Tag: incendi

Incendi. Notte impegnativa nell’hinterland cagliaritano per i Vigili del Fuoco
Cronaca

Incendi. Notte impegnativa nell’hinterland cagliaritano per i Vigili del Fuoco

Le squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Cagliari sono intervenute nella notte ieri per alcuni interventi dovuti a incendi.Poco prima delle 20:30 un incendio si è sviluppato a Sinnai in via Voltaire, all'interno di una struttura della piscina comunale, la squadra "1A" della sede centrale ha spento le fiamme e messo in sicurezza la struttura e l'area.Altri tre interventi per l'incendio di alcune autovetture in sosta nell'hinterland cagliaritano tra l'una e trenta e le due trenta svolti dalle squadre del Comando.Un'autovettura in sosta in via Quartu a Sinnai nei pressi del piazzale comunale è stata distrutta dalle fiamme, i Vigili del Fuoco hanno provveduto a spegnere le fiamme e mettere in sicurezza l’area, sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri del Comando Stazione di Quartu...
Incendi, prorogati termini contributi per danni ad abitazioni e beni privati, attività economiche e produttive
Regione Sardegna

Incendi, prorogati termini contributi per danni ad abitazioni e beni privati, attività economiche e produttive

Cagliari. “Nello scorso mese di dicembre, la Giunta regionale ha approvato i programmi di spesa per i contributi, pari ad oltre 15,6 milioni di euro, relativi ai danni al patrimonio privato provocati dagli incendi verificatisi nell’Isola da novembre 2019 al 2021. In seguito ad alcune richieste, abbiamo deciso di prorogare i termini per la presentazione delle domande di contributo a favore dei cittadini per i danni occorsi alle abitazioni, ai beni privati e alle attività economiche e produttive”. Così l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Gianni Lampis, con delega alla protezione civile, ha annunciato che i termini per la presentazione delle domande sono slittati all’11 marzo, mentre l’8 aprile sarà il termine entro il quale i Comuni dovranno completare l'istruttoria e trasmette...
Incendi Montiferru. Cuglieri: Proiettato il documentario “Fogu” dedicato alla devastazione dei roghi estivi
Attualità

Incendi Montiferru. Cuglieri: Proiettato il documentario “Fogu” dedicato alla devastazione dei roghi estivi

https://youtu.be/06RVoJ3W6r8 Cuglieri. È stata una serata particolarmente toccante sul piano emotivo quella che l'altro ieri hanno vissuto un centinaio di spettatori presenti all’anteprima della proiezione del documentario “Fogu”, presentato nell’ex Seminario pontificio di Cuglieri dall’Associazione Montiferru, in collaborazione con l’amministrazione comunale, e dagli autori Ottavio Mura e Massimiliano Marraffa. Nei 45minuti di immagini, racconti e testimonianze, prodotti dalla Helix Pictures, si è tornati indietro ai giorni successivi ai roghi che a fine luglio devastarono abitazioni, boschi e oliveti secolari, aziende zootecniche e attività produttive, causando la morte di animali d’allevamento e di tanta selvaggina. I fotogrammi del documentario attraversano le valli e le pianur...
Incendi: a Santu Lussurgiu, Tresnuraghes e Cuglieri i tre mezzi inviati dalla regione Piemonte
Regione Sardegna

Incendi: a Santu Lussurgiu, Tresnuraghes e Cuglieri i tre mezzi inviati dalla regione Piemonte

Cagliari. I tre mezzi prestati dalla Regione Piemonte alla Protezione civile regionale sono stati assegnati ai Comuni di Santu Lussurgiu, Tresnuraghes e Cuglieri, i cui territori sono stati recentemente devastati dagli incendi. Lo fa sapere il direttore generale Pasquale Balloi che precisa che i mezzi, tutti dotati di modulo AIB, rimarranno a disposizione delle amministrazioni comunali sino alla conclusione della campagna antincendio boschivo. Il Presidente Christian Solinas ha evidenziato la pronta risposta della Regione Piemonte alla richiesta di supporto espressa dalla Sardegna attraverso il Dipartimento nazionale di Protezione civile. “La Regione Sardegna esprime il più profondo ringraziamento per il supporto che il Piemonte ha dato e ci sta continuando a dare nella difficile lotta ...
Incendi: Italia peggio della Grecia, prima in Ue per ettari arsi
Cronaca

Incendi: Italia peggio della Grecia, prima in Ue per ettari arsi

L'Italia strappa alla Grecia il primato del Paese Ue più colpito dai roghi. Dal 1 gennaio al 14 agosto 2021 è andata in fumo una superficie di 120.166 ettari, grande quasi quanto la città di Roma. In Grecia quest'anno, fino a oggi, le fiamme hanno avvolto un'area di 116.365 ettari. I dati sono forniti dall'European Forest Fire Information System (Effis) della Commissione europea. Sono in Italia oltre un terzo dei boschi bruciati nell'intera Unione europea, pari finora a 358.024 ettari. E la Penisola mantiene il primato Ue anche per il numero di incendi divampati. Quelli di grandi dimensioni, cioè oltre i 30 ettari di estensione, sono 472. Seconda è la Spagna con 228. Anche in questo caso, l'Italia rappresenta oltre un terzo di tutti i roghi dell'Ue, pari a 1.327."Sugli incendi che hanno...
Incendi: continua campagna di donazioni promossa dalla regione Sardegna
Sardegna

Incendi: continua campagna di donazioni promossa dalla regione Sardegna

Cagliari. Prosegue la campagna di donazioni promossa dalla Giunta regionale a favore delle comunità locali e delle imprese danneggiate dagli incendi sviluppatesi nell’oristanese e nella Sardegna centrale. Chi volesse, potrà donare un proprio contributo attraverso il sistema regionale del PAGOPA Sardegna (accedendo al link “Donazione emergenza incendi”). In via del tutto eccezionale, per coloro che fossero impossibilitati all'utilizzo della piattaforma PagoPa, è consentito donare tramite bonifico bancario sul seguente conto di tesoreria regionale: IBAN IT28I0101504801000070673111SWIFT (obbligatorio solo per i soggetti esteri):• dentro area SEPA: SARDIT31• fuori area SEPA: BPMOIT22Intestato a: Regione Autonoma della SardegnaCausale: EMERGENZA INCENDI - DONAZIONE Chi lo vorrà po...
Incendi, Rotta: (presidente Commissione Ambiente Camera) “Contro i roghi, politica di tutela dei territori sia pluriennale, coordinata ed omogenea”
comunicati, home, Italia, Politica, Sardegna

Incendi, Rotta: (presidente Commissione Ambiente Camera) “Contro i roghi, politica di tutela dei territori sia pluriennale, coordinata ed omogenea”

"Gli incendi recenti hanno colpito dolorosamente il nostro Paese. Bruciati 20 mila ettari in Sardegna. Fuoco in Sicilia, in Abruzzo, Puglia, Marche, Calabria. Un copione drammatico per la biodiversità. Il 10% delle zone aggredite è compromesso per generazioni, senza contare l’incremento di emissioni scaturito dai roghi. La nostra è una lotta contro il tempo. Il cambiamento climatico e le ondate di calore sono un combustibile che soffia su situazioni ricorrenti del nostro Paese: la costante mancanza di manutenzione del territorio, il dolo, l’eventuale profitto derivante dall’incendio a scapito del bene comune. La cura del nostro suolo, dei campi e delle aree boschive deve trasformarsi in una priorità nel prossimo futuro come forma di prevenzione". "Dal 2000 sono stati censiti 120 mi...
Incendi, entro domani la Protezione Civile invierà ai sindaci la modulistica per la conta dei danni
Regione Sardegna

Incendi, entro domani la Protezione Civile invierà ai sindaci la modulistica per la conta dei danni

Cagliari. Come anticipato ieri dal Presidente della Regione Christian Solinas, che a Cuglieri ha coordinato la riunione operativa con i Sindaci dei paesi devastati dai roghi, entro domani i Comuni riceveranno dalla Protezione Civile Regionale, incaricata di gestire le operazioni, la modulistica per il censimento dei danni al patrimonio pubblico danneggiato dalle fiamme. La stima dei danni subiti da privati e aziende è già in atto da parte protezione civile regionale fin dai giorni scorsi, in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali, con il censimento dei numerosi danni subiti dagli immobili e dalle aziende. La ricognizione è fondamentale per l’elaborazione della relazione che la Regione invierà in tempi rapidi al Governo, e che permetterà di ottenere la dichiarazione di...
Incendi nell’Oristanese e nel Nuorese: convocato il Consiglio regionale
Politica

Incendi nell’Oristanese e nel Nuorese: convocato il Consiglio regionale

Cagliari. Il disastro ambientale provocato dagli incendi nell’Oristanese e nel Nuorese è all’ordine del giorno della seduta di oggi del Consiglio regionale ( ex art. 120 del Regolamento) che comincerà alle 11. Lo ha deciso all’unanimità la Conferenza dei Capigruppo convocata, con procedura di urgenza, dal Presidente del Consiglio regionale Michele Pais. “Davanti a una sciagura ambientale come quella di questi giorni – ha detto il Presidente Pais – tutti gli altri argomenti diventano secondari”. Alla seduta parteciperanno il Presidente della Regione Christian Solinas e l’assessore regionale all’Ambiente Gianni Lampis. Tutti i capigruppo hanno ribadito la necessità di programmare con la giunta interventi immediati e certi per affrontare l’emergenza.
Incendi Sardegna: 1500 persone sfollate, boschi, oliveti e campi coltivati ridotti in cenere
Cronaca, Nazionale

Incendi Sardegna: 1500 persone sfollate, boschi, oliveti e campi coltivati ridotti in cenere

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, segue costantemente l'evolversi dei devastanti incendi in Sardegna. Il Presidente esprime la propria piena solidarietà a tutta la popolazione colpita e sostegno a quanti senza sosta si stanno prodigando negli interventi di soccorso. Quasi 1500 persone sfollate, oltre 20mila ettari di territorio, di boschi, oliveti e campi coltivati ridotti in cenere, aziende agricole devastate, case danneggiate. È pesantissimo il bilancio del gigantesco rogo scoppiato nel Montiferru, nell'Oristanese. Non è ancora stato possibile fare una stima precisa visto che il fuoco, dopo aver percorso circa 50 chilometri dall'Oristanese all'Ogliastra non è stato ancora domato e continua a minacciare case e aziende. Al lavoro per tentare di contrastare le fiamme ci sono ...