Tag: Ipsos

Intelligenza artificiale, ricerca Unipol Ipsos: l’88% dei cagliaritani pensa sia svantaggiosa per il mondo del lavoro
Cagliari, comunicati, Tecnologia

Intelligenza artificiale, ricerca Unipol Ipsos: l’88% dei cagliaritani pensa sia svantaggiosa per il mondo del lavoro

L’Europarlamento ha approvato lo scorso 13 marzo il cosiddetto Ai Act, l'impianto di norme europee sull’Intelligenza Artificiale. Un provvedimento auspicato, come emerge dalla nuova ricerca[1] di Changes Unipol elaborata da Ipsos e mirata ad indagare il rapporto tra gli italiani e l’IA. I Il 44% degli intervistati cagliaritani ritiene che l'implementazione di regolamenti e leggi severi sull’uso dell’IA sia la soluzione più efficace per prevenire effetti negativi della nuova tecnologia, in particolare per impedire l’eventuale disinformazione generata dal suo utilizzo improprio, un aspetto che preoccupa i cagliaritani in misura diffusa (66%). Le preoccupazioni dei cittadini sull’utilizzo dell’IA si concentrano su alcuni aspetti della vita, personali e...
Sostenibilità ambientale, studio Unipol/Ipsos: cagliaritani contenti
Cagliari, comunicati

Sostenibilità ambientale, studio Unipol/Ipsos: cagliaritani contenti

Nei giorni scorsi, il Parlamento europeo ha dato un primo via libera alla cosiddetta direttiva sulle case green, per l'efficienza energetica degli edifici in tutta Europa. Una decisione che ha destato molte reazioni, in attesa che la fase dei negoziati tra Istituzioni europee porti al testo definitivo. La nuova ricerca1 di Changes Unipol, realizzata ed elaborata da Ipsos, ha analizzato le posizioni degli italiani su questo tema e, più in generale, sullo stato dell’arte delle città italiane in materia di sostenibilità ambientale.A livello generale, i cagliaritani si dichiarano meno critici del resto degli italiani per quanto riguarda il livello di efficienza energetica e della sostenibilità ambientale della propria città, attribuendo a Cagliari una valutazione di 5,8 su 10 (la media nazi...
Indagine Ipsos: la pirateria nel mondo del libro vale 528 milioni
Economia

Indagine Ipsos: la pirateria nel mondo del libro vale 528 milioni

La pirateria sottrae ogni anno al mondo del libro 528 milioni, pari al 23% del valore del mercato (escludendo scolastica ed export), 1,3 miliardi complessivi al sistema Paese e 216 milioni al fisco: persi in termini di mancata occupazione 8.800 posti di lavoro, di cui 3.600 nella filiera del libro. Per la prima volta una ricerca commissionata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) a Ipsos traccia le dimensioni del fenomeno: ogni giorno nel nostro Paese si compiono circa 300.000 atti di pirateria (293.000) ai danni del mondo del libro, 107 milioni in un anno. Il fenomeno coinvolge più di un italiano su tre sopra i 15 anni (il 36%), addirittura il 61% dei professionisti (avvocati, notai, commercialisti, ingegneri, architetti e altri) e il 90% degli studenti universitari (la sintesi è in al...
Poste Italiane, brand ad alta influenza sulle scelte degli italiani
comunicati, Economia, Nazionale, Tecnologia

Poste Italiane, brand ad alta influenza sulle scelte degli italiani

Poste è la società quotata italiana più influente in positivo nelle scelte quotidiane dei cittadini secondo la classifica internazionale “The Most Influential Brands 2019” stilata da Ipsos. L’azienda guidata dall’Ad Matteo Del Fante conquista il 23° posto assoluto nella Global Top 100, migliorando di dieci posizioni rispetto al 2018. Nell’edizione 2019 lo studio Ipsos ha raccolto le opinioni di 4.550 italiani e ha deciso di concentrarsi in particolar modo sul tema della responsabilità sociale d’impresa analizzando tutte le iniziative promosse dalle aziende per perseguire obiettivi etici. La ricerca ha preso in considerazioni cinque fattori per determinare l’influenza di una marca: Trustworthy (fiducia, affidabilità), Engagement (coinvolgimento), Leading Edge (innovazione, capacità di far ...