Tag: governo

Dichiarazioni programmatiche del Governo, Giorgia Meloni alla Camera per la fiducia
Politica

Dichiarazioni programmatiche del Governo, Giorgia Meloni alla Camera per la fiducia

https://youtu.be/j5Ag9H5iXt0 Roma. Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha reso alla Camera dei Deputati le dichiarazioni programmatiche del Governo. Alle ore 13, il Presidente Meloni si è recato al Senato della Repubblica per la consegna del testo delle dichiarazioni. LE DICHIARAZIONI "Un ringraziamento sincero va al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che nel dare seguito all'indicazione degli italiani non mi ha fatto mancare i suoi preziosi consigli", ha detto Meloni intervenendo alla Camera. 'La situazione dell'Italia non consente di perdere tempo'. "E' una grande responsabilità" per il governo e "per chi quella fiducia deve concederla o negarla. E' un momento fondamentale della nostra democrazia a cui non dobbiamo assuefarci. Grazi...
Il Governo ha giurato. Giorgia Meloni: “Serviremo l’Italia con orgoglio”
Politica

Il Governo ha giurato. Giorgia Meloni: “Serviremo l’Italia con orgoglio”

https://youtu.be/o6PmoTehIXQ Il Governo ha prestato giuramento questa mattina al Palazzo del Quirinale.La Presidente del Consiglio dei Ministri, Onorevole Giorgia Meloni, e i Ministri hanno giurato nelle mani del Presidente della Repubblica pronunciando la formula di rito.Erano presenti, in qualità di testimoni, il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, Cons. Ugo Zampetti, e il Consigliere Militare del Presidente della Repubblica, Generale di Squadra Aerea, Gianni Candotti. Dopo il giuramento al Quirinale la premier Meloni e tutti i ministri si sono messi in posa per la foto di rito con il Capo dello Stato. Sccessivamente un breve scambio di saluti con il presidente della Repubblica nella sala degli specchi. La premier dopo il giuramento, ha passato in rassegna i...
Si delinea il nuovo Governo di Giorgia Meloni: i ministri di Forza Italia e Lega
Politica

Si delinea il nuovo Governo di Giorgia Meloni: i ministri di Forza Italia e Lega

Dopo l'incontro tra Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi in via della Scrofa, sembra prendere forma l'esecutivo di centrodestra, dopo le elezioni del 25 settembre. Il faccia a faccia Meloni-Berlusconi potrebbe segnare la svolta nella definizione delle 'caselle azzurre' del governo. Forza Italia potrebbe ottenere 4 o 5 ministeri. Tajani è in prima fila per il ministero degli Esteri e viene accostato al ruolo d vicepremier con il leader della Lega, Matteo Salvini. Nel team di Forza Italia figurerebbe il nome di Elisabetta Alberti Casellati, che potrebbe ottenere il ministero delle Riforme. L'azzurro Gilberto Pichetto Fratin è il favorito per la Transizione ecologica. Al ministero dell'Università viene associato il nome di Anna Maria Bernini, mentre Alessandro Cattaneo sarebbe in orbita mini...
Il Consiglio dei ministri  impugna due leggi regionali della Sardegna
Politica

Il Consiglio dei ministri impugna due leggi regionali della Sardegna

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, ha esaminato e deliberato di impugnare: la legge della Regione Sardegna n. 6 dell’11/04/2022 “Sostegno e promozione della coltivazione e della filiera della canapa industriale” e la legge della Regione Sardegna n. 9 dell’11/04/2022 “Interventi vari in materia di enti locali della Sardegna. Modifiche alla legge regionale n. 4 del 2012 e alla legge regionale n. 3 del 2009”. Si tratta del provvedimento per il sostegno e la promozione della cannabis sativa e di quello che porta da tre a quattro il numero massimo di mandati possibili consentiti ai sindaci di Comuni fino a tremila abitanti, da due a tre quelli a sindaci di centri dai tre ai cinquemila abitanti, e che cambia le reg...
Il Governo approva il Piano attuativo regionale PAR-GOL, 32 milioni per la Sardegna nel primo anno
Politica

Il Governo approva il Piano attuativo regionale PAR-GOL, 32 milioni per la Sardegna nel primo anno

Cagliari. L’Agenzia nazionale per le politiche attive sul lavoro ha approvato in via definitiva il Piano attuativo regionale del Programma per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (PAR-GOL) presentato dalla Regione. Alla Sardegna spettano risorse pari a oltre 32 milioni per il 2022, mentre per le successive annualità le risorse verranno assegnate sulla base del raggiungimento da parte delle regioni del target dei destinatari coinvolti nel primo anno. Il Piano attuativo regionale del Programma GOL, che si inserisce e integra l'attuale quadro delle politiche attive della Regione, prevede il coinvolgimento di 22.380 beneficiari a livello regionale, 5.968 dovranno essere coinvolti in attività di formazione e di questi 2.238 in attività di rafforzamento delle competenze digitali. “Il Pian...
Governo: varate misure urgenti per il contrasto agli effetti della crisi politica e militare in Ucraina
Politica

Governo: varate misure urgenti per il contrasto agli effetti della crisi politica e militare in Ucraina

https://youtu.be/zApoZo9jMMA Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e dei Ministri dell’economia e delle finanze Daniele Franco, della transizione ecologica Roberto Cingolani, dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. Il provvedimento rafforza ulteriormente l’azione dell’esecutivo finalizzata a contrastare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina, potenziando strumenti a disposizione e creandone d...
SOGIN: Governo testimonia impegno, confermati obiettivi piano 2020-2025
home

SOGIN: Governo testimonia impegno, confermati obiettivi piano 2020-2025

Roma. La risposta del Governo, durante il question time di ieri alla Camera dei Deputati, testimonia l’impegno di Sogin nell’accelerazione delle attività che consentirà entro quest’anno di superare la soglia del 45% nelle attività di decommissioning nucleare. Il riferimento fatto ieri dal Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà, al Piano industriale 2020-2025 varato dall’attuale Governance aziendale, consente di ricordare, e confermare, l’obiettivo di realizzare nell’arco di piano un volume di attività per oltre 900 milioni di euro. Il picco è nel biennio 2022–2023 con l’avvio, fra l’altro, degli smantellamenti dei reattori delle centrali di Garigliano e Trino, che rappresentano i lavori più complessi dal punto di vista ingegneristico e operativo nella dismissione di ...
Italia. Provvedimenti di contrasto al caro energia e agli effetti economici della crisi Ucraina
Economia

Italia. Provvedimenti di contrasto al caro energia e agli effetti economici della crisi Ucraina

https://youtu.be/DAVMwrMtowY Roma. Il Consiglio dei Ministri si è riunito venerdì 18 marzo 2022, alle ore 19.40 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli.  Il Consiglio dei Ministri, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina.  Il provvedimento affronta quindi i seguenti ambiti:  contenimento dell’aumento dei prezzi dell’energia e dei carburanti misure in tema di prezzi dell’energia sostegni alle imprese presidi a tutela delle imprese nazionali accoglienza umanitaria  1. Contenimento dell’aumento dei prezzi dell’energia  Riduzione delle accise sulla benzina e sul g...
Covid. Nuovo decreto legge: obbligo di vaccino per gli over 50
COVID-19

Covid. Nuovo decreto legge: obbligo di vaccino per gli over 50

Roma. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole. Il testo mira a “rallentare” la curva di crescita dei contagi relativi alla pandemia e a fornire maggiore protezione a quelle categorie che sono maggiormente esposte e che sono a maggior rischio di ospedalizzazione. Obbligo vaccinale Il testo introduce l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto i 50 anni. Per i lavoratori pubblici e privati con 50 anni di età sarà necessario il Green Pass Rafforzato per l’accesso ai luoghi di lavoro a far data dal 15 febbraio prossimo.  Senza limiti di età, l’obb...
Decreto anti-Covid: quarantena azzerata ai vaccinati da meno di quattro mesi o con booster, estensione del Super Green pass
COVID-19

Decreto anti-Covid: quarantena azzerata ai vaccinati da meno di quattro mesi o con booster, estensione del Super Green pass

Roma. Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 29 dicembre 2021, alle ore 20.05 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria. Il testo prevede nuove misure in merito all’estensione del Green Pass rafforzato (che si può ottenere con il completamento del ciclo vaccinale e la guarigione) e le quarantene per i vaccinati. Green Pass rafforzato Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza,...