Tag: Giuseppe L’Abbate

Agricoltura: oltre 450 milioni di euro dal dl sostegno in aggiunta ai ristori
Politica

Agricoltura: oltre 450 milioni di euro dal dl sostegno in aggiunta ai ristori

Per sostenere le imprese del comparto agricolo e della pesca, il ministro Stefano Patuanelli nel Dl Sostegno punta su politiche di filiera, decontribuzione e ristori sulle perdite di fatturato. Il testo approvato dal Consiglio dei Ministri, infatti, prevede per il comparto primario il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2020 sia inferiore almeno al 30% rispetto al 2019. A ciò si somma l’esonero contributivo previdenziale e assistenziale per il mese di gennaio 2021, per cui è previsto uno stanziamento pari a 301 milioni di euro. Infine, il Fondo Filiere istituito nell’ultima Legge di Bilancio viene portato a 300 milioni di euro, con un incremento di ...
Mipaaf. Avviati i lavori della commissione sperimentale sul grano duro
Cronaca, Nazionale

Mipaaf. Avviati i lavori della commissione sperimentale sul grano duro

Si è svolto in videoconferenza il primo incontro con cui ha preso avvio, con il coordinamento della Borsa Merci Telematica Italiana, il percorso per l’istituzione della Commissione Sperimentale Nazionale sul grano duro. Il confronto tra le associazioni agricole più rappresentative nel settore produttivo cerealicolo e la parte agroindustriale di Italmopa è stato finalizzato alla condivisione della bozza di regolamento del funzionamento stesso della Commissione, che mira a divenire luogo di confronto tra produttori e trasformatori.  “Si tratta di un giorno importante per la filiera cerealicola italiana che, da oggi, seppur nella forma sperimentale, potrà contare su uno strumento cruciale per la rilevazione dei prezzi delle varie tipologie di grano duro – ha dichiarato ...
Agricoltura: accolte le richieste del comparto olivicolo in conferenza stato-regioni
home

Agricoltura: accolte le richieste del comparto olivicolo in conferenza stato-regioni

Le richieste del comparto olivicolo nazionale sono state accolte dalla Conferenza Stato-Regioni dove, nella riunione odierna, è stata raggiunta l’intesa sul decreto del Ministero delle Politiche Agricole sul riconoscimento e controllo delle organizzazioni dei produttori. Il provvedimento si è reso necessario per consentire, esclusivamente per il 2020, di derogare ai requisiti di riconoscimento relativi al valore minimo della produzione commercializzata e alla percentuale del volume conferito dai soci a fronte dell’emergenza sanitaria.  “A causa della pandemia moltissimi operatori hanno desistito dalle operazioni di raccolta per la paura del contagio o per le misure restrittive attuate per contenere la diffusione del Covid-19 – dichi...
Filiere zootecniche: in scadenza accesso ai 90 mln del decreto rilancio
Economia

Filiere zootecniche: in scadenza accesso ai 90 mln del decreto rilancio

Sarà possibile sino al 22 ottobre presentare domanda per l’utilizzo dei 90 milioni di euro previsti dal Decreto Rilancio per i comparti zootecnici in crisi. Ultimi giorni per accedere, dunque, al decreto attuativo, su cui giunse l’intesa lo scorso luglio in Conferenza Stato-Regioni, che prevede nello specifico 30 milioni di euro destinati alla filiera suinicola con aiuti fino a 20 euro per ogni capo di suino macellato o suinetto allevato nel periodo dal 1° maggio al 30 giugno 2020; 4 milioni di euro al comparto cunicolo con aiuti fino a 1 euro per ogni coniglio macellato dal 1° aprile al 30 giugno; 500 mila euro per la filiera caprina che saranno concessi alle imprese attraverso un aiuto fino a 6 euro per ogni capo macellato dal 1° gennaio al 30 giugno;&n...
Agricoltura. Il tavolo apistico a lavoro per una strategia nazionale
comunicati

Agricoltura. Il tavolo apistico a lavoro per una strategia nazionale

Avviare un confronto per superare le criticità trovando soluzioni condivise e addivenire ad una strategia nazionale. Questi gli obiettivi che si pone il tavolo apistico riunitosi in videoconferenza alla presenza di Giuseppe L’Abbate, Sottosegretario alle Politiche agricole con delega al settore. L’importanza delle api è sempre più riconosciuta a livello comunitario, tanto da essere l’unico comparto a vedersi aumentare i fondi a disposizione con la nuova PAC, Politica Agricola Comune, dagli attuali 7 ai circa 14 milioni di euro. In Italia, è di recente emanazione il decreto che stanzia 2 milioni di euro previsto dalla Legge di Bilancio 2019, che prevede il finanziamento di alcune misure di rilancio per il settore. “Fondamentale per l’ambiente e la biodi...
Scuola: ecco i fondi per le mense biologiche
comunicati

Scuola: ecco i fondi per le mense biologiche

Dalla Conferenza Unificata,  a cui ha partecipato il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L'Abbate, giunge il sostegno alle scuole italiane che hanno scelto menù biologici per le proprie mense. È stata, infatti, raggiunta l’intesa sul decreto del Ministero delle Politiche agricole, di concerto con il Ministero dell’Istruzione, sul riparto del Fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2020. Le risorse complessive messe a disposizione sono pari a 5 milioni di euro: la somma di 4,3 milioni di euro è suddivisa tra i diversi istituti per un totale di oltre 23 milioni di pasti distribuiti nell’ultimo anno scolastico, nonostante la chiusura anticipata causata dalle restrizioni relative al Covid-19. Mentre ulteriori 700mila euro sono assegnati alle Regioni (tranne l’Emilia-...
Moria del kiwi, verrà istituito il Gruppo di lavoro tecnico-scientifico
comunicati

Moria del kiwi, verrà istituito il Gruppo di lavoro tecnico-scientifico

Nella prossima riunione del Comitato Fitosanitario Nazionale, che si terrà nel mese di settembre, saranno esaminati gli ultimi aggiornamenti e verrà istituito uno specifico Gruppo di lavoro tecnico-scientifico al fine di coordinare le attività di ricerca, definire le linee guida per la gestione della moria del kiwi, sulla base dei risultati emersi dalle attività di indagine tenutosi sui territori colpiti, e verificare le condizioni per individuare eventuali interventi mirati sul settore. A renderlo noto è il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate, nel corso di una interrogazione parlamentare in Commissione Agricoltura al Senato. La sindrome della moria del kiwi è un fenomeno già manifestatosi a partire dal 2012 nell’area del basso veronese e, più recentem...
Agricoltura: Al lavoro per esenzione sanzioni contributi agricoli
comunicati, Politica

Agricoltura: Al lavoro per esenzione sanzioni contributi agricoli

È scaduto lo scorso 16 luglio, il termine per effettuare il pagamento della prima rata dei contributi agricoli obbligatori a carico di coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali dovuti per l'anno 2020. L'emanazione del decreto ministeriale recante i criteri per la definizione dei contributi obbligatori ha fatto slittare la predisposizione sul portale Inps dei modelli F24 con causale LAA (lavoratori agricoli autonomi) per i pagamenti, comportando una ristrettezza delle tempistiche che, unita a diverse problematiche di carattere tecnico, quali interruzioni di servizio del sistema, ha causato non poche difficoltà per l'effettuazione dei pagamenti dovuti."Comprendiamo il disagio e la problematicità del comparto agricolo - commenta il Sottosegretario alle Politi...
Agricoltura: l’accesso diretto al fondo di garanzia diventa realtà
comunicati

Agricoltura: l’accesso diretto al fondo di garanzia diventa realtà

A partire dal 20 luglio, le piccole e medie imprese del comparto agricolo, della pesca e della silvicoltura potranno accedere in maniera diretta al Fondo di Garanzia gestito da Mediocredito Centrale. È stata emanata oggi, infatti, la circolare operativa 14/2020 con cui viene specificato che, in questa prima fase, sarà possibile presentare le sole richieste di garanzia ai sensi delle misure temporanee in materia di aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19. Per individuare i parametri di riferimento per il calcolo dell’importo massimo finanziabile (25% del fatturato o doppio della spesa salariale) occorrerà prendere in considerazione la tabella di raccordo “Legenda modello di rating per le imprese agricole”, con cui si potrà procedere ad una celere valutazi...
Agricoltura: chiamata pubblica per il nuovo presidente del CREA
comunicati

Agricoltura: chiamata pubblica per il nuovo presidente del CREA

Scade alla mezzanotte del 18 luglio l’avviso pubblico del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali per la acquisizione di manifestazioni di interesse al conferimento dell’incarico di Presidente del CREA. Il principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico si prepara ad una nuova era dopo il lungo periodo di commissariamento e le alterne vicende del recente passato. “È necessario che alla ricerca venga finalmente riconosciuto un ruolo centrale, anche nella imprescindibile prospettiva dello sviluppo sostenibile e sociale del Paese, dando risposta positiva ai tanti problemi che ne hanno spesso limitato le potenzialità – dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agrico...