Tag: governo

Governo verso chiusura discoteche: oggi riunione con le Regioni
COVID-19

Governo verso chiusura discoteche: oggi riunione con le Regioni

Alle 16 di oggi si terrà, una riunione del coordinamento tra Governo e Regioni dedicato alle discoteche e ai luoghi da ballo. Per il governo parteciperanno i ministri Boccia, Speranza e Patuanelli. Le Regioni dovranno adeguarsi al dpcm del 7 agosto scorso che recita: "restano sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all'aperto o al chiuso". Questa - a quanto si apprende - la posizione che sarà sostenuta dagli esponenti dell'Esecutivo alla riunione. In particolare, il ministro della Salute, Roberto Speranza, potrebbe presentare un provvedimento che vieta esplicitamente alle Regioni di derogare al dpcm. Anche il ministro degli Affari regionali, Francesco Boccia, nei giorni scorsi aveva ipotizzato la "chiusura dopo Ferragosto in tutte le Regioni...
Pittalis (FI):  il Governo Conte si comporta da “caporale di giornata” e svilisce le prerogative della Regione
Politica

Pittalis (FI): il Governo Conte si comporta da “caporale di giornata” e svilisce le prerogative della Regione

Il Governo nella sua agenda politica deve avere e dovrebbe avere altre priorità, si comporta invece da “caporale di giornata”, mostrando i gradi nelle mostrine ma non il buon senso o il rispetto per gli altri organi istituzionali come la Regione. Così l’esecutivo Conte non trovando meglio da fare ha impugnato l’interpretazione autentica del Piano paesaggistico regionale approvata un mese fa in Consiglio regionale. Non solo è già grave questa decisione, lo è ancora di più il ricorso fatto dal Consiglio dei ministri alla Corte Costituzionale contro la proroga al 31 dicembre del Piano Casa in scadenza il 30 giugno”, tuona il deputato di Forza Italia Pietro Pittalis che vede con questa misura una vera ingerenza dello Stato sulla potestà della Regione e non lo manda a dire. “Non è la prima volt...
Coronavirus. Comitato Tecnico Scientifico: pubblicati i verbali segreti del governo
Cronaca, Nazionale

Coronavirus. Comitato Tecnico Scientifico: pubblicati i verbali segreti del governo

Sono cinque i verbali del comitato tecnico scientifico consultabili online, https://public-cts.fondazioneluigieinaudi.it/. I documenti sono stati pubblicati dalla Fondazione Einaudi che aveva chiesto l’accesso ai verbali ad aprile. Accesso negato che ha scatenato una battaglia legale finita davanti ai giudici del Consiglio di Stato Nei verbali ci sono raccomandazioni e consigli per gestire l’emergenza coronavirus. Sono oltre 200 pagine che seguono, almeno per quanto riguarda i testi desecretati, le misure messe poi in campo dal governo per limitare la diffusione dell’epidemia e iniziano fin dai primi giorni, quando cioè a Codogno viene individuato il “paziente 1". Tutti vengono richiamati negli stessi decreti emanati dall’esecutivo. I documenti sono del 28 febbraio, del 1 marzo, del 7...
Scontro Governo-Sardegna: rischio impugnazione proroga Piano casa e interpretazione Ppr
Politica

Scontro Governo-Sardegna: rischio impugnazione proroga Piano casa e interpretazione Ppr

Scontro tra Governo e Regione Sardegna sul fronte delle norme paesaggistiche e urbanistiche. Dopo l'interpretazione autentica del Ppr approvata di recente dal Consiglio regionale, anche l'ultima proroga del Piano Casa finisce sotto la lente degli uffici legislativi di Roma. Ma, come riporta l'Ansa, se, nel primo caso l'ufficio competente del ministero dell'Ambiente suggerisce al Consiglio dei ministri di impugnare la legge, nel secondo il ministero dei Beni culturali chiede alla Regione di integrare il testo di proroga evitando così il ricorso del Governo. Nelle sue osservazioni il Mibact fa notare che il rinvio dei termini al 31 dicembre 2020 è "l'ennesimo di una disciplina introdotta nel 2009 che consente la realizzazione di nuove volumetrie in deroga alla pianificazione urbanistica,...
Firmato il protocollo. Messe aperte ai fedeli dal 18 maggio
COVID-19

Firmato il protocollo. Messe aperte ai fedeli dal 18 maggio

Dal 18 maggio i fedeli potranno tornare a Messa. Questa mattina è stato siglato, a Palazzo Chigi, il Protocollo tra Cei e Governo italiano che permetterà la ripresa delle celebrazioni con il popolo, in condizioni di massima sicurezza per la comunità ecclesiale. Il documento conferma che ci saranno ingressi contingentati, che sarà obbligatorio accedere con la mascherina e che non potranno entrare coloro che hanno una temperatura corporea pari o superiore ai 37,5°. Ingressi contingentati significa che nel rispetto della normativa sul distanziamento tra le persone, il parroco individuerà la capienza massima dell'edificio sacro. All'ingresso ci saranno alcuni volontari o collaboratori che favoriranno l'accesso e l'uscita e vigileranno sul numero massimo di presenze consentite. In ogni caso ...
Fase 2. Scontro Governo-Regioni, lettera a Mattarella e Conte: “Ritorno agli equilibri democratici”
Politica

Fase 2. Scontro Governo-Regioni, lettera a Mattarella e Conte: “Ritorno agli equilibri democratici”

Appello di 11 Regioni e 2 Province Autonome al Presidente del Consiglio Conte: alcune Regioni, tra cui la Sardegna, possono riavviare le attività produttive e allentare i vincoli dell’isolamento sociale in totale sicurezza. Hanno scritto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al premier Giuseppe Conte, i presidenti di Lombardia, Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Abruzzo, Molise, Abruzzo, e il presidente della provincia autonoma di Trento. "Abbiamo scritto al Presidente del Consiglio - comunica il Presidente Christian Solinas - come Governatori della maggioranza delle Regioni italiane e delle Province Autonome e alla luce dell'incontro odierno col Governo per chiarire, con spirito di collaborazione, la nostra posizione sulla...
Coronavirus. Solinas: ” Il Governo nega l’interruzione dei collegamenti con l’isola. Immediate assunzioni di personale negli ospedali”
Politica

Coronavirus. Solinas: ” Il Governo nega l’interruzione dei collegamenti con l’isola. Immediate assunzioni di personale negli ospedali”

Il decreto emanato dal governo, che ha chiuso la Lombardia e altre 14 province, ha allarmato gli italiani. Si assiste ad un esodo da Nord a Sud pur di fuggire dalle zone altamente a rischio contagio. Il governatore della Sardegna ,Christian Solinas ha ribadito ieri che è stata rivolta al governo la richiesta di interrompere per 20 giorni i collegamenti con l'Isola. Ma il governo ha opposto nuovamente un netto diniego. Questo quanto affermato ieri da Solinas: "Nel corso della videoconferenza di stasera ho nuovamente rivolto al Governo, dopo un primo diniego di ieri, la richiesta di interrompere per 20 giorni i collegamenti con la nostra Isola, per contrastare più efficacemente la diffusione del virus e per prevenire una possibile eccessiva pressione sulle nostre strutture sanitarie. Un ...
Coronavirus. Scuole chiuse solo per gli studenti, sospesi eventi e manifestazioni
Politica

Coronavirus. Scuole chiuse solo per gli studenti, sospesi eventi e manifestazioni

Emergenza Coronavirus, Il Governo ha deciso prudenzialmente di sospendere le attività didattiche fuori dalla zona rossa a partire da domani fino al 15 marzo. La misura è contenuta in un Dpcmad hoc  che Conte ha firmato in serata. Scuole chiuse ma solo per gli studenti, gli studenti resteranno a casa, ma l’accesso alle scuole sarà consentito a docenti (su chiamata), dirigenti e personale Ata, ovvero il personale amministrativo, tecnico e ausiliario di istituti e scuole. Nelle zone rosse, invece, i cancelli resteranno chiusi per tutti. Nel decreto si legge infatti che limitatamente al periodo intercorrente dal giorno successivo a quello di efficacia del presente decreto e fino al 15 marzo 2020, sono sospesi i servizi educativi per l'infanzia e le attività didattiche nelle scuole di og...
Lucia Volpe (Rappresentante del Governo) incontra il sindaco Truzzu
Cagliari, Cronaca

Lucia Volpe (Rappresentante del Governo) incontra il sindaco Truzzu

Lucia Volpe, nuova rappresentante del Governo per  la Regione Sardegna ha fatto visita stamane al sindaco Paolo Truzzu. L' incontro ufficiale è stata anche l’occasione per conoscersi e affrontare tante tematiche: dal turismo al commercio, dalla valorizzazione del patrimonio paesaggistico al decoro urbano, dai trasporti interni ai collegamenti con la penisola, dall’economia agli sbarchi dei migranti, dalle esigenze di quanti stanno perdendo il lavoro o l’hanno già perso allo sblocco degli investimenti sul Porto Panale. Nel corso del cordiale colloquio, il capo dell’Amministrazione Civica e l’alto Funzionario dello Stato - dal 25 novembre a Cagliari e che si è detta “felice dell’incarico ricevuto” - hanno gettato le basi di un lavoro di squadra e per “rafforzare quel rapporto tra istituz...