Tag: Insularità

Disegno di legge costituzionale sull’insularità: oggi il voto alla Camera 
Politica

Disegno di legge costituzionale sull’insularità: oggi il voto alla Camera 

Ad un passo dal risultato storico. Il disegno di legge costituzionale sull’insularità affronta oggi il voto alla Camera. Obiettivo primario è il riconoscimento delle “peculiarità delle isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità”. Per la Sardegna significa arrivare alla conclusione positiva  dopo cinque anni di battaglie, affinchè l’isola non debba più subire svantaggi derivanti dall'insularità con la conseguente adozione di misure ad hoc che la pongano sullo stesso piano delle altre regioni italiane.
Insularità, la Sardegna protagonista degli eventi europei per la settimana delle regioni e delle città
Regione Sardegna

Insularità, la Sardegna protagonista degli eventi europei per la settimana delle regioni e delle città

Cagliari. La Regione Sardegna è stata scelta dal Comitato delle Regioni per partecipare alla Settimana europea delle regioni e delle città, il principale evento annuale dedicato alla politica regionale dell’Unione europea. In qualità di capofila del partenariato delle Regioni insulari periferiche del Mediterraneo costituito da Corsica (Francia), Isole Baleari (Spagna), Gozo (Malta), Isole Ionie e Creta (Grecia), la Regione avrà il compito di organizzare una conferenza politica di altissimo livello che verterà sul tema dell'insularità. L’iniziativa in programma per ottobre sarà inserita tra i 16 eventi principali e prevederà l’intervento dei Presidenti e delle massime cariche politiche dei Governi del partenariato insulare e un successivo dibattito cui parteciperanno deputati del Parlamento...
Insularità, il Presidente Solinas interviene al parlamento Ue. “Nessuno deve essere lasciato indietro: chiediamo all’Europa che questo principio valga anche per le isole”
Politica

Insularità, il Presidente Solinas interviene al parlamento Ue. “Nessuno deve essere lasciato indietro: chiediamo all’Europa che questo principio valga anche per le isole”

COMUNICATO STAMPA Cagliari, 28 aprile 2022 – “Un’Europa con regioni zoppe è un’Europa meno forte. Parlare di regioni insulari significa parlare  di oltre 20 milioni di cittadini, pari a circa il 5% della popolazione europea, distribuiti in ben 13 Stati membri. Non si può non tenerne conto. Lo chiedono le Isole, lo dice il Trattato europeo”. Così il Presidente della Regione Christian Solinas, nel corso dell’incontro che si è tenuto nel pomeriggio al Parlamento europeo sul futuro dell’Unione nelle politiche insulari e di coesione, che segue la conferenza politica del 5 aprile organizzata dal Comitato delle Regioni. Esprimendo forte preoccupazione per la guerra e manifestando la vicinanza della Sardegna alla popolazione civile, il Presidente, collegato via web, è tornato ...
Insularità, Christian Solinas: soddisfazione per passaggio positivo in Commissione Affari costituzionali del Senato, traguardo sempre più vicino
Sardegna

Insularità, Christian Solinas: soddisfazione per passaggio positivo in Commissione Affari costituzionali del Senato, traguardo sempre più vicino

Cagliari. Un ulteriore determinante passaggio parlamentare, che ci porta sempre più vicini al traguardo. Il Presidente della Regione Christian Solinas esprime la propria soddisfazione per il parere positivo espresso dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato alla proposta di legge di iniziativa popolare per il riconoscimento del principio di insularità in Costituzione. Si avvicina dunque l’approvazione definitiva che, dice il Presidente Solinas, potrà garantire alla Sardegna il riconoscimento di molti diritti troppo a lungo negati. Mi conforta, aggiunge il Presidente, il consenso unanime che la proposta raccoglie, frutto della lunga azione politica da noi portata avanti in tutti questi anni. La Sardegna, dice ancora il Presidente, deve vedere riconosciuti gli svantaggi permanenti d...
Insularità in Costituzione. Michele Cossa: risultato straordinario
Politica

Insularità in Costituzione. Michele Cossa: risultato straordinario

 Ieri la Camera dei Deputati ha votato a favore dell’inserimento del principio di insularità in Costituzione. Sono passati alcuni anni da quando Riformatori Sardi avevano iniziato la battaglia per l'isola. Il consigliere regionale dei Riformatori e presidente della Commissione speciale Michele Cossa, commenta: "Un risultato straordinario che ci proietta ancora più vicini al traguardo e che testimonia ancora una volta, in maniera netta e decisa, l'importanza e la fondatezza di una battaglia che per la prima volta è riuscita a compattare il mondo politico, oltre che quello economico, la società civile in ogni sua declinazione, il mondo della scienza, dello sport, quello accademico, del volontariato, e ora con il via libera della Camera perfino il Parlamento. Quella di oggi (ieri -ndr) è un...
Insularità, sì unanime alla Camera. Solinas: “Traguardo sempre più vicino”
Politica

Insularità, sì unanime alla Camera. Solinas: “Traguardo sempre più vicino”

Via libera all'unanimità dall'Aula della Camera alla proposta di legge costituzionale per la modifica all'articolo 119 della Costituzione, concernente il riconoscimento delle peculiarità delle Isole e il superamento degli svantaggi derivanti dall'insularità, già approvata in prima deliberazione dal Senato. Ci sono stati 425 voti favorevoli e un astenuto. Ora il testo passa di nuovo al vaglio del Senato in quanto necessari quattro passaggi, due in ciascuna Camera, trattandosi di un ddl che modifica la Carta costituzionale.  "Grande soddisfazione per il raggiungimento di una nuova, decisiva tappa verso il traguardo, che appare oggi sempre più vicino, e che garantirà alla Sardegna il riconoscimento di diritti troppo a lungo ignorati e negati". Il Presidente della Regione Christian Sol...
Insularità. Coldiretti Sardegna: adesso concretizzare questo importante risultato
comunicati

Insularità. Coldiretti Sardegna: adesso concretizzare questo importante risultato

“Un primo passo, fondamentale per il futuro della Sardegna, dal quale dobbiamo saper cogliere principi e fini, concretizzandoli in una programmazione di sviluppo e crescita”. È il commento di Coldiretti Sardegna al primo via libera all’unanimità del Senato al disegno di legge che riconosce in Costituzione il principio di insularità. “Il voto all’unanimità è frutto di un lavoro di squadra che parte e si concretizza in Sardegna, che ha coinvolto tutti i livelli istituzionali dalla Regione al Parlamento con il contributo dei partiti politici – afferma il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu –. È uno dei pochi esempi in cui si discute dei contenuti e si portano avanti gli obiettivi senza interpretazioni e strumentalizzazioni di parte e dove si raggiunge un obiettivo che port...
Insularità. Solinas: traguardo sempre più vicino, abbattere gli ostacoli per lo sviluppo della Sardegna. Ora accelerare l’iter parlamentare
Regione Sardegna

Insularità. Solinas: traguardo sempre più vicino, abbattere gli ostacoli per lo sviluppo della Sardegna. Ora accelerare l’iter parlamentare

Cagliari. Un momento importante per la Sardegna, che vede avvicinarsi sempre più il traguardo. Così il Presidente della Regione Christian Solinas, che commenta con soddisfazione l’approvazione in Senato del DDL costituzionale di iniziativa popolare per il riconoscimento degli svantaggi derivanti dall’insularità. Un risultato, dice il Presidente, reso possibile dal consenso unanime raccolto dalla proposta, con l’impegno determinante della maggioranza che governa la Regione. Ora, prosegue il Presidente Solinas, occorre accelerare l’iter parlamentare per giungere al traguardo in tempi brevi. La Sardegna ha la necessità di vedere riconosciuti, e di mitigare, gli svantaggi dovuti alla sua condizione geografica, e avere pari opportunità di sviluppo e accesso al mercato internazionale senza p...
Sardegna. La Commissione insularità approva la proposta di legge nazionale
Politica

Sardegna. La Commissione insularità approva la proposta di legge nazionale

Cagliari. Approvato all’unanimità dalla Commissione speciale per il riconoscimento dell'insularità, presieduta da Michele Cossa (Riformatori), la proposta di legge nazionale sulle “Misure straordinarie finalizzate alla compensazione dei costi dell’insularità della Sardegna”. Il testo, costituito da un unico articolo, ha l’obiettivo di riequilibrare il deficit di Pil della Sardegna, che l’Istituto Bruno Leoni ha calcolato ammonti a 5.700 euro pro capite l’anno, attraverso l’istituzione di un “Fondo per il riequilibrio e lo sviluppo della Sardegna”. Il fondo sarà alimentato dai finanziamenti pluriennali dell’Unione europea e dello Stato per le politiche di coesione e di riequilibrio delle regioni svantaggiate, marginali ed insulari e il fabbisogno complessivo annuale sarà determinat...
Sardegna. Alessandra Zedda: «Il riconoscimento dell’insularità per abbattere svantaggi strutturali permanenti»
Politica

Sardegna. Alessandra Zedda: «Il riconoscimento dell’insularità per abbattere svantaggi strutturali permanenti»

Cagliari. “La Sardegna ancora oggi attende il riconoscimento dello status insulare da parte della Commissione europea ed è evidente il grave ritardo sull’applicazione dell’articolo che definisce la condizione di insularità per tutte le isole periferiche. Le regioni insulari del Mediterraneo soffrono infatti di una doppia perifericità, di carattere sia geografico che economico, e l’Unione Europea e gli Stati membri sono chiamati a tenere in considerazione le problematiche e le esigenze specifiche delle regioni insulari”. È la richiesta avanzata a gran voce dalla vicepresidente della Regione, Alessandra Zedda, intervenendo in videoconferenza in rappresentanza del presidente, Christian Solinas, all’evento organizzato dall’ufficio di rappresentanza della Regione Sardegna a Bruxelles, nell’ambi...