Ci ritroviamo ancora una volta per celebrare la Giornata della Memoria, 77 anni dopo quella drammatica scoperta da parte dell’esercito sovietico, per ricondurre alla mente e riattualizzare quelle tragiche pagine di storia che portarono alla devastazione e al genocidio di milioni di esseri umani in conseguenza delle leggi razziali e della ‘soluzione finale’. Oggi è l’occasione per operare con decisione una necessaria riscoperta dei valori fondanti e fondamentali di ogni persona: il diritto alla vita e a una vita degna”. Lo ha detto la vicepresidente della Giunta regionale, Alessandra Zedda, nel corso della cerimonia di commemorazione delle vittime dell’Olocausto, in Prefettura, alla presenza, tra gli altri, del Prefetto di Cagliari Gianfranco Tomao e dell’Arcivescovo di Cagliari,...
“Giornata della memoria”: messaggio del presidente della regione Sardegna Christian Solinas
Regione Sardegna

“Giornata della memoria”: messaggio del presidente della regione Sardegna Christian Solinas

Messaggio del presidente della regione Sardegna, Christian Solinas, per la “giornata della memoria”: - Mi unisco al doloroso ricordo, che si eleva oggi in ogni angolo del mondo da ogni coscienza libera, delle sofferenze indicibili patite da una moltitudine di persone. Un ricordo che impegna tutti noi a tramandare la memoria della Shoah, a riflettere sulle sue radici e sulle sue terribili conseguenze. Il Giorno della Memoria induce ad una riflessione che non può e non deve esaurirsi su ciò che accadde quasi 80 anni fa, ma che deve interrogarci ancora oggi sulle radici della violenza che, purtroppo, in molti, troppi casi si mostrano ancora presenti nel mondo, generando odio e discriminazione. Sono i frutti malvagi di una perversa concezione dell’uomo e della società, che hanno trova...
Quartu Sant'Elena – Celebrazioni della Giornata della Memoria
Attualità, sud sardegna

Quartu Sant'Elena – Celebrazioni della Giornata della Memoria

Quartu Sant'elena anche quest'anno ha commemorato le vittime della Shoah, in occasione della Giornata della Memoria. Consiglio Comunale straordinario ed Aula Consiliare gremita di studenti alla presenza della Amministrazione e di tutto il Consiglio Comunale hanno celebrato oggi la commerazione delle persecuzioni naziste perpetrate nella seconda guerra mondiale. Tante le scuole cittadine che non sono volute mancare e che hanno portato il proprio contributo con video, racconti, letture, storie drammatiche e commoventi. L'importanza di non dimenticare: la VicePresidente del Consiglio Chiara Pili dopo i saluti di rito - nel citare Anna Frank – ha insistito sul questo concetto sottolineando come il totalitarismo abbia tolto ai perseguitati la loro quotidianità. Ha poi fatto seguito ...
"La giornata della Memoria". Intervento del Presidente del Consiglio Michele Pais: osservato in aula un minuto di silenzio
Politica

"La giornata della Memoria". Intervento del Presidente del Consiglio Michele Pais: osservato in aula un minuto di silenzio

Il Presidente del Consiglio regionale Michele Pais, in apertura di seduta, ha commemorato le vittime dell'Olocausto in occasione della "Giornata della memoria" che si celebra il 27 gennaio. Di seguito il testo integrale dell'intervento:  "Sono passati settantacinque anni quando le truppe sovietiche varcarono i cancelli di Auschwitz e rivelarono al mondo l’orrore del genocidio del popolo ebraico. A partire da quel giorno, nessuno poté più dire di non sapere o di non aver compreso.Eppure, malgrado il tanto tempo trascorso, l’orrore che si aprì davanti al mondo rimane immutato anche davanti a noi, con tutto il suo terrificante effetto.Questa data simbolo è stata scelta dal Parlamento italiano non solo per ricordare quanti furono deportati e massacrati, ma anche per non dimenticare quelle p...
Cagliari,  Giornata della memoria. La Biblioteca dei Sogni incontra Marco Sini
Cagliari, eventi

Cagliari, Giornata della memoria. La Biblioteca dei Sogni incontra Marco Sini

In occasione della giornata dedicata al ricordo di tutte le vittime dell’olocausto il 27 gennaio a Cagliari, La Biblioteca dei Sogni organizza la presentazione del libro “Antifascisti, Partigiani, Deportati. Appunti di storie monserratine”. Il libro è dedicato alla memoria dei partigiani che si sono opposti al fascismo e hanno lottato contro il nazismo subendo il carcere, il confino, la deportazione e la morte. Un libro che ripercorre la storia dell’antifascismo monserratino dai primi anni ’20 del Novecento. Contiene 44 schede della polizia segreta fascista OVRA su altrettanti antifascisti monserratini, molti dei quali condannati al carcere e al confino di polizia. Inoltre il libro fa una disamina delle deportazioni e dei monserratini deportati nei lager tedeschi L’appuntamento è lun...