Tag: inps

Inps. Asili nido e supporto per bambini con patologie croniche: novità 2025
Cronaca, Nazionale

Inps. Asili nido e supporto per bambini con patologie croniche: novità 2025

A partire dal 2025, il contributo per le famiglie con bambini nati dal 1° gennaio 2016 subirà importanti modifiche, grazie alla legge di bilancio. Questo contributo, che supporta le spese per la frequenza di asili nido pubblici e privati e per forme di assistenza a domicilio per bambini con gravi patologie croniche, è stato incrementato e diversificato in base alla situazione economica delle famiglie. Requisiti per accedere al contributo Per richiedere il contributo, il genitore deve soddisfare alcuni requisiti fondamentali: essere cittadino italiano, di uno Stato membro dell'Unione europea o avere un permesso di soggiorno valido; essere residente in Italia; l’età del bambino deve essere inferiore ai tre anni.  In caso di genitori extracomunitari, sono previsti ...
Anziani non autosufficienti. Prestazione Universale: nuove indicazioni operative
Cronaca, Nazionale

Anziani non autosufficienti. Prestazione Universale: nuove indicazioni operative

L’INPS, con il messaggio 18 marzo 2025, n. 949, fornisce nuove indicazioni operative sulla Prestazione Universale per gli anziani non autosufficienti. La misura è destinata agli anziani di almeno 80 anni, titolari di indennità di accompagnamento e con un ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro, a cui è stato riconosciuto un livello di bisogno assistenziale gravissimo. L’INPS eseguirà controlli automatici per verificare: il possesso di un ISEE sociosanitario valido; la titolarità dell’indennità di accompagnamento; la sussistenza del bisogno assistenziale gravissimo, valutato tramite commissioni mediche e un questionario sul contesto familiare. La Prestazione Universale è composta da: una quota fissa, ...
Riforma della Disabilità: INPS recepisce le nuove norme
Cronaca, Nazionale

Riforma della Disabilità: INPS recepisce le nuove norme

L'INPS annuncia il recepimento di importanti cambiamenti nel quadro della Riforma della Disabilità, attuata dal decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, e avviata in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 in nove province italiane. Questa riforma, fortemente sostenuta dal Ministro Locatelli, mira a semplificare l'accertamento della disabilità e a migliorare l'esperienza degli utenti. Tra le principali novità, si segnala l'introduzione di nuove funzionalità per facilitare la compilazione del certificato medico introduttivo, primo passo del processo valutativo. L’obiettivo è quello di ridurre i tempi burocratici, migliorando l'accesso alla documentazione e semplificando il ricorso alla firma digitale. Tutorial informativi su allegazione docum...
INPS. Pensioni: rinnovo prestazioni assistenziali e di accompagnamento 2025
comunicati

INPS. Pensioni: rinnovo prestazioni assistenziali e di accompagnamento 2025

L’INPS ha completato le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali per il 2025. Le lavorazioni effettuate hanno riguardato oltre 20 milioni di posizioni. Di seguito la sintesi delle operazioni effettuate. Per i dettagli si rimanda alla circolare INPS 28 gennaio 2025, n. 23. Rivalutazione dei trattamenti previdenziali A partire dal 1° gennaio 2025, le pensioni saranno rivalutate secondo un indice di variazione definitivo del +0,8% per il 2024. È importante notare che per il 2024 non è previsto alcun conguaglio. Il trattamento minimo per le pensioni di lavoratori dipendenti e autonomi sarà di 603,40 euro mensili. Incrementi per le pensioni inferiori al minimo...
INPS. Versamenti F24, aggiornamento posizioni dei contribuenti: chiarimenti
comunicati

INPS. Versamenti F24, aggiornamento posizioni dei contribuenti: chiarimenti

Come comunicato il 2 gennaio, l’INPS ha aderito alla nuova piattaforma di Banca d’Italia relativa ai servizi della Tesoreria dello Stato, per la gestione dei pagamenti delle prestazioni e della riscossione dei contributi previdenziali di propria competenza. Vista la complessità dei sistemi informativi coinvolti, si era opportunamente anticipato il sussistere il rischio del manifestarsi di potenziali criticità conseguenti all’adozione della nuova piattaforma, sia nei pagamenti delle prestazioni non pensionistiche che nella contabilizzazione degli incassi dei contributi, in particolare per i pagamenti effettuati tramite modello F24. Tali criticità si sono poi effettivamente manifestate, in ambo le direzioni, con Banca d’Italia e Agenzia delle Entrate che si sono sin da subito...
INPS. Campagna RED 2023: online la video guida personalizzata interattiva
fisco

INPS. Campagna RED 2023: online la video guida personalizzata interattiva

Dal 23 dicembre 2024, i pensionati destinatari della comunicazione di sollecito della dichiarazione reddituale relativa al 2022 possono utilizzare la video guida personalizzata, per essere facilitati sia nella compilazione che nell’invio della dichiarazione. Quest’anno sono circa 700mila i pensionati a cui è stata messa a disposizione, nell’area riservata MyINPS, la video guida: uno strumento utile per facilitare la compilazione della dichiarazione reddituale e inviarla comodamente da casa con il servizio RED Precompilato, entro il 28 febbraio 2025. Il nuovo servizio online RED Precompilato utilizza i dati reddituali già dichiarati negli anni precedenti per un eventuale conferma, rettifica o integraz...
INPS, tempi lunghi per il calcolo della pensione, famiglie costrette a indebitarsi per mangiare
editoriali

INPS, tempi lunghi per il calcolo della pensione, famiglie costrette a indebitarsi per mangiare

La questione dei tempi di attesa per chi ha presentato la domanda per la pensione è una vergogna che viene a galla, stavolta con la complicità della politica. In particolare, la pensione "anticipata" quota 103, i cui requisiti sono almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi, è ricalcolata interamente col contributivo e prevede una finestra di attesa di 7 mesi per i lavoratori privati e 9 mesi per quelli del settore pubblico. Ma non è tutto. La vergogna delle vergogne è che, oltre alla finestra di attesa, bisogna aspettare i tempi di lavorazione della pratica, che vanno dai 55 ai 120 giorni e potrebbero anche allungarsi. Una pratica che, con la massima pignoleria, necessita di non più di 30 minuti di lavorazione. La ciliegina sulla torta è che, dalla decorrenza della pensione, quin...
INPS. Isee 2025: presentazione DSU precompilata direttamente dall’app
fisco

INPS. Isee 2025: presentazione DSU precompilata direttamente dall’app

Con il messaggio 31 dicembre 2024, n. 4508, l’INPS informa che il servizio ISEE dell’app INPS Mobile è stato aggiornato con una nuova funzionalità chiamata "Acquisisci dichiarazione", che permette di presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) Mini precompilata. Questo modello può essere utilizzato nella maggior parte dei casi, ma non è valido per alcune situazioni specifiche: richiesta di prestazioni per il diritto allo studio universitario; presenza nel nucleo di persone con disabilità e/o non autosufficienti; presenza nel nucleo di figli i cui genitori non siano coniugati tra loro, né conviventi; esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi e assenza della Certificazione Unica o sospensione degli adempimenti tributari. L'app è di...
Sgravio contributivo per assunzione beneficiari Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro
fisco, lavoro

Sgravio contributivo per assunzione beneficiari Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro

Disponibile il modulo per richiedere l’incentivo all’assunzione, Con il messaggio 20 novembre, n. 3888, l’Istituto fornisce indicazioni per presentare la richiesta dell’incentivo all’ assunzione di soggetti beneficiari dell'Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Il datore di lavoro, in caso di assunzione di un soggetto percettore di ADI o SFL, può fruire di uno sgravio contributivo per un massimo di 12 mesi, l'esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali, con esclusione dei premi e dei contributi INAIL, nel limite massimo di 8mila euro su base annua. L’importo del beneficio si dimezza in caso di assunzione a tempo determinato.  Il modulo di richie...
INPS. APE Sociale: domanda per verifica requisiti entro il 30 novembre
Cronaca, Nazionale

INPS. APE Sociale: domanda per verifica requisiti entro il 30 novembre

Il 30 novembre 2024 scade il termine per la presentazione della domanda di verifica delle condizioni di accesso all’APE Sociale (anticipo pensionistico). L’indennità spetta ai lavoratori iscritti all'Assicurazione Generale Obbligatoria dei lavoratori dipendenti, alle forme sostitutive ed esclusive della stessa, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e alla Gestione Separata che si ritrovano in determinate condizioni lavorative, personali e familiari. Le condizioni e i requisiti di accesso all’anticipo pensionistico sono illustrati nella pagina “APE Sociale - Anticipo pensionistico - Verifica Requisiti”, a cui si rimanda per dettagli e approfondimenti. Per ottenere l'indennità è necessario che i soggetti in possesso delle condizioni i...