La Notte europea 2020 delle ricercatrici e dei ricercatori
Ritorna anche quest'anno seppure in versione virtuale sul web e quindi totalmente online, l'appuntamento con il sapere.
La manifestazione, nata nel 2005 su impulso della Commissione europea, coinvolge centinaia di scienziati ed enti di ricerca presenti in oltre 84 città italiane, da Torino a Palermo, passando per Milano, Bologna, Firenze, Roma, Caserta, Cagliari, Nuoro, ma anche L’Aquila, Macerata, Pavia, Perugia, Terni, Trieste e tante altre.
I ricercatori saranno a disposizione dei cittadini in tutta una serie di eventi tra workshop, seminari, esperimenti in diretta, talk show, dimostrazioni con droni e robot, visite ai musei, attività interattive e giochi dedicati ai più piccoli.
Sono ben sette i progetti approvati per l'Italia (Bright-Night, Ern-Apulia2, Meet me...