Tag: giorno della memoria

Roma. Al Quirinale la celebrazione del “Giorno della Memoria”
home

Roma. Al Quirinale la celebrazione del “Giorno della Memoria”

https://youtu.be/SxA_sxNsoew Intervento del Presidente Mattarella Giornata della Memoria Roma. Si è svolta, al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la celebrazione del "Giorno della Memoria". La cerimonia, dedicata a  "I Giusti tra le Nazioni", è stata condotta da Sara Zambotti. Nel corso della celebrazione, aperta da un filmato a cura di RaiStoria, sono intervenuti la Presidente del Gruppo di lavoro Memoriali e Musei dell’IHRA (International Holocaust Remembrance Alliance), Simonetta Della Seta, la Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di Segni, e il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Sami Modiano, sopravvissuto ad Auschwitz-Birkenau, ha portato la sua testimonianza interv...
Roma. Celebrato il “Giorno della Memoria” al Quirinale
Cronaca, Nazionale

Roma. Celebrato il “Giorno della Memoria” al Quirinale

Roma. Si è svolta al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la celebrazione del "Giorno della Memoria". La cerimonia è stata condotta dall'attore Andrea Pennacchi, che ha letto brani di Primo Levi, Vassilij Grossman e Yankel Yakov Wiernik. Il Maestro Francesco Lotoro, il violinista Fabrizio Signorile e la soprano Anna Maria Stella Pansini hanno eseguito i brani musicali "Kol Nidrei", "Mazurek" e "Traum", a seguire si è esibito il rapper Davide Milano. Nel corso della celebrazione, aperta dalla proiezione di un filmato a cura di RaiStoria, sono intervenuti il Presidente della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Giorgio Sacerdoti, la Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di Segni e il Mi...
Verso il  “GIORNO DELLA MEMORIA”: due eventi  all’Università di Cagliari
comunicati

Verso il “GIORNO DELLA MEMORIA”: due eventi all’Università di Cagliari

LA MOSTRA A PALAZZO BELGRANO DAL 24 GENNAIO AL 4 FEBBRAIO “A 80 anni dalle leggi razziali, l’Università di Cagliari ricorda Doro Levi, Alberto Pincherle e Camillo Viterbo” Le leggi razziali, approvate dal regime fascista il 10 novembre del 1938, colpirono tre docenti dell’ateneo cagliaritano. Davide Teodoro Levi era un triestino nato nel 1898, sbarcò a Cagliari nel ’35, nominato professore straordinario di archeologia e storia dell’arte antica nella Facoltà di Lettere e Filosofia. Ricoprì in quegli anni anche l’incarico di soprintendente ad interim nella Soprintendenza alle opere d’arte e di antichità della Sardegna; si occupò inoltre di numerosi scavi, tra i quali quelli nell’anfiteatro romano di Cagliari e nella necropoli punica di Olbia. Alberto Pincherle era di Milano, classe 189...
Giorno della Memoria, il 27 gennaio su Rai Scuola il film “Edith”
eventi

Giorno della Memoria, il 27 gennaio su Rai Scuola il film “Edith”

Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.00, in occasione del Giorno della Memoria, verrà trasmesso su Rai Scuola il film “Edith”, un progetto cinematografico realizzato con la partecipazione delle studentesse e degli studenti di una classe del Liceo Coreutico Statale “Tito Livio” di Milano.Ispirato a una vicenda realmente accaduta, il film, ambientato nel 1944, narra di una giovane ragazza ungherese, sfuggita alla drammatica sorte che ha accomunato milioni di internati nei campi di concentramento nazisti, grazie alla sua passione per la danza e alla fede in un mondo migliore.
Commemorazione del “Giorno della Memoria” a Cagliari, con la consegna della onorificenza a Beniamino Carcangiu
Attualità, Cagliari, Sardegna

Commemorazione del “Giorno della Memoria” a Cagliari, con la consegna della onorificenza a Beniamino Carcangiu

Ieri a Palazzo Regio si è celebrato il "Giorno della Memoria", ricorrenza istituita con legge dello Stato, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati italiani nei campi nazisti. Nell'occasione, la vice-Sindaco Luisa Anna Marras e la Prefetto Romilda Tafuri hanno consegnato una medaglia d’Onore commemorativa al nipote del signor Beniamino Carcangiu, militare sardo che fu deportato, internato in Germania, nel campo Stammlager nell'ottobre del 1943 e poi sopravvissuto. A ricordarne la figura, è stato il nipote Corrado Cabras: "mio zio era un eroe, ha negato la collaborazione al regime nazifascista e ha contribuito al pari di 650 mila militari italiani ad abbatterlo. È una pagina poco conosciuta, per questo la giornata di oggi è particolarmente sig...