Tag: Igp

La Sardegna verso il riconoscimento della IGP per il porcetto
comunicati

La Sardegna verso il riconoscimento della IGP per il porcetto

È con una grande assemblea pubblica che il percorso per l’ottenimento del riconoscimento del marchio Igp per il porcetto sardo ha registrato uno sprint finale. “Fondamentale chiamare a raccolta tutti i portatori d’interesse. Il prossimo passo è la presentazione ufficiale della domanda al Ministero delle politiche agricole e forestali” ha annunciato il presidente del Comitato Giorgio Demurtas che in questi giorni continua a raccogliere adesioni da parte di suinicoltori, macellatori e porzionatori di tutta la Sardegna. Presenti all’iniziativa che si è tenuta a Cagliari stamane, nella centrale Via Roma, non solo gli allevatori, sindacati ma anche i macellatori, la grande distribuzione, la politica, gli amministratori regionali, presente l’assessore alla Agricoltura Gianfranco Satta, e numeros...
Arriva l’Agnello di Sardegna Igp certificato Bio: un ulteriore passo avanti per la filiera
comunicati

Arriva l’Agnello di Sardegna Igp certificato Bio: un ulteriore passo avanti per la filiera

Sabato 14 dicembre, in occasione della Giornata del ringraziamento Coldiretti, è stato presentato a Oristano il primo Agnello di Sardegna IGP Biologico. Un ulteriore passo avanti che risponde alle esigenze di una fascia di consumatori che ricerca la certificazione del rispetto di standard rigorosi sull’alimentazione delle madri. Gli agnelli di Sardegna Igp  infatti nascono e si alimentano  dal latte delle madri e con l'aggiunta della certificazione bio si garantirà che le pecore siano allevate nel pieno rispetto dei protocolli dell'agricoltura biologica. Questo straordinario risultato, frutto della collaborazione tra il Contas e il Distretto di Sardegna Bio, rappresenta un'importante evoluzione per la pastorizia sarda, coniugando la qualità garantita dal marchio IGP e le rig...
La bovina sardo bruna verso un consorzio di tutela IGP
comunicati

La bovina sardo bruna verso un consorzio di tutela IGP

Anna -Nudda Giuseppe Pulina-UniSs La carne della razza bovina Sardo-Bruna può aspirare ad avere il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta. L’allevamento per la produzione di carni di alta qualità può rappresentare un fattore di crescita per le aziende agricole sarde. Ieri mattina a Sassari sono state illustrate le azioni e le strategie innovative per costruire una filiera della razza Sardo Bruna, durante il convegno sul progetto di ricerca Valorisardo (finanziato con il Psr 2014/2020, attraverso la sottomisura 16.1 -  Seconda fase). C’è stata infatti la presentazione dei risultati che nelle intenzioni dei partner vuole poter dare gli strumenti ad allevatori, centri di ingrasso, operatori del settore, per la creazione di una filiera certificata. Si parte da una razza...
Due milioni di euro a vantaggio delle aziende dove si allevano gli agnelli di Sardegna IGP
comunicati

Due milioni di euro a vantaggio delle aziende dove si allevano gli agnelli di Sardegna IGP

Un provvedimento che vale due milioni di euro e che dà una risposta agli allevamenti che nel 2023 hanno identificato gli agnelli Igp per partita e non singolarmente, e che risultavano esclusi dal premio accoppiato. Di ieri la notizia che il Ministero all’agricoltura ha accolto le istanze del Consorzio di Tutela dell’Agnello Igp assieme a Origin Italia e ha proceduto a emanare il decreto "Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e acqualcoltura", rispondendo prontamente a quanto richiesto dal mondo delle campagne sarde. Il decreto con lo stanziamento delle risorse è arrivato ieri, in serata, dando così una risposta decisa al mondo agricolo e riconoscendogli quanto, per le difficoltà sulle tempistiche di adeguamento degli allevamenti a ciò che si richiedev...
L’agnello di Sardegna IGP a Cibus con Incovi: progetto per il miglioramento della qualità delle carni ovine
comunicati

L’agnello di Sardegna IGP a Cibus con Incovi: progetto per il miglioramento della qualità delle carni ovine

A Parma per presentare le novità della filiera dell’Agnello di Sardegna Igp. Da ieri 7 fino al 10 maggio il Consorzio per la tutela della IGP Agnello di Sardegna è presente a Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione. Dalla Sardegna, nello stand A067 del padiglione 03, i rappresentanti del Consorzio che racchiude quasi 5000 iscritti, presenteranno grazie a dimostrazioni culinarie, degustazioni guidate e incontri B2B, la filiera dell'Agnello di Sardegna Igp che garantisce l'alta qualità delle carni. Per i visitatori sarà anche l’occasione per scoprire il progetto Incovi (finanziato dal Psr Sardegna 2014/2022, fondo Feasr misura 16.1), percorso che porterà gli allevamenti sardi a migliorare la qualità delle carni dei capi a fine carriera e degli agnelloni pesanti.“Con grande entusia...
Contas. Oltre 130 mila agnelli marchiati IGP sulle tavole di Pasqua
home

Contas. Oltre 130 mila agnelli marchiati IGP sulle tavole di Pasqua

Sono oltre 130 mila gli Agnelli IGP di Sardegna che per questa festività finiranno sulle tavole degli Italiani. La maggior parte dei capi sono andati a coprire i mercati del centro e nord Italia dove si registra una richiesta crescente. Come da tradizione la base della portata principale di Pasqua sarà di carni tenere con un’attenzione crescente da parte dei consumatori alla qualità e provenienza del prodotto. Lo comunica il Contas, consorzio di tutela dell’Agnello di Sardegna Igp impegnato da sempre a garantire al consumatore finale il rispetto del disciplinare di produzione degli agnelli IGP che rappresentano la chiave dell'economia agropastorale. "A questo proposito  è stata intensificata la nostra collaborazione con le autorità competenti per le attività di controllo su tutto il territ...
Agroalimentare, Gabriella Murgia: a breve l’Igp per le sebadas e la dop per il pane coccoi
Sardegna

Agroalimentare, Gabriella Murgia: a breve l’Igp per le sebadas e la dop per il pane coccoi

Cagliari. “Le produzioni con marchio di origine hanno un’importanza fondamentale per l’economia della Sardegna. Ci sono importanti margini di espansione sul mercato interno italiano, ma allo stesso tempo è necessario rafforzare l’orientamento al mercato estero”. Lo afferma l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, che ieri sera a Sestu ha partecipato a un seminario dedicato “alla valorizzazione delle tipicità locali e alle iniziative innovative ecosostenibili in campo agricolo”. “In Sardegna – sottolinea l’esponente della Giunta Solinas – il patrimonio enogastronomico vanta il riconoscimento di 42 prodotti di qualità: 6 Dop e 2 Igp nel comparto agroalimentare e ben 33 Dop nel settore vitivinicolo. Sono in corso poi le istruttorie per il riconoscimento della Igp per ...
CONTAS. AL Rally di Alghero la campagna IGP Summer Fast Lamb
Sardegna

CONTAS. AL Rally di Alghero la campagna IGP Summer Fast Lamb

Parte dal Rally di Alghero la campagna “Summer Fast Lamb” del Consorzio di Tutela dell’Agnello di Sardegna Igp. Presente dai ieri e fino a domenica 5 giugno ad Alghero all’interno del Coldiretti Rally Village, lo stand istituzionale del Contas, lancia la nuova campagna promozionale “Summer Fast Lamb: da un’esperienza antica arriva il cibo per i tempi moderni", a un parterre internazionale fatto di turisti e appassionati delle quattro ruote.Una vetrina internazionale all’interno di una delle più importanti e suggestive tappe del Rally mondiale 2022 nel lungomare Barcellona nella splendida cornice del rally vengono presentati i nuovi prodotti della filiera IGP di Sardegna studiati per soddisfare le esigenze dei consumatori più giovani e delle famiglie che specialmente d’estate scelgono ...
Report Contas 2020. Nell’anno del Covid crescono consumi e agnelli certificati Igp
comunicati

Report Contas 2020. Nell’anno del Covid crescono consumi e agnelli certificati Igp

Nell’anno horribilis del Covid crescono le vendite e gli agnelli certificati come Igp di Sardegna. È quanto emerge dal report annuale del Consorzio d tutela dell’agnello di Sardegna Igp che registra anche la crescita dei soci e archivia cosi un 2020 dove sono stati posti altri tasselli nel percorso di valorizzazione e tutela del prodotto.  CONSUMI. Dal report del Contas emerge che nel 2020 i consumi di agnello sono cresciuti in Italia dell’8 per cento e del 2 per cento all’estero con un export che vale a livello nazionale 10 milioni di euro con esportazioni quasi esclusivamente in Spagna. “Dati che ci fanno ben sperare – commenta Battista Cualbu, presidente del Contas – perché significa che sta aumentando l’attenzione e la sensibilità a favore della origine di ciò che mangiamo, ...
Contas. A Natale con i nuovi tagli di agnello IGP non si rinunci alla tradizione
comunicati

Contas. A Natale con i nuovi tagli di agnello IGP non si rinunci alla tradizione

Sarà il Natale più anomalo della storia quello che andremo a festeggiare fra dieci giorni. Il Covid, oltre ad imporre rigide prescrizioni per contenerne la diffusione sta cambiando le abitudini degli italiani e costringendo anche a scelte sobrie per via della conseguente crisi economica. Non sarà esente da questa rivoluzione l’agnello, simbolo del pranzo di Natale e delle festività natalizie. In questo periodo ogni anno si macella il 40% degli agnelli sardi destinati per il 75% ai banchetti italiani (10% di questi alle tavole dei sardi) e il 25% circa va oltre la Penisola, in Spagna.Quest’anno si registra anche una crescita del 30% nel numero di agnelli macellati rispetto allo scorso anno: a novembre sono stati marchiati Igp di Sardegna (+42%), 85.600 mila agnelli rispetto ai 60.300 del no...