Tag: Istruzione

Cineprof IV Edizione: il cinema torna protagonista tra i banchi di scuola
comunicati, sassari

Cineprof IV Edizione: il cinema torna protagonista tra i banchi di scuola

Si è concluso il primo dei tre moduli della IV edizione di Cinepfof – La Grande Visione in Sala - La Scuola Incontra le professioni e la creatività del Cinema”, il percorso formativo per gli studenti promosso da ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema – Sezione Regionale del Lazio che ha coinvolto, in questa fase iniziale, ben 1.224 studenti e 113 docenti di dieci istituti scolastici primari e secondari di primo e secondo grado distribuiti tra Lazio, Abruzzo, Sardegna e Umbria. Il progetto nasce con l’obiettivo di educare i più giovani al linguaggio audiovisivo, fornendo strumenti di lettura critica delle immagini e stimolando l’interesse per le diverse professionalità del settore, dalla regia alla sceneggiatura, dal montaggio alla fotografia. Un percorso didattico sviluppato at...
Sardegna. Istruzione: assegnati 3 milioni e 800 mila euro per i contributi fitto casa
Regione Sardegna

Sardegna. Istruzione: assegnati 3 milioni e 800 mila euro per i contributi fitto casa

Cagliari. Approvati i criteri relativi alla concessione del contributo fitto casa per l’anno accademico 2023/2024, a studenti sardi che frequentano corsi universitari in Sardegna o in Atenei ubicati fuori dall’Isola. Lo stanziamento complessivo è di 3 milioni e 800 mila euro per l’anno 2023. Lo ha stabilito l’Assessore della Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu. I fondi sono destinati al competente Servizio dell’Assessorato della Pubblica Istruzione e agli ERSU di Cagliari e di Sassari. I contributi possono essere erogati nella misura massima di 2.500 euro annui per studente. I dati relativi all’andamento dell’intervento riferiti ai bandi degli ultimi due anni accademici 2021/2022 e 2022/2023 vedono 678 studenti idonei per l’anno accademico 2021/2022 all’ERSU di Cagliari e 312 all’ER...
Flc Cgil, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda Unams: “Una legge regionale sui parametri del dimensionamento scolastico”
comunicati, Regione Sardegna

Flc Cgil, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda Unams: “Una legge regionale sui parametri del dimensionamento scolastico”

“La Regione impugni la norma nazionale sul dimensionamento scolastico che prevede l’accorpamento e la chiusura delle scuole con meno di 900 studenti e, di conseguenza, la possibile riduzione di 40 autonomie scolastiche in Sardegna”: la richiesta arriva da Flc Cgil regionale, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda Unams che, in vista della Conferenza Stato Regioni in programma entro il 31 maggio, sollecitano la Regione a esprimere il proprio dissenso facendo fronte comune anche con le altre Regioni del Sud. I nuovi parametri sono stati introdotti a dicembre scorso dalla Legge di bilancio 2023 e, a fronte delle gravi ripercussioni che comporteranno per gli studenti, per le famiglie, per il personale e per tutto il sistema scolastico, non c’è ancora stato un atto formale della Regione: “Pre...
Istruzione: ITS, prorogati i termini avvio dei percorsi di formazione al 15 aprile 2022
home

Istruzione: ITS, prorogati i termini avvio dei percorsi di formazione al 15 aprile 2022

Cagliari. Prorogato al 15 aprile 2022 il termine per l'inizio dei percorsi di Istruzione e formazione Tecnica Superiore (ITS) per l’annualità 2021, inizialmente fissato al 20 marzo 2022. Dei ventiquattro percorsi finanziati – puntualizza l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu, diciassette sono regolarmente iniziati nei termini previsti, tra i quali anche 3 percorsi cofinanziati con risorse dello Stato, avviati entro il 31 dicembre 2021 in adempimento alle normative nazionali del settore. Altri sette percorsi hanno invece riscontrato difficoltà nella fase dell'orientamento. Questo è dovuto a molteplici cause, tra le quali la distribuzione dei percorsi in tutto il territorio regionale, al fine di favorire lo sviluppo di zone interne, nonché le difficoltà scaturite dal...
Formazione professionale-Iefp, dal 20 dicembre via alle iscrizioni per il quarto anno
home

Formazione professionale-Iefp, dal 20 dicembre via alle iscrizioni per il quarto anno

Cagliari. Sono aperte le iscrizioni per il quarto anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) per il conseguimento del diploma professionale (EQF 4). “Si tratta di un importante risultato che testimonia la volontà della Regione di essere punto di riferimento nella formazione a tutti i livelli e in tutte le sue declinazioni. L’apertura delle iscrizioni per il quarto anno, e il quinto nel 2023, rappresenta l’ulteriore adempimento di una promessa” è il commento dell’Assessore del Lavoro, Alessandra Zedda, che ha evidenziato come, con l’aggiunta del quinto anno, si arrivi a un percorso che permetterà agli studenti degli Istituti Professionali di godere di una formazione di istruzione secondaria completa, con la possibilità di ottenere il diploma quinquennale al pari degli...
Istruzione. Ascani: l’ultimo giorno di scuola in classe
Cronaca, Nazionale

Istruzione. Ascani: l’ultimo giorno di scuola in classe

L’ultimo giorno di scuola di questo anno difficile segnato dalla pandemia di coronavirus, tutti insieme di nuovo in classe. Così la Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Istruzione, Anna Ascani in una intervista di ieri su Repubblica, dove spiega la sua idea di poter permettere agli studenti di vedersi per la fine di questo anno scolastico. "Le scuole chiuse sono state un obbligo, ma anche una grande tristezza. Ho una proposta da avanzare al Comitato tecnico scientifico che monitora l'epidemia, credo abbia un forte valore simbolico. Vorrei dare la possibilità agli studenti delle ultime classi dei singoli cicli, la quinta elementare, la terza media, le quinte superiori, di potersi incontrare a scuola, se possibile anche nella loro aula, per celebrare l'ultimo giorno dell'anno scol...
Emergenza Coronavirus. Polizia di Stato: istruzioni fondamentali da leggere e condividere
Cronaca, Nazionale

Emergenza Coronavirus. Polizia di Stato: istruzioni fondamentali da leggere e condividere

Istruzioni fondamentali da leggere e condividere. Emergenza Coronavirus - Polizia di Stato. Per contenere il contagio dovremmo evitare ogni contatto con gli altri e quindi rimanere tutti a casa. Tuttavia il Paese non può fermarsi, le attività principali devono andare avanti e si deve consentire di raggiungere i luoghi di lavoro a chi non può lavorare da casa propria, così come bisogna dare la possibilità di muoversi a chi ha bisogno di cure specifiche. Per questo motivo il DPCM prevede delle deroghe con riferimento agli spostamenti. E si parla di lavoro, di salute e di necessità. Sono deroghe che nascono nell’interesse della comunità e non dei bisogni del singolo, con l’eccezione di ciò che riguarda lo stato di salute di ciascuno. È per questo motivo che si raccomanda di non spostar...
Scuola. Alla Didacta Italia 2019 è stata presente anche la Sardegna
Attualità, Cultura, Nazionale, Sardegna

Scuola. Alla Didacta Italia 2019 è stata presente anche la Sardegna

La Fiera Didacta Italia 2019, il più importante appuntamento espositivo sul mondo della scuola, svoltosi di recente a Firenze, ha visto la presenza anche della Sardegna tra i partecipanti, con alcune scuole appositamente selezionate - dall’Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione - fra quelle più attive nei programmi finanziati in questi anni. Le scuole che hanno partecipato sono state: l’Istituto di Istruzione Superiore Bacaredda Atzeni di Cagliari-Capoterra, che ha presentato due cortometraggi realizzati dai ragazzi nell’ambito del laboratorio sul cinema, uno sull'importanza del programma dei laboratori extracurricolari, l’altro sul bullismo in una rappresentazione ironica ma molto efficace. L’Istituto di Istruzione Superiore G.M. Angioy di Sassari, con la presentazione dei la...