Tag: goletta verde

Goletta Verde. Le coste della  Sardegna: 6 punti su 29 sono oltre i limiti di legge
Sardegna

Goletta Verde. Le coste della Sardegna: 6 punti su 29 sono oltre i limiti di legge

Sono 29 i punti campionati dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde di Legambiente tra il 22 giugno e il 6 luglio sulle coste sarde, 22 a mare e 7 nei pressi di punti critici come le foci di corsi d’acqua e canali. Su 29 punti, 6 risultano con cariche batteriche oltre i limiti di legge di cui 5 giudicati fortemente inquinati e 1 classificato come inquinato. Il dettaglio degli obiettivi, delle modalità e dei risultati delle analisi sono stati presentati stamani a Cagliari nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte Annalisa Colombu, Presidente Legambiente Sardegna, Valentina Basciu, Responsabile Coordinamento Giovani di Legambiente Sardegna e Serena Carpentieri, Vicedirettrice generale di Legambiente.  Anche quest'anno Goletta Verde si avvale del sostegno ...
Goletta Verde lascia Olbia :l’unico futuro della Sardegna è 100% rinnovabile
Sardegna

Goletta Verde lascia Olbia :l’unico futuro della Sardegna è 100% rinnovabile

Nel lasciare Olbia, Goletta Verde commenta le ultime dichiarazioni del Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani e di Enel che sembrano aver compreso finalmente quale sia l’unico futuro possibile per la Sardegna in grado di garantire uno sviluppo sostenibile per tutto il territorio.  Elettrificazione dei consumi, sviluppo di almeno 5 GW di nuova potenza e sistemi di accumulo, affiancati dallo sviluppo della rete elettrica, rendono possibile, finalmente, immaginare un futuro green e sostenibile.  “La Sardegna può davvero ambire a diventare la prima grande isola 100% rinnovabile, a emissioni nette pari a zero – commenta Marta Battaglia, Direttrice di Legambiente Sardegna. Per arrivare agli obiettivi di decarbonizzazione è però importante non solo avere chiara una...
Goletta Verde. Comuni sardi e rischio idrogeologico: strategia di adattamento subito
Attualità

Goletta Verde. Comuni sardi e rischio idrogeologico: strategia di adattamento subito

Terza tappa di Goletta Verde che arriva a Olbia per continuare il viaggio lungo le coste italiane, iniziato da Genova il 3 luglio e che si concluderà il 12 agosto a Trieste. Nel primo appuntamento della tappa sarda, Legambiente ritorna sull'urgenza di prevenire il dissesto idrogeologico, che mette a rischio l’87% dei comuni sardi. Il rischio idrogeologico è un tema che affligge troppi territori della Sardegna e che ha già causato ingenti danni. Sono molte le località che rischiano una catastrofe ogni volta che le piogge aumentano, ed è ancora vivido il ricordo dell’alluvione che ha colpito Bitti lo scorso anno, provocando devastazioni nel centro abitato e vittime tra la popolazione. In molti casi, come anche in quello dell’alluvione che ha colpito Olbia e la Sardegna nel 2013, queste...
Legambiente. La Goletta Verde in Sardegna: tappe a Olbia e Cagliari
Attualità

Legambiente. La Goletta Verde in Sardegna: tappe a Olbia e Cagliari

Tappa numero 3 per la 35esima edizione di Goletta Verde 2021, la storica campagna estiva di Legambiente in difesa delle acque e delle coste italiane, che quest’anno torna a navigare dopo la breve pausa dell’anno scorso. Il motto di quest’anno, Non ci fermeremo mai, accompagna l’imbarcazione nel suo viaggio in difesa delle coste e del mare. Goletta Verde è supportata dall’aiuto di centinaia di volontari e volontarie impegnati nel campionamento delle acque e nella ricerca di situazioni critiche e inquinamento su tutto il territorio nazionale. Erosione costiera e dissesto idrogeologico, beach e marine litter, porti, eolico off-shore, lotta alla crisi climatica e alle fonti fossili, depurazione dei reflui, aree marine protette, bonifiche dei territori inquinati, contrasto ...
Goletta Verde. Sardegna: 4 punti sui 29 campionati  sono oltre i limiti di legge
Sardegna

Goletta Verde. Sardegna: 4 punti sui 29 campionati sono oltre i limiti di legge

Dei 29 punti monitorati sulla costa, 4 risultano oltre i limiti di legge. Di questi, 3 sono stati giudicati “fortemente inquinati” e 1 “inquinato”. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico, causato da cattiva depurazione o scarichi illegali, arriva in mare. È questa in sintesi una fotografia scattata lungo le coste della Sardegna da un team di tecnici e volontari di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane. A parlarne, nel corso di una conferenza stampa tenuta ieri a Cagliari, sono stati la direttrice di Legambiente Sardegna Marta Battaglia, la referente del Coordinamento Giovani Valentina Basciu, il dirigente region...
Ambiente, arriva a Cagliari il “Cuore Mediterraneo” per il riciclo dell’acciaio
Cagliari, comunicati, eventi

Ambiente, arriva a Cagliari il “Cuore Mediterraneo” per il riciclo dell’acciaio

Sensibilizzare gli italiani al mare sulla raccolta differenziata dei contenitori in acciaio. materiale permanente che si ricicla al 100 % e all’infinito, amico del mare e dell’ambiente. È questo l’obiettivo di “Cuore Mediterraneo”, l’iniziativa itinerante di RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, che insieme a Goletta Verde, il progetto di Legambiente che da oltre 30 anni monitora la qualità delle acque e denuncia le illegalità ambientali, sarà a Cagliari domenica 28 e lunedì 29 luglio. Protagonista dell’iniziativa è Alice, un’inviata speciale che avvicinerà diportisti e bagnanti alle prese con il pranzo portato da casa e gli alimenti custoditi nelle cambuse, per mettere alla prova le loro conoscenze in merito a imballaggi e raccolta dif...
Legambiente: In Italia un punto inquinato ogni 54 Km di costa
Attualità, home, salute

Legambiente: In Italia un punto inquinato ogni 54 Km di costa

I risultati conclusivi di Goletta Verde 2016, la storica campagna estiva di Legambiente, sono stati presentati a Roma da Serena Carpentieri e Giorgio Zampetti, rispettivamente responsabile Campagne e responsabile Scientifico di Legambiente e da Andrea Di Stefano di Novamont, che hanno illustrato il quadro emerso dalla campagna di monitoraggio scientifico, durante i due mesi di viaggio di Goletta Verde partita dalla Liguria e conclusasi in Friuli Venezia Giulia. Un punto inquinato ogni 54 km di costa, ancora una volta sotto accusa la mancata depurazione. Dei 265 punti monitorati, uno ogni 28 km di costa, dal laboratorio mobile di Goletta Verde di Legambiente, il 52% è risultato inquinato o fortemente inquinato. L’88% di queste criticità è in corrispondenza di foci di fiumi, fossi, canali o ...