Tag: Inaf

Tecnologie aerospaziali per la sicurezza: il progetto RadarDrone
Tecnologia

Tecnologie aerospaziali per la sicurezza: il progetto RadarDrone

Cagliari. Saranno presentati giovedì 3 dicembrenel corso di una conferenza online i risultati del progetto clusterRadarDrone - Radar modulari per il controllo di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto, promosso da Sardegna Ricerche e condotto dall'INAF‑Osservatorio Astronomico di Cagliari  e dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell'Università di Cagliari (DIEE), con la collaborazione del Distretto Aerospaziale della Sardegna (DASS), di Lazio Connect e il coinvolgimento di tredici aziende del territorio. I radar sono utilizzati in una miriade di applicazioni: negli aeroporti e sugli aerei, per il controllo meteorologico ma anche del sottosuolo, nell’industria dell’auto come nel monitoraggio delle infrastrutture. L'Osservatorio Astronomico e il DIEE hanno raccolto into...
E’ morto Nicolò D’Amico, presidente dell’INAF
Cronaca

E’ morto Nicolò D’Amico, presidente dell’INAF

Cagliari. Nicolò “Nichi” D’Amico, presidente dell’Inaf (Istituto nazionale di Astrofisica), si è spento oggi, 15 settembre 2020 a Cagliari, all’età di 67 anni. Viveva da tempo in Sardegna, a Soleminis Ne dà notizia lo stesso ufficio stampa dell’Inaf. Come riporta askanews, era Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica dal 16 ottobre 2015, designato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Nichi D’Amico era stato riconfermato per un secondo quadriennio il 30 dicembre 2019. Professore ordinario di astrofisica all’Università di Cagliari, è stato anche direttore dell’INAF Osservatorio Astronomico di Cagliari e del progetto SRT (Sardinia Radio Telescope). Laureato in Fisica nell'università di Palermo nel 1977, D'Amico ha insegnato Astrofisica nell'Università di C...
Scattata la prima foto di un buco nero  (video)
Cronaca

Scattata la prima foto di un buco nero (video)

L’Event Horizon Telescope, collaborazione internazionale che vede la partecipazione di centri di ricerca in tutto il mondo, svela oggi la foto del secolo. Due ricercatrici dell’Inaf, Elisabetta Liuzzo e Kazi Rygl, sono tra i protagonisti della rivoluzionaria osservazione del gigantesco buco nero nel cuore della galassia Messier 87, come parte del progetto BlackHoleCam. Un altro italiano, Ciriaco Goddi, è segretario del consiglio scientifico del consorzio Eht e responsabile scientifico del progetto BlackHoleCam (altro…)
Hermes- Sp, tre nano satelliti nel progetto di Luciano Burderi (UniCa) e Fabrizio Fiore (INAF)
Cagliari, Cultura

Hermes- Sp, tre nano satelliti nel progetto di Luciano Burderi (UniCa) e Fabrizio Fiore (INAF)

Hermes-Sp è il risultato dell'ottimo lavoro di Luciano Burderi (docente al Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliar) e del suo collega Fabrizio Fiore dell’INAF. Si tratta di un progetto innovativo con costi relativamente ridotti, che prevede la realizzazione di tre nano-satelliti, equipaggiati con rivelatori in banda X ad alta tecnologia e di piccole dimensioni. Sarà dunque realizzata una costellazione – dal nome appunto di HERMES-SP - dedicata all’osservazione di Gamma Ray Burst (GRB), che sarà in grado entro pochi anni di localizzare le enormi esplosioni cosmiche con una precisione variabile tra pochi gradi e qualche minuto d’arco. Hermes- SP è una risposta alla necessità di monitorare con continuità l’intera volta celeste, individuare tempestivamente e localizzare precisamente...
Università di Cagliari, a breve un Master in aerospazio
Cagliari

Università di Cagliari, a breve un Master in aerospazio

Un Master che possa formare una figura professionale nuova e specifica, inedita nell'intera Europa. E' questo l'obiettivo prefissato dall'Università emerso questo pomeriggio nel convegno “Sardegna regione spaziale”, organizzato dalla rivista Airpress – in collaborazione con Vitrociset. Massimo Vanzi, delegato dell’Ateneo cagliaritano per l’aerospazio, afferma: “L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ci ha segnalato in queste settimane la necessità di una formazione non genericamente aerospaziale, ma in particolare sull’ottica per le applicazioni spaziali, chiedendoci di organizzare insieme un Master, in cui entrerà anche l’Agenzia Spaziale Italiana, ma che sarà coordinato dal nostro Ateneo con l’Agenzia europea” Per l'Università di Cagliari è una sfida ambiziosa che include i diversi rice...