Tag: istat

ISTAT. Sardegna perde oltre novemila abitanti e conquista un nuovo primato di denatalità
Cronaca, Nazionale

ISTAT. Sardegna perde oltre novemila abitanti e conquista un nuovo primato di denatalità

Il 1° ottobre 2024 ha preso avvio la settima edizione del Censimento permanente dellapopolazione e delle abitazioni.Il Censimento permanente della popolazione si basa sulla combinazione di rilevazionicampionarie e dati di fonte amministrativa trattati statisticamente. Il Censimento è ingrado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’interapopolazione che dimora abitualmente in Italia non solo a livello nazionale, regionalee comunale ma anche a livello territoriale più fine (quartieri, località abitate e sezionidi censimento).I dati vengono raccolti attraverso due diverse rilevazioni campionarie, denominate “daLista” e “Areale”. La rilevazione da Lista è rivolta ad un campione di famiglie, mentre quellaAreale è condotta su un campione di indirizzi. Nel 2024 in S...
ISTAT. Aumento dell’offerta di Case rifugio e delle donne ospiti
Cronaca, Nazionale

ISTAT. Aumento dell’offerta di Case rifugio e delle donne ospiti

Nell’ambito della collaborazione con il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio e con le Regioni, l’Istat ha pubblicato il report dell’indagine relativa ai servizi e alle caratteristiche organizzative delle Case rifugio e dei presidi socio-assistenziali che hanno ospitato le donne vittime di violenza nel 2022. I dati confermano l’aumento dell’offerta di Case rifugio, anche se ancora disomogenea tra Nord e Sud, e delle donne ospiti, insieme alla elevata specializzazione dei gestori delle Case in tema di violenza di genere e all’alto livello di professionalità degli operatori. Inoltre, i risultati dell’indagine dicono che quasi il 40% delle donne ha lasciato la Casa perché ha raggiunto gli obiettivi del percorso di uscita dalla viole...
Censimento permanente delle imprese: la Sardegna ancora in ritardo
comunicati

Censimento permanente delle imprese: la Sardegna ancora in ritardo

Il Censimento permanente delle imprese sta per terminare. Le imprese che hanno ricevuto una lettera dall'Istat devono compilare entro il 31 marzo il questionario, esclusivamente on line, accedendo al portale Statistica & Imprese con le credenziali ricevute. Le imprese della Sardegna sono in ritardo e devono affrettarsi! Solo il 30,1% ha compilato il questionario, rispetto al 36,9% delle imprese a livello nazionale. Per quanto riguarda i tassi di risposta a livello provinciale, la provincia di Cagliari è la più attiva con un tasso di risposta del 33%, mentre in coda è Sassari con il 26,7%. Partecipare al Censimento è importante perché permette di conoscere la struttura del nostro sistema economico, dal livello nazional...
Istat: 21mila sardi in meno del 2019 e nel 2030 40% single
Cronaca

Istat: 21mila sardi in meno del 2019 e nel 2030 40% single

Diminuiscono gli abitanti in Sardegna. Ma aumenta il numero delle famiglie per la forte crescita dei nuclei composti da una persona: nel 2030 il 40% dei sardi vivrà da solo. E nel 2040 in Sardegna i residenti saranno 1,4 milioni, in forte diminuzione rispetto agli 1,6 mln attuali.    L'età media nell'isola nel 2039 sarà di quasi 51 anni con un aumento di un decennio di "anzianità" circa rispetto agli inizi del secolo. Sono alcuni dei dati presentati questa mattina dall'Istat per la terza edizione del Censimento permanente della popolazione aggiornato al 31 dicembre 2020.    In Sardegna si contano 1.590.044 residenti. Ed è un calo sempre più netto rispetto al passato. Rispetto all'edizione 2019 i dati censuari mostrano nella regione una diminuzione di 21.577 unità.    Il 56,5% della popolaz...
Istat lancia il contest: Donne e Sostenibilità in agricoltura
Attualità

Istat lancia il contest: Donne e Sostenibilità in agricoltura

L’Istat dà il via al premio “Donne e Sostenibilità”, iniziativa volta ad evidenziare i tanti talenti femminili che operano in un’ottica green e innovativa nel settore agrario e zootecnico. Promosso nell’ambito della campagna di comunicazione del 7° Censimento generale dell’Agricoltura, la cui rilevazione è attualmente in corso, la competizione selezionerà le storie e i progetti di quelle agricoltrici cheogni giorno si distinguono per ridurre l’impatto della propria attività sull’ambiente, preservando così l’ecosistema generale. Il premio è pensato per un settore, quello agricolo, che vede le donne presenti in tutte le mansioni del comparto con ruoli sempre più determinanti nei processi innovativi per la sostenibilità green e nelle aziende agricole in cui le attività multifunzionali r...
8 Marzo. L’ISTAT lancia il contest ‘Donne e Sostenibilità’ in Agricoltura
Italia

8 Marzo. L’ISTAT lancia il contest ‘Donne e Sostenibilità’ in Agricoltura

Promosso nell’ambito della campagna di comunicazione del 7° Censimento generale dell’Agricoltura, la cui rilevazione è attualmente in corso, la competizione selezionerà le storie e i progetti di quelle agricoltrici che ogni giorno si distinguono per ridurre l’impatto della propria attività sull’ambiente, preservando così l’ecosistema generale. Il premio è pensato per un settore, quello agricolo, che vede le donne presenti in tutte le mansioni del comparto con ruoli sempre più determinanti nei processi innovativi per la sostenibilità green e nelle aziende agricole in cui le attività multifunzionali rappresentano il motore pulsante (agriturismi, fattorie didattiche, trasformazione e vendita di prodotto, produzione di bioenergia, ecc.). COME PARTECIPARE: fino al prossimo 31 maggio attra...
Istat: Italia 2019 – 172.183 incidenti stradali con lesioni a persone
Cronaca, Nazionale

Istat: Italia 2019 – 172.183 incidenti stradali con lesioni a persone

Nel 2019 sono stati 172.183 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia, in lieve calo rispetto al 2018 (-0,2%), con 3.173 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e 241.384 feriti (-0,6%). Il numero dei morti diminuisce rispetto al 2018 (-161, pari a -4,8%), per il secondo anno consecutivo dopo l’aumento registrato nel 2017, e si attesta sul livello minimo mai raggiunto nell’ultima decade. Tra le vittime risultano in aumento i ciclisti (253; +15,5%) e i motociclisti (698; +1,6%); in diminuzione le altre categorie di utenti: pedoni (534; -12,7%), ciclomotoristi (88; -18,5%), occupanti di veicoli per il trasporto merci (137; -27,5%) e automobilisti (1.411; -0,8%). Il marcato aumento delle vittime tra i ciclisti, soprattutto su strade statali nell’abitato e fuori città, è...
Istat. Italia: il 33,8%  delle  famiglie è senza PC – il 41,9% dei minori vive in abitazioni sovraffollate
Cronaca, Nazionale

Istat. Italia: il 33,8% delle famiglie è senza PC – il 41,9% dei minori vive in abitazioni sovraffollate

L’emergenza legata alla diffusione del Covid-19, ha messo in evidenza la necessità di avere a casa spazi sufficienti per chi ci vive e una strumentazione informatica adeguata per consentire agli studenti la possibilità di seguire le lezioni a distanza, a chi lavora di potere continuare a farlo anche da casa e a chi lo vuole di relazionarsi con gli altri, guardare film, trovare occasioni di svago per il tempo libero. La realtà, secondo i dati dell'Istat, però è molto differenziata lungo la Penisola e, in alcuni casi, emerge come le condizioni auspicate siano tutt’altro che effettive.Stando ai dati diffusi, il 12,3% dei ragazzi tra 6 e 17 anni non ha un computer o un tablet a casa, la quota raggiunge quasi un quinto nel Mezzogiorno (470mila ragazzi). Solo il 6,1% vive in famiglie dove è disp...
Sardegna, per il Crenos crescono turismo ed esportazioni
Economia

Sardegna, per il Crenos crescono turismo ed esportazioni

Ieri è'stato presentato da Crenos (Centro economico di ricerca) il 25^ Rapporto dell'Economia in Sardegna che nel quadro macroeconomico evidenzia una debolezza strutturale della economia ma con positive prospettive per il futuro. Secondo i dati pubblicati, nel 2016 l'isola è fra le 65 regioni più povere dell'Unione Europea e in cinque anni, il PIL cala di quattro punti rispetto alla media europea e rimane l'unica, fra le regioni del Mezzogiorno, ad essere in recessione. Tuttavia, i consumi delle famiglie sarde, sempre nello stesso anno, registrano un tasso di crescita del 2.1 con un incremento delle risorse nei servizi (+2,7%) alimentari, prodotti per la persona e la casa e medicinali (+1%), beni durevoli (+7%)  Passando al 2017, rimane immutato sostanzialmente il numero delle imprese a...