Tag: imprese

Piccole imprese in agonia. Perra (Flp): “A Sestu necessaria immissione di liquidità dal bilancio per sostenere le attività”
comunicati, Economia

Piccole imprese in agonia. Perra (Flp): “A Sestu necessaria immissione di liquidità dal bilancio per sostenere le attività”

<<In un momento di grave sofferenza economica è assolutamente necessario attivarsi per trovare strumenti adeguati per far ripartire il motore produttivo della cittadina, con la spina dorsale rappresentata dalle attività commerciali>>. E’ la presa di posizione di Antonio Lello Perra – segretario regionale della Federazione lavoratori pubblici ed esponente del movimento civico per Sestu – che lancia delle idee per favorire la ripartenza dell’universo economico con un appello forte alla sindaca Paola Secci. <<E’ indubbio che servano scelte coraggiose. In questa fase di emergenza determinata dalla pandemia di coronavirus è indispensabile adottare dei provvedimenti condivisi da tutte le forze politiche e sociali della cittadina – spiega Perra – Da un confronto con il sistema p...
Il ruolo delle imprese nell’inclusione dei rifugiati
Nazionale

Il ruolo delle imprese nell’inclusione dei rifugiati

I rifugiati possono rappresentare un’importante risorsa, grazie alle competenze e capacità che possono mettere a disposizione delle società che li accolgono, ma occorrono politiche mirate ed un adeguato sostegno, per far sì che il settore privato possa svolgere un ruolo in questo senso, con molteplici benefici per tutti. E’ questo il messaggio principale che viene lanciato dal convegno 'Il ruolo delle imprese nell’inclusione dei rifugiati', organizzato dall’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, in programma questo pomeriggio presso la SIOI - Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale a Roma. Il convegno rappresenta l’occasione per presentare in Italia due studi che mostrano i vantaggi che comporta l’inserimento lavorativo dei rifugiati nei Paesi ospitanti. ...
Turismo e artigianato, (f. Matzutzi) “Valorizzare brand Sardegna per creare economia e lavoro”
comunicati, Economia, Sardegna

Turismo e artigianato, (f. Matzutzi) “Valorizzare brand Sardegna per creare economia e lavoro”

Turismo in Sardegna: artigianato e turismo vanno a braccetto e fanno crescere la domanda di beni e servizi per 6.574 le piccole e medie aziende coinvolte nel mercato turistico regionale; nell'isola sono 3milioni e 200mila arrivi e 15 milioni di presenze nel 2018. Più di una 1 impresa su 5, delle 35mila realtà artigiane della Sardegna, è coinvolta, direttamente o con l’indotto, nel mercato turistico regionale; sono, infatti, ben 6.574 le piccole e medie aziende che si occupano di attività legate alle vacanze e allo svago: trasporti, ricettività, ristorazione, agroalimentare, servizi turistici, benessere, intrattenimento, attività ricreative e culturali ma anche produzione e vendita di monili, artigianato artistico, abbigliamento e calzature. Sono questi, alcuni dei numeri chiave del dos...
Artigiane in Sardegna: “Con le condizioni giuste, siamo pronte ad assumere altre donne”
Economia, Sardegna

Artigiane in Sardegna: “Con le condizioni giuste, siamo pronte ad assumere altre donne”

Madri, mogli, nonne e artigiane. Condotte da oltre cinquemila donne, sono  40 mila le imprese in rosa che in Sardegna operano nel settore dell' agroalimentare, dei servizi alla persona, di supporto alle imprese e cura del verde ma anche di edilizia, costruzioni, attività manifatturiere e servizi di comunicazione. Nonostante una crisi oramai decennale, è una fetta che vale circa oltre un quarto dell'intero comparto artigianale e che garantisce l'occupazione per 253.141 addetti. “L’impresa è impresa a prescindere dal fatto che a guidarla sia un uomo o una donna – commenta Maria Amelia Lai, imprenditrice e Presidente di Confartigianato Imprese Sassari - ma i numeri della Sardegna testimoniano l’intraprendenza delle “capitane d’impresa” che hanno deciso di svolgere un mestiere artigiano”. ...
comunicati, Economia, Sardegna

Nuove imprese Sardegna, una su tre è di un giovane imprenditore

In Sardegna una nuova impresa su tre è guidata da un giovane imprenditore: 15.563 le realtà attive. Mameli (Confartigianato Sardegna): “Incentivi economici e sostegno legislativo per i giovani che vogliono competere sul mercato”. Le richieste dell’Associazione alla Commissione Speciale in Consiglio Regionale.Attività per edifici e paesaggio, servizi alla persona, ristorazione, servizi agli uffici, attività finanziarie e commercio sono i principali settori nei quali i giovani investono i pochi, risparmi, e le, tante, energie non arrendendosi alle difficoltà del mercato, ad un credito asfittico, alla tanta burocrazia e alla concorrenza sleale, italiana e straniera.E’ questo ciò che emerge dall’analisi dell’Osservatorio per le PMI di Confartigianato Imprese Sardegna, sui dati di Unioncamere-I...
Legge Privacy Imprese. Confartigianato, martedì un incontro a Carbonia
eventi, sud sardegna

Legge Privacy Imprese. Confartigianato, martedì un incontro a Carbonia

Il 25 maggio, è entrato in vigore il GDPR (General Data Protection Regulation) che stabilisce limiti precisi per il trattamento dei dati personali, anche le 9.534 imprese del Sulcis devono adeguarsi alle nuove normative sulla privacy e sulla protezione dei dati. Confartigianato Sud Sardegna, per supportare il tessuto imprenditoriale ad affrontare queste importanti novità, martedì 12 giugno, alle ore 18.00, presso la Sala Polifunzionale del Comune di Carbonia in piazza Roma, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Carbonia, organizza un incontro nel quale verrà illustrato il contenuto della normativa e gli adempimenti richiesti alle imprese. Parteciperanno il Segretario di Confartigianato Sud Sardegna, Pietro Paolo Spada, il Sindaco di Carbonia, Paola Massidda, e l’Assessore...