Tag: Is Mascareddas

Lanusei, oggi e domani c’è “Sig.ra Rossetta” della compagnia Is Mascareddas
comunicati, eventi, spettacoli, Teatro

Lanusei, oggi e domani c’è “Sig.ra Rossetta” della compagnia Is Mascareddas

Viaggio nei territori della fiaba con “Sig.ra Rossetta” de Is Mascareddas (Premio Ubu 2023), in cartellone sabato 12 e domenica 13 aprile alle 21 nell'Aula Consiliare del Comune di Lanusei per un duplice appuntamento con il Teatro di Figura (fuori abbonamento): un'inedita versione della storia di Cappuccetto Rosso con l'incantevole racconto senza parole interpretato e “animato” da Donatella Pau, per la regia di Anna Fascendini, sotto le insegne della Stagione di Prosa 2024-2025 organizzata dal CeDAC Sardegna. “Sig.ra Rossetta” è un originale e poetico “monologo silenzioso” per marionettista e oggetti: una donna anziana in attesa di una visita che forse non arriverà mai trascorre il tempo immergendosi nei ricordi e ricreando sul palco le atmosfere e gli episodi più significativi dell'ant...
Bologna, la compagnia Is Mascareddas vince il Premio Ubu 2023: è la prima sarda in assoluto
comunicati, spettacoli, Teatro

Bologna, la compagnia Is Mascareddas vince il Premio Ubu 2023: è la prima sarda in assoluto

Un successo senza precedenti per il teatro sardo: Is Mascareddas ha vinto il Premio Speciale UBU 2023, il più prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno alle eccellenze italiane del palcoscenico. È la prima volta che una compagnia isolana taglia questo traguardo, raggiunto «per il quarantennale percorso di ricerca sul teatro di figura fra tradizione e innovazione». L’annuncio è stato diramato ieri, lunedì 18 dicembre, durante la cerimonia al Teatro del Sole di Bologna (e in diretta radiofonica su Rai-Radio3). Considerato l’Oscar del teatro italiano, il Premio Ubu è stato fondato nel 1978 e in questa quarantacinquesima edizione ha svolto in due fasi le sue consultazioni, con oltre 500 spettacoli ...
Is Mascareddas: “La Regione ritarda l’erogazione dei contributi relativi al 2022. Presente e futuro, non cambia nulla”
comunicati, Politica, Regione Sardegna, Teatro

Is Mascareddas: “La Regione ritarda l’erogazione dei contributi relativi al 2022. Presente e futuro, non cambia nulla”

Is Mascareddas, che dal 1980 contribuisce alla diffusione e alla conoscenza del teatro di figura in Sardegna, denuncia i ritardi della Regione nell’erogazione dei contributi per le attività già svolte lo scorso anno, e sottolinea la totale assenza di certezze per il presente e per il futuro. Ecco il loro comunicato.  "Siamo arrivati ad agosto e la Regione non è ancora in grado di darci un termine di tempo in merito al saldo del 2022 (con tutte le attività, spettacoli e festival già svolti e documentati) e nemmeno un accenno, un'indicazione al contributo del 2023».  Siamo ormai all'ottavo mese di programmazione, mancano quattro mesi alla fine dell'anno e all'inizio del 2024. In oltre quarant'anni di attività, abbiamo assistito a un susseguirsi di amministrazioni che hanno di...
Is Mascareddas – Anima IF, Festival Internazionale di Teatro di figura
Attualità, Cultura

Is Mascareddas – Anima IF, Festival Internazionale di Teatro di figura

Anima IF, Festival Internazionale di Teatro di figura - ideato ed organizzato da Is Mascareddas - dopo l'apertura a Nuoro, approda a Cagliari al Teatro Massimo dal 23 al 26 ottobre. La manifestazione, che fa parte della Rete 10 Nodi - festival d'autunno a Cagliari ed è realizzata in partnership con Sardegna Teatro, ha il patrocinio del Mibac, del Ministero per i Beni e le attività Culturali, della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari. Anima IF, giunto alla seconda edizione, è diretto da Donatella Pau cofondatrice, insieme a Tonino Murru, di Is Mascareddas compagnia che dal 1980 contribuisce alla diffusione e alla conoscenza del teatro di figura in Sardegna. Mercoledì 23 ottobre alle ore 19:00 va in scena 'Storie da Vinci' di Is Mascareddas, una lettura teatrale delle Favole di Leona...
Spettacoli, arriva il “Grande Teatro dei Piccoli Estate”
Cagliari, comunicati, Cultura, eventi

Spettacoli, arriva il “Grande Teatro dei Piccoli Estate”

Il dialogo tra mondi differenti, le diversità come occasioni di arricchimento, la necessità di essere coraggiosi. E ancora il concetto di bellezza, l'amore, la vanità del potere. Sono alcuni dei temi affrontati nel “Grande Teatro dei Piccoli Estate”, che si svolgerà dal 31 agosto al 15 settembre nel Giardino sotto le mura di viale Regina Elena, a Cagliari. Tre weekend, sei serate di narrazione e teatro di figura per la 17esima edizione della rassegna per ragazzi e famiglie ideata e organizzata da Is Mascareddas con il patrocinio e il sostegno del Mibac, Ministero per i Beni e le attività Culturali, della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari. Si parte sabato 31 agosto con “Cammina Cammina lucertolina” di Fueddu e Gestu. Ispirato a una fiaba di Maria Lai e Giuseppina Cuccu, lo spettaco...