Tag: internet

Industrial Electronics for Sustainable Energy Systems: Internet dell’energia, modello per la transizione energetica
comunicati

Industrial Electronics for Sustainable Energy Systems: Internet dell’energia, modello per la transizione energetica

Alfonso Damiano, docente all’Università di Cagliari e presidente del comitato organizzatore L’internet dell’energia è il modello che – replicato in tutto il pianeta – può garantire la transizione energetica: si tratta di una grande opportunità per la Sardegna e per l’Italia perché in un mercato globale, in cui sono premiate le competenze e la creatività, la nostra regione e la nostra nazione hanno raggiunto un livello tecnologico molto elevato che le colloca tra i potenziali protagonisti della trasformazione in atto, offrendo significativi vantaggi per il sistema economico e sociale. E’ questa in estrema sintesi la conclusione della conferenza internazionale “Industrial Electronics for Sustainable Energy Systems” (IESES) dedicata ai sistemi energetici sostenibili, svoltasi a Cagliari...
Soleminis. Problemi per internet e telefonia mobile i gestori negano
Attualità, Cronaca, Soleminis

Soleminis. Problemi per internet e telefonia mobile i gestori negano

Soleminis. Il nubifragio che si è abbattuto 18 dicembre 2019 ha compromesso la connessione Internet ed il segnale 4G e 3G della Vodafone e della Ho. A tutt’oggi il disagio continua. Continua perché i gestori fanno finta che non ci sia alcun problema. Fatto sta che, nonostante diverse segnalazioni, si continua a fare le orecchie da mercante anzi si fanno passare gli utenti per bugiardi rispondendo tramite sms in questo modo “ciao dalle analisi effettuate e la zona dalla quale lamenta la problematica, non riscontriamo alcuna anomalia. Gli apparati di rete che coprono la zona non presentano particolari problematiche in termini di allarmi e degradi delle performance..” Il sospetto è un altro: non c’è la convenienza economica per riparare i danni. E’ difficile capire anche quale metodo vien...
RC AUTO: segnalati siti internet irregolari, le polizze sono false e i veicoli non assicurati
Cronaca

RC AUTO: segnalati siti internet irregolari, le polizze sono false e i veicoli non assicurati

La distribuzione di polizze assicurative tramite i siti sotto riportati è irregolare, le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati: L'IVASS raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se di durata temporanea.In particolare, l’IVASS consiglia ai consumatori di controllare, prima del pagamento del premio, che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati e di consultare sul sito www.ivass.it: gli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare inItalia (elenchi generali ed elenchi specifici per la r. c. auto, italiane ed estere) il Registro unico degli intermediari assicurativi (R...
Ecco perché in Sardegna Internet sta funzionando male
Economia, home

Ecco perché in Sardegna Internet sta funzionando male

Internet. Uno dei cavi in fibra ottica che collegano la Sardegna con la penisola è stato tranciato causando disservizi nell'accesso Internet dell'isola. La recisione del cavo, che collega Olbia con Civitavecchia, è avvenuta alle 10:20 del 17 agosto a circa 28 chilometri dalla costa.   La Sardegna è collegata, come riporta Agi, con l'Italia da due cavi sottomarini: quello tra Olbia e Civitavecchia (252.5 chilometri, fino a 1400 metri di profondità) e un altro che collega Cagliari con Mazara del Vallo (376.9 chilometri, che supera i 2000 metri di profondità). Anche se le cause sono da chiarire, è probabile che a causare l'incidente sia stato un peschereccio che praticava la pesca a strascico. Il Consorzio Janna, responsabile dei cavi sottomarini, l'anno scorso aveva denunciato di a...
Trappola ricaricabili, internet può costare dai 4 ai 6 euro al giorno
Attualità, Economia, home

Trappola ricaricabili, internet può costare dai 4 ai 6 euro al giorno

Il traffico dati sul cellulare, nel caso delle carte telefoniche ricaricabili, può far lievitare i costi e intaccare il credito spesso senza che l'utente si riesca a dare una spiegazione. E' quanto accade, secondo quanto emerge da un'indagine dell'Adnkronos, quando chi usa il telefonino non si preoccupa di avere una carta telefonica con un profilo bene individuato che comprende anche la navigazione: è il caso delle tariffe 'base' di Tim, Wind e Vodafone. Che all'utente che non abbia letto bene le condizioni possono riservare qualche sorpresa. In Tim Base e Wind Senza Scatto, la navigazione su internet costa infatti 4 euro al giorno, mentre la tariffa giornaliera della ricaricabile a consumo di Vodafone è di 6 euro al giorno fino al raggiungimento di 1giga. La navigazione e la conseguente ...