Sardegna sotterranea, la Grotta di Ispinigoli
Terra antica quella di Sardegna, geograficamente di tipo 'continentale' e nata - richiamandosi alle parole del filosofo francese Gilles Deleuze - dalla "disarticolazione, da una erosione, da una frattura, sopravviverà a tutto quello che la tratteneva".
Isola epicentrica nel Mediterraneo per traffici, storia e cultura millenaria e fortissimamente amata da Marcello Serra illustre scrittore, poeta e drammaturgo sardo che nel 1958 con il suo libro più conosciuto, la definì plasticamente, 'Sardegna quasi un Continente': un opera editoriale monumentale, preziosissima e ricca ancora oggi a distanza di sessant'anni di grande fascino, che ha raccontato in circa ottocento fotografie a colori, l’isola e la sua cultura; nel 1961 il libro, fu seguito da un documentario curato dallo stesso autore e co...