Tag: Inail

Inail/Poste Italiane. Sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato alla tutela della salute e della sicurezza
comunicati

Inail/Poste Italiane. Sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato alla tutela della salute e della sicurezza

Roma. In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, il Presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, e il Direttore Generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale finalizzato alla tutela della salute e della sicurezza dei quasi 120mila dipendenti del Gruppo Poste italiane e alla diffusione della cultura della prevenzionedi infortuni e malattie professionali.Le attività previste vanno dall’implementazione di modelli di organizzazione egestione dei rischi, anche mediante l’analisi dei dati relativi al personale di PosteItaliane, a iniziative congiunte per la progettazione di azioni di prevenzione degliinfortuni, attraverso lo studio dei dati statistici di alcune tipologie di personale,dall’individuazione ...
Prorogata l’assicurazione Inail nelle scuole di ogni ordine e grado
Politica

Prorogata l’assicurazione Inail nelle scuole di ogni ordine e grado

"Un’altra promessa mantenuta. Un altro passo avanti nella direzione di una maggiore tutela in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro". Così il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, al termine del Consiglio dei Ministri di ieri. "Abbiamo esteso anche per il prossimo anno scolastico la copertura assicurativa Inail contro gli infortuni per studenti e personale delle scuole di ogni ordine e grado. Abbiamo perciò messo a disposizione 48 milioni di euro. Si tratta di una decisione importante, finalizzata nel tempo a rendere strutturale una misura che questo Governo ha voluto introdurre per la prima volta, anche come segnale di attenzione costante a un tema prioritario qual è per noi la sicurezza".
Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici: premio annuale 24 euro
Cronaca, Nazionale

Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici: premio annuale 24 euro

Se hai tra i 18 e i 67 anni e ti occupi gratuitamente e a tempo pieno della tua casa, attiva l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici! - Il premio annuale è di 24€/l'anno - È sempre possibile rinnovare o iscriversi se non lo si è già. Chi non ha rinnovato entro il 31 gennaio può farlo successivamente con una piccola somma aggiuntiva all’importo del premio, calcolata in base ai giorni di ritardo. -La copertura assicurativa scatta dal giorno successivo al versamento del premio Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici: quando è gratuita? - La spesa dell’assicurazione, che ha un costo di 24 euro, è deducibile dal 730. - È gratuita per chi risponde ad entrambi i seguenti requisiti: possiede un reddito complessivo lordo Irpef non superiore...
Infortuni domestici, nella nuova campagna di comunicazione Inail uno zoom sui tanti pericoli della casa
Cronaca, Nazionale

Infortuni domestici, nella nuova campagna di comunicazione Inail uno zoom sui tanti pericoli della casa

- “La tua casa nasconde tanti pericoli, non sottovalutarli”. Il messaggio della nuova campagna di comunicazione Inail, in programmazione per tutto il mese di gennaio 2023 su web, tv, radio e carta stampata, mette in guardia sulle particolari condizioni di rischio  a cui sono esposti casalinghe e casalinghi. Dal rischio elettrico che deriva dall’utilizzo degli elettrodomestici al rischio chimico legato a detergenti e prodotti chimici, passando per scottature, cadute, tagli e abrasioni, attraverso icone grafiche che accompagnano le immagini di ambienti reali la campagna richiama l’attenzione sui pericoli presenti in ambito domestico e sull’importanza di prevenirli. Come sottolineato dal presidente dell’Inail, Franco Bettoni, “promuovere la prevenzione anche tra le mura di casa s...
INAIL. In aumento le denunce di infortunio sul lavoro: 441.451 (+41,1%) rispetto al 2021
Cronaca, Nazionale

INAIL. In aumento le denunce di infortunio sul lavoro: 441.451 (+41,1%) rispetto al 2021

L'Inail ha pubblicato i dati analitici delle denunce di infortunio – nel complesso e con esito mortale – e di malattia professionale presentate all’Istituto entro il mese di luglio. Gli open data pubblicati sono provvisori e il loro confronto richiede cautele, in particolare rispetto all’andamento degli infortuni con esito mortale, soggetti all’effetto distorsivo di “punte occasionali” e dei tempi di trattazione delle pratiche. Per quantificare il fenomeno, comprensivo anche dei casi accertati positivamente dall’Istituto, sarà quindi necessario attendere il consolidamento dei dati dell’intero 2022, con la conclusione dell’iter amministrativo e sanitario relativo a ogni denuncia. DENUNCE DI INFORTUNIO Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail entro lo scorso mese di lug...
Spid, Cie e Cns: dal 1° ottobre 2021 unici strumenti per accedere ai servizi digitali Inail
home

Spid, Cie e Cns: dal 1° ottobre 2021 unici strumenti per accedere ai servizi digitali Inail

Dal 1° ottobre 2021 gli unici strumenti per accedere ai servizi digitali Inail sono Spid, Cie e Cns e l’obbligo di accesso ai servizi online con le modalità citate è esteso a tutte le categorie di utenti Inail. Gli utenti sono invitati ad attivarsi per ottenere le nuove credenziali di accesso. È consentito richiedere e utilizzare le credenziali dispositive Inail esclusivamente a chi non ha ancora compiuto i 18 anni di età, agli extracomunitari privi di un documento di identità riconosciuto nel sistema Spid e ai soggetti assistiti da tutori, curatori o amministratori di sostegno. Interessate alle nuove modalità di accesso anche le strutture ospedaliere: entro il 30 settembre 2021 sono disabilitate le utenze di “Struttura Ospedaliera” e sostituite dal codice fiscale del legale rappresen...
Cagliari: contagi da Covid sul lavoro in aumento (542 casi): 2 su 3 sono donne
comunicati

Cagliari: contagi da Covid sul lavoro in aumento (542 casi): 2 su 3 sono donne

I legali: rischio impasse aziende-Ats a spese del lavoratore (e famiglia/amici) Secondo il recente rapporto INAIL appena presentato, i contagi da coronavirus sul luogo di lavoro a livello nazionale hanno ormai superato la soglia dei 131.000 casi. In questo scenario la Sardegna con 2.007 casi  rappresenta l’1,5% % dei casi sul totale nazionale, di questi 1.336 sono donne (66,6%), mentre 671 (33,3%) sono uomini. A Cagliari e provincia si registrano 542 casi pari ad un’incidenza del 27% sul totale della Regione. Di questi 352 sono donne mentre 190 sono uomini. Una lettura del report, e del suo trend crescente, la forniscono gli esperti legali che osservano come nel rapporto azienda e lavoratore in materia di Covid vi sia un aspetto di...
Allarme di Inail: Riapertura superiori, rischio ondata epidemica non contenibile
COVID-19

Allarme di Inail: Riapertura superiori, rischio ondata epidemica non contenibile

«Allentare le restrizioni quando l’incidenza delle infezioni da Sars-CoV-2 è ancora alta può portare a un rapido nuovo picco dei casi, e quindi dei ricoveri, anche se l’Rt è inferiore a 1» Lo dimostra uno studio, basato sui dati della prima ondata dell’epidemia, dei ricercatori di Fondazione Bruno Kessler (Fbk), Istituto superiore di sanità (Iss) e Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (Inail) pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States (Pnas). Nello studio, si legge nella nota dell’Inail, è stato usato un modello di trasmissione del virus per stimare l’impatto di diverse strategie di mitigazione, introducendo anche la stima del rischio nei diversi settori produttivi in maniera innovativa. I risultati di questa ricerca so...
Reinserimento professionale dei disabili da lavoro, al via la nuova campagna di comunicazione Inail
Cronaca, Nazionale

Reinserimento professionale dei disabili da lavoro, al via la nuova campagna di comunicazione Inail

 Le misure dell’Inail a sostegno del reinserimento professionale delle persone con disabilità da lavoro sono al centro della nuova campagna di comunicazione che da oggi sarà veicolata su stampa, web, tv e radio, a livello nazionale e locale, e sui canali social dell’Istituto. Obiettivo della campagna, che proseguirà per circa un mese, è quello di informare e sensibilizzare datori di lavoro, lavoratori e parti sociali sulle iniziative predisposte dall’Inail per garantire ai propri assistiti la continuità lavorativa o l’inserimento in una nuova occupazione. L’Istituto, in particolare, finanzia ciascun progetto personalizzato di reinserimento lavorativo, elaborato dall’equipe multidisciplinare Inail o proposto dal datore di lavoro, con un contributo a fondo perduto fino a un massimo d...
Inail. Lavoro, 2,5 milioni di lavoratori da sostituire nei prossimi 5 anni
Economia

Inail. Lavoro, 2,5 milioni di lavoratori da sostituire nei prossimi 5 anni

Inail. Fra il 2020 e il 2024 il sistema economico italiano dovrà sostituire oltre 2,5 milioni degli attuali occupati, perché questi ultimi avranno raggiunto l’età della pensione o per altre cause. Questo dato, sommato agli incrementi (o alla diminuzione) degli occupati previsti in base ai possibili andamenti annuali del PIL, determinerà un fabbisogno complessivo compreso tra 1,9 e 2,7 milioni di lavoratori. È ciò che evidenziano i risultati dell’ultimo aggiornamento (luglio 2020) del modello di previsione dei fabbisogni occupazionali. sviluppato nell’ambito del Sistema informativo Excelsior da Unioncamere, e che prende come base due possibili scenari per l’andamento (di espansione o di contrazione) dell’economia: scenario (“base”) la crescita economica potrà generare nel quinquennio 2020...