Tag: green

Ampliata la flotta “Green” del Centro Logistico di Poste Italiane di via Simeto a Cagliari
comunicati

Ampliata la flotta “Green” del Centro Logistico di Poste Italiane di via Simeto a Cagliari

Si amplia la flotta “Green” del Centro Logistico di Poste Italiane di via Simeto a Cagliari. Recentemente, infatti, sono stati adottati dalla sede ulteriori 7 veicoli elettrici, che si vanno ad aggiungere agli altri 187 mezzi mezzi “ecologici” della Sardegna Meridionale, tra auto elettriche e ibride, tricicli elettrici e termici a basse emissioni, quadricicli elettrici, per la consegna dei pacchi e della corrispondenza.  Grazie a questi nuovi mezzi, dunque, nel capoluogo la posta viaggia in modo sempre più sostenibile durante tutto il processo di recapito. I nuovi veicoli della flotta di Poste Italiane sono stati modificati e resi funzionali alle esigenze del servizio postale; ad esempio, in alcune macchine, il sedile passeggero è dotato di un particolare allestimento per l’alloggi...
Concorso La Fabbrica del Paesaggio. A Foligno, vince Paola Cannas e il suo “Abitare nel verde”
comunicati, Nazionale, Sardegna

Concorso La Fabbrica del Paesaggio. A Foligno, vince Paola Cannas e il suo “Abitare nel verde”

Fabbrica multifunzionale nel settore dell’agricoltura, con una particolare dedizione all’apicoltura, all'ortoterapia e alle attività vivaistiche, svolte in perfetta simbiosi con percorsi didattici e aree ludico-sensoriali, nel rispetto di un pregevole contesto paesaggistico”. Con questa motivazione, sabato 21 ottobre al Palazzo Trinci di Foligno, davanti a un centinaio tra convegnisti, imprenditori e amministratori pubblici, la Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l'Unesco (Ficlu), con l'organizzazione del Club di Foligno, ha riconosciuto e premiato il lavoro che da tanti anni Paola Cannas porta avanti nel terreno di circa 3 ettari in località San Gaetano, nel territorio di Quartucciu. Tra i 21 progetti partecipanti alla 14ª edizione del concorso, 19 provenivano da 9 regio...
Castelsardo, Osilo, Uri – novità ‘green’ per gli uffici postali con il progetto ‘Led’
Attualità

Castelsardo, Osilo, Uri – novità ‘green’ per gli uffici postali con il progetto ‘Led’

Novità “green” per gli uffici postali di Castelsardo, Osilo e Uri. Nei giorni scorsi, infatti, le tre sedi della provincia di Sassari sono state interessate da lavori di manutenzione straordinaria inseriti nell’ambito del progetto “Led”, che prevede il completo rinnovo dell’impianto di illuminazione, attraverso la sostituzione delle attuali lampade a fluorescenza con nuove luci led a basso impatto energetico, in grado di per consentire l’abbattimento (circa il 50%) dei consumi di energia elettrica e il risparmio dei costi di manutenzione legati alla maggior durata in ore dei corpi illuminanti.  Il progetto rappresenta da alcuni anni, per la parte settentrionale della Sardegna, uno degli interventi principali per contenere i costi energetici e ha coinvolto finora 32 tra uffici postali, s...
 Novità “green” per gli uffici postali di Gonnesa e San Giovanni Suergiu
Attualità

 Novità “green” per gli uffici postali di Gonnesa e San Giovanni Suergiu

Nei giorni scorsi, le due sedi del Sulcis Iglesiente sono state interessate da lavori di manutenzione straordinaria inseriti nell’ambito del progetto “Led”, che prevede il completo rinnovo dell’impianto di illuminazione, attraverso la sostituzione delle attuali lampade a fluorescenza con nuove luci led a basso impatto energetico, in grado di per consentire l’abbattimento (circa il 50%) dei consumi di energia elettrica e il risparmio dei costi di manutenzione legati alla maggior durata in ore dei corpi illuminanti. Il progetto rappresenta da alcuni anni, per la parte meridionale della Sardegna, uno degli interventi principali per contenere i costi energetici e ha coinvolto finora 33 tra uffici postali, sedi direzionali e centri di recapito, con un risparmio annuo di oltre 281mila KWh e u...
Quartu green. Al via il rinnovo degli impianti di illuminazione pubblica
Cronaca

Quartu green. Al via il rinnovo degli impianti di illuminazione pubblica

Quartu Sant'Elena. Svolta green nell’illuminazione pubblica in città: meno emissioni e più risparmio grazie all'approvazione  con delibera di Giunta n.76 del 30 marzo del progetto di fattibilità per il rinnovo integrale degli impianti luminosi nell’intero territorio comunale, dal centro urbano fino a Kal’e Moru. Un grande piano di efficientamento energetico che comporterà la sostituzione degli attuali 10.795 corpi illuminanti con 10.701 apparecchi led di diverse tipologie- stradali, ornamentali, arredo urbano, proiettori- e nodi di controllo per l’integrazione al sistema di telecontrollo da remoto. L’intervento, portato avanti dal proponente Engie S.p.a. per il tramite della società appaltatrice Conversion & Lighting Spa per un importo pari a 4 milioni e 975 mila euro, comporterà un...
Laboratori green nelle scuole, finanziati 3.500 progetti
Cronaca, Nazionale

Laboratori green nelle scuole, finanziati 3.500 progetti

Giardini e orti didattici all’interno delle scuole del primo ciclo. Laboratori sulla transizione ecologica per quelle del secondo ciclo. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato oggi le graduatorie dei 3.500 progetti finanziati con oltre 155 milioni di fondi PON-REACT EU che renderanno gli istituti italiani più innovativi e sostenibili.   Sono stati autorizzati tutti i progetti presentati dagli istituti scolastici che hanno aderito ai bandi. Nello specifico, vengono finanziati 2.855 progetti, per un totale di oltre 71 milioni di euro, di scuole statali del primo ciclo e di istituti omnicomprensivi che hanno partecipato all’Avviso “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”. Il Bando era rivolto alle Regioni Abruzzo, Basilicat...
Mobilità elettrica, aderisce anche Cagliari. Anita Pili: passo avanti importante per una Sardegna sempre più green
Regione Sardegna

Mobilità elettrica, aderisce anche Cagliari. Anita Pili: passo avanti importante per una Sardegna sempre più green

Cagliari. Anche il Comune di Cagliari ha aderito al programma di mobilità elettrica della Regione Sardegna. Stamane la firma, alla presenza dell'assessore all'Industria Anita Pili e del Sindaco Paolo Truzzu. Il programma prevede l’implementazione di 132 colonnine a Cagliari città e 276 nei comuni dell’area metropolitana. L’inizio lavori è previsto entro 30 giorni dall' autorizzazione e l’installazione completa dovrà essere realizzata entro 24 mesi dalla sottoscrizione dell’accordo. Un passo avanti verso una Sardegna sempre più green , dice l'assessore Pili.  La mobilità elettrica, spiega, rappresenta un tassello delle iniziative di mobilità sostenibile inserite nel Pears e attualmente in fase di potenziamento anche attraverso la previsione e sperimentazione di nuove azioni ...
Rivoluzione “green” per Villamar con una nuova illuminazione pubblica e non solo
comunicati

Rivoluzione “green” per Villamar con una nuova illuminazione pubblica e non solo

Villamar traccia una nuova strada improntata al “green”. Il 13 maggio è stato infatti siglato l’accordo tra  l’Amministrazione Comunale e l’azienda Menowatt Ge a cui sarà affidato, per 18 anni, il servizio di efficientamento, ampliamento e gestione degli impianti di illuminazione pubblica. Un progetto che, in primis, vedrà la sostituzione di 900 punti luce con nuovi lampioni a tecnologia LED.  L’intervento, realizzato tramite “project financing, darà a Villamar un servizio più efficiente e moderno, nel rispetto dell’ambiente e con importante un risparmio di risorse economiche e di lavoro a carico degli uffici comunali. “Con la chiusura dell’accordo viene affidata alla società Menowatt Ge non soltanto la gestione e la manutenzione ordinaria degli impianti, ma anche quella st...
Il porto di Cagliari diventa green
Attualità, home

Il porto di Cagliari diventa green

Stanno per terminare al porto di Cagliari i lavori iniziati lo scorso giugno, per la realizzazione delle stazioni di ricarica delle auto elettriche. Si tratta di due punti di rifornimento, una al Molo Ichnusa e uno nella Calata di Via Roma. L'area è praticamente pronta per l'utilizzo, si aspetta il collaudo per eliminare la recinzione. Un'operazione circa 235 mila euro, tra fondi europei e dell'Autorità portuale di Cagliari. Le colonnine in seguito sorgeranno anche nelle piazze Yenne, Repubblica, Arsenale, Giovanni XXIII, Lussu e Garibaldi; nelle vie Cammino Nuovo, San Benedetto, Is Mirrionis, Mameli; viale Trento e Regina Elena; Marina Piccola e Largo Carlo Felice; nei parcheggi dell'ospedale Brotzu e del Marino, nonché di fronte alla banca Cis, nel Parco della musica e nell'ex Vetr...