Tag: inps

Pensionati il cedolino di pensione di settembre 2024
Cronaca, Nazionale

Pensionati il cedolino di pensione di settembre 2024

Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le principali informazioni sul cedolino della pensione di settembre 2024. La data di pagamento Le pensioni vanno in pagamento il primo giorno bancabile del mese, con l’unica eccezione del mese di gennaio. A settembre 2024, il pagamento avverrà con valuta 2 settembre. Trattenute fiscali: conguaglio di fine anno 2023, addizionali regionali e comunali, tassazione 2024 Alla fine del 2023 è stato effettuato il ricalcolo a consuntivo delle ritenute erariali applicate nel corso del medesimo anno di imposta (IRPEF, a...
Esonero contributivo imprese: un passo avanti verso l’equità di genere
lavoro

Esonero contributivo imprese: un passo avanti verso l’equità di genere

I datori di lavoro privati che sono in possesso della certificazione di parità hanno diritto a un esonero dal versamento dei contributi previdenziali dell’1%, con un limite massimo di 50.000 euro annui (articolo 5, legge 162 del 2021). Con il messaggio 13 agosto 2024, n. 2844, l’Inps sottolinea l'importanza della misura e indica i requisiti che le imprese in possesso della certificazione di genere devono rispettare per accedere all'esonero contributivo. In particolare, la domanda deve riportare la retribuzione media mensile globale, intesa come la media di tutte le retribuzioni mensili corrisposte dal datore di lavoro nel periodo di validità della certificazione e non quella del singolo lavoratore. Ai fini del riconoscimento del beneficio contributivo, la certificazione di parità di ...
Pace contributiva: riscatto fino a cinque anni di periodi contributivi
fisco

Pace contributiva: riscatto fino a cinque anni di periodi contributivi

La legge di bilancio, in vigore dal 1° gennaio, ha reintrodotto per il biennio 2024-2025 l’istituto della pace contributiva, recepito dall’INPS con la circolare INPS 29 maggio 2024, n. 69, rivolto ai “contributivi puri”, ovvero coloro che non hanno contributi precedenti al 1° gennaio 1996. Tale misura offre ai lavoratori la possibilità di aggiungere fino a cinque anni alla propria carriera contributiva tramite il riscatto di periodi non coperti da contribuzione. Una misura particolarmente utile per chi desidera aumentare il numero di anni di contribuzione, tenendo conto della possibilità di aggiungere ulteriori cinque anni per chi ha già fruito della misura sperimentale attiva nel triennio 2019/2021.La misura in vigore si rivolge a tutti i contribuenti iscritti all’Assicurazione Generale O...
Caporalato: accordo Agea-INPS per rafforzare i controlli
Cronaca, Nazionale

Caporalato: accordo Agea-INPS per rafforzare i controlli

Il decreto-legge agricoltura istituisce una banca dati inter-operativa tra INPS e Agea al servizio di tutte le istituzioni interessate, per sviluppare una strategia congiunta di contrasto a un fenomeno di sfruttamento dei lavoratori in agricoltura. Agea avrà un ruolo fondamentale, mettendo a disposizione dati precisi e certificati sulle aziende agricole, che verranno inseriti in una banca dati comune, dalla quale potranno attingere gli altri enti, per verificare informazioni relative alle coltivazioni e agli allevamenti realizzati per ciascun anno solare e alle particelle catastali sulle quali si trovano i terreni. L’accordo prevede, inoltre, la creazione di una piattaforma geospaziale con l’utilizzo di algoritmi di Intelligenza Artificiale per ra...
Caporalato, INPS in prima linea nei controlli
Cronaca, Nazionale

Caporalato, INPS in prima linea nei controlli

L'Istituto ha evidenziato il proprio impegno nell'attività ispettiva in agricoltura. Nel 2023, l’INPS ha annullato oltre 27mila contratti irregolari e denunciato 425 lavoratori, a fronte di 669 ispezioni nel settore agricolo, su un totale di 9202 controlli effettuati. Nell’attività di vigilanza documentale, invece, i controlli sono stati 162.793: 91.000 in più rispetto al 2022 (+127%). Questi risultati sono il frutto di un nuovo approccio nel rapporto con le aziende che si articolerà, nel prossimo futuro, in percorsi di accompagnamento e controlli ex-ante, come prevede il nuovo Piano della vigilanza, approvato dal CdA guidato da Gabriele Fava. L’attività nasce da una forte concertazione interistituzionale con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e ...
Assegno di Inclusione. Pagamenti solo nel caso di conferma condizioni di svantaggio e inserimento in programmi di cura e assistenza
home

Assegno di Inclusione. Pagamenti solo nel caso di conferma condizioni di svantaggio e inserimento in programmi di cura e assistenza

Per riconoscere il diritto all'Assegno di Inclusione (ADI), l’INPS deve verificare le condizioni di svantaggio e di inserimento nei programmi di cura e assistenza, indicati nella domanda di prestazione da parte del cittadino. Il processo di verifica prevede il coinvolgimento delle Amministrazioni che rilasciano queste certificazioni, tra cui i Comuni e le ASL. Con il messaggio 13 maggio 2024, n. 1816, l’Istituto informa di aver trasmesso i codici fiscali dei richiedenti, per le necessarie verifiche, ai Comuni interessati, tramite la piattaforma GePI (Gestione dei Patti per l’Inclusione sociale, curata direttamente dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali), e alle ASL, tramite il servizio dedicato. In caso di conferma, e se a...
Inps. Novità sulle pensioni ai superstiti
Cronaca, Economia

Inps. Novità sulle pensioni ai superstiti

Per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 88 del 2022, anche i nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro, viventi a carico degli ascendenti, sono inclusi tra i destinatari diretti e immediati della pensione ai superstiti. L’INPS, in particolare, ha stabilito le modalità per: la liquidazione ai nipoti aventi diritto, salvo sentenza passata in giudicato, che presenteranno in tal senso apposita richiesta; la riliquidazione delle pensioni riconosciute in favore di altre categorie di superstiti contitolari, il cui diritto risulti compatibile con quello dei nipoti aventi diritto; la revoca delle pensioni già riconosciute in favore di categorie di superstiti il cui diritto risulti incompatibile con quello dei nipoti aventi diritto. ...
Brunetta Cnel: Il sistema delle pensioni sta per collassare, colpa degli statali
Economia

Brunetta Cnel: Il sistema delle pensioni sta per collassare, colpa degli statali

Il sistema delle pensioni in Italia è destinato a collassare in meno di 10 anni. A sostenerlo, non sono soltanto gli esperti di economia e finanza pubblica, come il presidente del Cnel Renato Brunetta, ma anche l’Inps Secondo Brunetta, “il collasso dell’assetto pensionistico è verosimile” perché gravato dall’erogazione per decenni di assegni non sostenuti da adeguato gettito contributivo. E qui il riferimento è quello al sistema di calcolo retributivo delle pensioni che concedeva rendite calcolate, non tanto sugli effettivi contributi versati, quanto sulla media delle ultime retribuzioni in carriera. Il tutto accompagnato da un’età pensionabile fra le più basse d’Europa e dell’Ocse. Soldi elargiti dall’Inps, ma soprattutto dall’ex Indap che per non fallire è stato assorbito dall’In...
Nuova app Inps simile all’home banking’
Cronaca, Nazionale

Nuova app Inps simile all’home banking’

Una app targata Inps sul proprio smartphone simile al cosiddetto 'home banking' usato dagli istituti di credito, con cui i cittadini possano controllare semplicemente la propria situazione previdenziale e pensionistica. Accanto a questo, una smart Tv per offrire il servizio anche agli italiani più anziani e già pensionati, che hanno meno dimenstichezza con le pratiche digitali. Questa la novità annunciata dal neo presidente Inps Gabriele Fava, intervistato al Teatro Gerolamo di Milano dal direttore di 'Repubblica' Maurizio Molinari. "Vorrei offrire quest'opportunità a tutti i cittadini, quindi a tutto il paese", afferma Fava. D'altronde, "tutti noi abbiamo l'app della banca, e le banche cosa fanno? Gestiscono milioni di persone, milioni di clienti, utenti e gestiscono miliardi. L'Inps, mut...
INPS, assegno Unico e Universale: precisazioni su sms inviato agli utenti
comunicati

INPS, assegno Unico e Universale: precisazioni su sms inviato agli utenti

In queste ore diversi utenti stanno ricevendo un sms relativo allo stato di accoglimento della propria domanda di Assegno unico e universale (AUU): si precisa che la comunicazione si riferisce all’annualità 2023 e riguarda le domande per le quali la richiesta di AUU non andava presentata in presenza di Reddito di cittadinanza. Pertanto, la comunicazione ricevuta non riguarda le domande di AUU presentate e accolte nelle annualità 2023 e 2024 per le quali non ci sono variazioni. A tal proposito si può verificare la propria posizione attraverso i canali istituzionali dell’Istituto oppure accedendo con le proprie credenziali di autenticazione nell'area MyINPS.