Tag: launeddas

Quartu Sant’Elena,”Festival “Cammei Monografici”: sabato le launeddas di Gianfranco Meloni e Ignazio Frau
comunicati, Cultura, eventi, spettacoli

Quartu Sant’Elena,”Festival “Cammei Monografici”: sabato le launeddas di Gianfranco Meloni e Ignazio Frau

Doppia data per il Festival “Cammei Monografici”, che prosegue con due concerti da non perdere. L’Orchestra Regionale Sarda, diretta dal Maestro Giacomo Medas, assieme alle launeddas suonate da Gianfranco Meloni, e al Sulittu di Ignazio Frau, delizieranno gli appassionati nel concerto previsto in rassegna, che si svolgerà Sabato 7 Ottobre alle 20.30 nel Chiostro dell’Ex Convento dei Cappuccini, a Quartu Sant'Elena. Il giorno dopo, Domenica 8 Ottobre, alle 20.30, lo stesso concerto si trasferirà nella Chiesa di San Luca, a Margine Rosso. Nel concerto, dal titolo “Incontri Musicali con la musica popolare colta”, verranno eseguite le opere di E. Porrino (“Tre Canzoni Italiane”), N. Skalcottas (“Cinque danze greche”), B. Bartok (“Sette danze rumene”), A. Sanna (“Suite dei rosari”) e S. S...
Musica, le launeddas e Antonio Lara. Iscandula pubblica un’opera sul grande artista di Villaputzu e l’antropologo danese Bentzon
comunicati, Cultura

Musica, le launeddas e Antonio Lara. Iscandula pubblica un’opera sul grande artista di Villaputzu e l’antropologo danese Bentzon

«Antonio Lara. Il più grande maestro di launeddas del XX secolo?» Si intitola così la nuova pubblicazione con cui Iscandula, l'associazione culturale fondata e diretta da Dante Olianas, aggiunge un ulteriore, prezioso tassello al suo ultratrentennale lavoro di documentazione sullo strumento simbolo della musica della Sardegna. L'opera si basa su preziosi scritti, documenti visivi e sonori nati dal fortunato incontro tra Antonio Lara (Villaputzu, 1886-1979) e Andreas Fridolin Weis Bentzon, l'antropologo danese (scomparso nel 1971, appena trentacinquenne) che tra la fine degli anni Cinquanta e metà dei Sessanta viaggiò a più riprese nell'Isola per studiare sul campo, dal Sarrabus all'Oristanese, i maestri e i costruttori delle launeddas. Il risultato di quell'incontro è ora raccolto nel ...
“Allegro Largo Triste”, Froment.  Iscandula presenta l’ ultimo film sulle launeddas.
Cagliari, Sardegna

“Allegro Largo Triste”, Froment. Iscandula presenta l’ ultimo film sulle launeddas.

Cinema e launeddas ancora una volta insieme in “Allegro Largo Triste”, il film interpretato dall'artista francese Auelien Froment. Dall'antropologo danese Andrea Bentzon (1962), passando per Diego Carpitella (1982), si arriva all'ultima opera dedicata al suonatore di Tuili Franco Melis. Artista, insegnante e costruttore di launeddas. In 36' di film, la vita dell'allievo del maestro Aurelio Porcu viene scandagliata secondo il taglio voluto da Froment, decisamente differente rispetto ai precedenti documentari realizzati sulla millenaria musica prodotta dal clarinetto sardo. Inoltre, i 35 mm scelti dall'artista francese, conducono ad una pellicola di alta qualità, raramente usata anche nel cinema per l'alto costo di impiego. Grazie alla preziosa collaborazione fra l' l’Associazione Iscand...