Tag: incendi

Allarme incendi a Villanovafranca.  Lo sfogo del sindaco e del presidente della protezione civile locale
home

Allarme incendi a Villanovafranca. Lo sfogo del sindaco e del presidente della protezione civile locale

Villanovafranca. Quindici interventi del gruppo di protezione civile locale in appena un mese e mezzo. A Villanovafranca è allarme “incendi”. L’ufficio dello staff del presidente e comunicazione dell’Unione di comuni “Marmilla” ha raccolto lo sfogo del sindaco Matteo Castangia e del presidente della protezione civile Gianni Follesa. "Siamo molto preoccupati" - ha detto il primo cittadino - veri delinquenti stanno colpendo luoghi simbolo della nostra comunità, come l’area del nuraghe, la pineta, Casa Santa Cruz e la chiesa di San Lorenzo. Per fortuna gli interventi della nostra amministrazione in fatto di prevenzione incendi con il taglio dell’erba ha limitato i danni". La fascia tricolore ha aggiunto: "Mai così tanti roghi in un periodo così limitato. Un vero allarme" . Lo ha seguito i...
Incendi, Lampis a Macomer: “investigatori della forestale al lavoro per trovare i colpevoli dei roghi”
Sardegna

Incendi, Lampis a Macomer: “investigatori della forestale al lavoro per trovare i colpevoli dei roghi”

Macomer. “La macchina regionale antincendio è stata ancora una volta in grado di rispondere alle aspettative della comunità e a intervenire tempestivamente con tutte le risorse che la Giunta mette in campo in termini di uomini e mezzi. Il nucleo investigativo del Corpo forestale poi è già al lavoro e speriamo di poter assicurare alla giustizia coloro i quali dovessero essere ritenuti colpevoli”. Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, stamattina durante un sopralluogo nelle campagne di Macomer e nella zona industriale di Tossilo, nell’area devastata dall’incendio di sabato scorso. Per spegnere i roghi, sabato sono intervenuti 24 operatori del Corpo forestale con 9 pick up e 3 autobotti, 25 operai di Forestas con 7 pick up e un’autobotte, 7 vigili de...
Sardegna. Approvato il piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi
Regione Sardegna

Sardegna. Approvato il piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi

Cagliari. "Il compito primario della Regione è promuovere e favorire tutte le azioni di prevenzione e mitigazione del rischio, tese a ridurre il numero, l'estensione e gli effetti degli incendi boschivi. Abbiamo individuato i contenuti del Piano regionale antincendi (Prai), indicando la composizione del Sistema regionale di lotta contro gli incendi: Protezione civile, Corpo forestale, Forestas, Vigili del fuoco, organizzazioni di volontariato e compagnie barracellari". Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell'Ambiente, Gianni Lampis, con delega alla protezione civile, dopo l'approvazione, da parte della Giunta regionale, del “Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi”. "Un importante documento di...
Sardegna. Incendi: in azione 4 elicotteri e un Canadair
Cronaca

Sardegna. Incendi: in azione 4 elicotteri e un Canadair

Quattro elicotteri del Corpo forestale e un Canadair proveniente dalla base di Ciampino stanno intervenendo su un incendio nelle campagne del comune di San Basilio, in località Sa Pala (Provincia del Sud Sardegna).    Sul posto, coordina le operazioni di spegnimento il direttore delle operazioni di spegnimento appartenente alla pattuglia del Corpo forestale di Senorbì. (Ansa)
Incendi, Coldiretti Nord Sardegna: “Quindici anni per ricostituire i boschi devastati”
comunicati

Incendi, Coldiretti Nord Sardegna: “Quindici anni per ricostituire i boschi devastati”

La mano incendiaria anche quest’anno sta devastando la Sardegna mettendo in pericolo vite, lavoro, ambiente. A pagare a caro prezzo la piaga degli incendi sono le aziende agricole, esposte in prima linea a questa calamità. Anche gli ultimi incendi del fine settimana che hanno interessato il Nord Sardegna, ed in particolare quello di Loiri Porto San Paolo, hanno causato ingenti danni alle aziende agricole con la perdita di pascoli, scorte foraggere, recinzioni e danni ai boschi. “Il mio umore in questi giorni è nero come le colline e i pascoli divorati dal fuoco – afferma il presidente Coldiretti della sezione di Trinità D’Agultu Sebastiano Suelzu che ha visto nei giorni scorsi bruciare i terreni della sua azienda -. Ho visto, e non è purtroppo la prima volta, tanto lavoro e tanti sacrif...
Coldiretti. Chiesto lo stato di calamità per gli incendi
comunicati

Coldiretti. Chiesto lo stato di calamità per gli incendi

Oltre l’11% del patrimonio forestale italiano risiede in Sardegna, una delle regioni più virtuose con Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Toscana. La superficie forestale sarda è infatti il 50,36% della totale, 1.213.250 ettari su un totale di 2.408.989, molto più alta della media nazionale che si ferma al 34,7%. Un importante polmone verde nazionale messo ogni anno in pericolo dalla piaga degli incendi che si mangia centinaia di ettari di bosco, con un grave danno ambientale oltre che economico e sociale. Con l’aggravio di un pessimo biglietto da visita che regaliamo ai turisti. Le aziende agricole, avanguardie e sentinelle del territorio, sono le più esposte e le prime a pagarne le conseguenze. Colture secolari e strutture importanti, frutto di anni di lavoro sono ogni ann...
Sardegna. Incendi, sopralluogo dell’assessore Lampis a Sarule e Orgosolo
Cronaca

Sardegna. Incendi, sopralluogo dell’assessore Lampis a Sarule e Orgosolo

 Questo pomeriggio, l’assessore della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, accompagnato dai direttori generali del Corpo forestale e della Protezione civile, Antonio Casula e Antonio Belloi, ha effettuato un sopralluogo a Sarule ed Orgosolo nelle aree interessate dagli incendi. “Ho voluto verificare personalmente, insieme ai due sindaci, Paolo Ledda e Dionigi Deledda, l’entità dei danni che hanno subito questi territori – ha spiegato l’assessore Lampis – In entrambi i casi, si tratta di circa 100 ettari bruciati a causa di incendi in zone periurbane, che hanno seriamente compromesso l’incolumità delle comunità residenti. Ho chiesto ai sindaci di attivarsi affinché i piani di protezione civile siano sempre operativi ed immediatamente attivabili, dando anche la disponibilit...