Tag: lavoras

Programma Lavoras. Posticipati al 30 novembre 2025 i termini per la chiusura dei cantieri occupazionali
lavoro

Programma Lavoras. Posticipati al 30 novembre 2025 i termini per la chiusura dei cantieri occupazionali

Sono stati posticipati al 30 novembre 2025 i termini per la chiusura dei cantieri occupazionali dell'avviso per l’attuazione della Misura “Cantieri di nuova attivazione – Annualità 2023” del Programma Integrato Plurifondo per il lavoro LavoRAS, a favore dei comuni della Sardegna. I comuni che non fossero intenzionati a dare avvio ai cantieri dovranno comunicare la rinuncia al contributo concesso inviando una pec all’indirizzo lavoro@pec.regione.sardegna.it. Si precisa inoltre che le richieste di attivazione per la procedura di selezione dei profili professionali ai CPI di riferimento, dovranno pervenire entro e non oltre il 31 gennaio 2025. Non saranno istruite richieste pervenute in data successiva. Si ricorda infine che gli Enti attuatori so...
LavoRAS 2024: più risorse, meno burocrazia
Regione Sardegna

LavoRAS 2024: più risorse, meno burocrazia

Cagliari. “Una risposta concreta contro la disoccupazione su tutto il territorio sardo e di supporto allo sviluppo delle comunità locali”. Così l’assessora del Lavoro Desirè Manca presenta la pubblicazione dell’Avviso per l’attuazione del Programma LavoRAS 2024 rivolto ai Comuni della Sardegna per l’attivazione di nuovi Cantieri finalizzati all’occupazione dei disoccupati e delle disoccupate del territorio regionale.   “Per quest’anno abbiamo deciso di incrementare le risorse dedicate, che oggi ammontano a 44 milioni e mezzo di euro rispetto ai 37milioni stanziati nelle precedenti annualità”.  Novità anche sotto il profilo burocratico: “Abbiamo attuato tutti i processi necessari   – sottolinea l’assessora del Lavoro - affinché la procedura per l’attivazione e la gestione ...
Aspal. Modificati i requisiti per la partecipazione ai cantieri comunali, per il patrimonio boschivo e Lavoras
lavoro, lavoro

Aspal. Modificati i requisiti per la partecipazione ai cantieri comunali, per il patrimonio boschivo e Lavoras

ASPAL, Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro comunica che sono stati modificati i requisiti per la partecipazione alle misure cantieristiche (cantieri comunali, per il patrimonio boschivo e Lavoras). Nello specifico, ora possono partecipare: -persone che non svolgono attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo; - lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo risulti pari o inferiore a: € 8.174 annui, in caso di rapporto di lavoro dipendente o parasubordinato; € 5.500 annui, in caso di rapporto di lavoro autonomo.
LavoRAS, al via i cantieri di nuova attivazione 2022: domande dal 20 ottobre al 18 novembre 2022 su SIL
lavoro

LavoRAS, al via i cantieri di nuova attivazione 2022: domande dal 20 ottobre al 18 novembre 2022 su SIL

Presidente Solinas: “Premiamo i Comuni più virtuosi, rispondiamo alle esigenze dei territori combattendo la disoccupazione Cagliari. Al via i nuovi cantieri Lavoras per il 2022. L'assessorato del Lavoro ha pubblicato l’Avviso che mette a disposizione oltre 9milioni di euro per i 207 Comuni sardi “virtuosi” nell’ambito del Programma Plurifondo LavoRAS.  “Un provvedimento - afferma il presidente della Regione, Christian Solinas - tanto atteso e strategico per far crescere l’occupazione e rafforzare i processi di sviluppo del territorio, ma anche per dare risposte concrete alle richieste degli enti locali per la realizzazione di interventi a favore delle comunità locali”. “Continua la nostra lotta per il lavoro - afferma la vicepresidente,  Alessandra Zedda - Puntiamo ...
Lavoras. Approvata la ripartizione delle risorse per il 2022. Solinas: in arrivo 9.310.927,91 di euro per i cantieri comunali
Politica

Lavoras. Approvata la ripartizione delle risorse per il 2022. Solinas: in arrivo 9.310.927,91 di euro per i cantieri comunali

Cagliari. Oltre 9 milioni di euro ai 207 comuni che hanno concluso le attività progettuali entro il 31.3.2022, consentendo il potenziale futuro impiego di 802 lavoratori e lavoratrici. La Giunta, su proposta dell’assessore del Lavoro, Alessandra Zedda, ha approvato la ripartizione delle risorse Lavoras. “Continua - sottolinea il Presidente Christian Solinas - l’impegno della Regione a sostegno dell’ occupazione e dei Comuni a corto di personale per le attività indispensabili per le comunità locali. Per la prima volta vengono erogate le risorse nell’anno di competenza. Ciò consentirà di programmare per tempo l’annualità 2023 e 2024. Ancora un volta - aggiunge il Presidente - interveniamo per garantire la copertura finanziaria e l’implementazione della misura”. “Considerate le mutate e...
Approvato il programma LavoRAS da 135 milioni di euro per il triennio 2022-2024
Regione Sardegna

Approvato il programma LavoRAS da 135 milioni di euro per il triennio 2022-2024

Cagliari. È stato approvato ieri il programma pluriennale LavoRAS per il triennio 2022-2024. La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore del Lavoro, Alessandra Zedda, ha dato il via libera alle linee di indirizzo per la programmazione degli stanziamenti disponibili per macrotipologia di intervento, ovvero   cantieri occupazionali, politiche attive e della formazione e bonus occupazionali. Guardando alle annualità, il Programma ha una dotazione complessiva di risorse fissate in 44.605.000 di euro sul 2022, 45.000.000 di euro per il 2023, 45.000.000 di euro per il 2024. “In uno scenario in  continua evoluzione la Regione va incontro ai lavoratori sardi sostenendo i disoccupati e offrendo nuove opportunità a chi è in cerca di occupazione – spiega il Presidente della Regione, Chris...
Sant’Antioco. LavoRas, al via le domande per i cantieri comunali
sud sardegna

Sant’Antioco. LavoRas, al via le domande per i cantieri comunali

Il Comune di Sant’Antioco va alla ricerca di 14 disoccupati da assumere nei diversi cantieri rientranti nell’ambito del progetto “LavoRas”. Al via le domande, da presentare esclusivamente in modalità telematica; c’è tempo fino al 23 febbraio compreso. Nello specifico, occorrono 4 addetti ad archivi e schedari (è richiesto il diploma di scuola media superiore, assunzione per otto mesi, 20 ore settimanali), 2 operatori alla motosega (nessun titolo di studio, patente o abilitazione, assunzione per 8 mesi, 22,5 ore settimanali), 6 operai idraulici forestali (nessun titolo di studio, patente o abilitazione, assunzione per 8 mesi, 22,5 ore settimanali), 2 muratori (nessun titolo di studio, patente o abilitazione, assunzione per 8 m...
Cronaca, Economia

Quartu Sant’Elena, cantieri Lavoras per la Protezione Civile

Il Comune di Quartu Sant'Elena col Piano Comunale di Protezione Civile e i cantieri LavoRas, ha studiato un progetto che punta alla realizzazione di un sistema informatico capace di integrare la pianificazione comunale con le informazioni di interesse generale sui rischi presenti nel territorio comunale. Il progetto ha avuto avvio la settimana scorsa, con 11 ex disoccupati quartesi che durante i prossimi 8 mesi si occuperanno di svilupparlo. Si tratta del cantiere numero 2 studiato dal Comune di Quartu, intitolato appunto ‘Realizzazione di una piattaforma informatica finalizzata all’efficientamento dei servizi di protezione civile ad alto impatto sullo sviluppo sociale’. Saranno innanzitutto prodotti contenuti cartografici, che saranno poi accompagnati dalla descrizione dei rischi, dall...