Tag: Lavori Pubblici

Strada Monte Pino, Li Gioi (M5S): “L’assessore Saiu arriva tardi, immobilismo della provincia era noto”
comunicati, Politica, Regione Sardegna

Strada Monte Pino, Li Gioi (M5S): “L’assessore Saiu arriva tardi, immobilismo della provincia era noto”

“Una presa di coscienza tardiva che suona come una beffa e ha tutta l’aria di uno spot – acchiappavoti che arriva in piena campagna elettorale. Soltanto oggi infatti l’asssessore Saiu si rende conto dell’assoluta inerzia della Provincia su Monte Pino e propone che a seguire l’intervento sia la Ois, la società in house della Regione che fa capo al suo assessorato. Tuttavia, pur di salvare la faccia alla Provincia, l’assessore ai Lavori pubblici addebita i ritardi nell’avvio dei lavori alla mancanza di personale all’interno dell’Ente e parla addirittura di rispetto per il lavoro svolto fino a questo momento. Quale lavoro? Queste dichiarazioni sono intollerabili – commenta Roberto Li Gioi (M5s) - perché la verità è nota a tutti ed è ben diversa: la Provincia è rimasta immobile per anni, non h...
Lavori pubblici, oltre 270 milioni nella variazione di bilancio. L’assessore Saiu: “Finanziati interventi importanti in tutta l’isola”
Regione Sardegna

Lavori pubblici, oltre 270 milioni nella variazione di bilancio. L’assessore Saiu: “Finanziati interventi importanti in tutta l’isola”

Cagliari. Ammontano a circa 272 milioni di euro le risorse per gli interventi dei lavori pubblici in Sardegna indicate dalla Giunta regionale nel disegno di legge della variazione di bilancio passata al vaglio della Terza commissione e che, la prossima settimana, sarà discussa in Consiglio regionale. Di seguito alcune delle disposizioni contenute nel testo. “Tra le misure più significative – dichiara l’assessore regionale dei Lavori Pubblici, Pierluigi Saiu – abbiamo l’incremento della dotazione finanziaria a favore dei Comuni per la viabilità locale, con ulteriori 10,7 milioni di euro rispetto agli oltre 100 milioni già stanziati. Fondi che consentiranno di aumentare il numero dei beneficiari tra quelli in graduatoria nel bando del 2023, che quindi andrà a scorrimento. Inoltre, sempre per...
Monte Pino, Li Gioi (M5S): “A che punto è il progetto?”
comunicati, eventi

Monte Pino, Li Gioi (M5S): “A che punto è il progetto?”

“Il 18 novembre prossimo è una data che segna la città di Olbia: saranno infatti trascorsi dieci anni dal Ciclone Cleopatra, un tragico evento che seminò distruzione e morte. Nonostante tutto questo tempo, il tratto di strada crollato a Monte Pino è ancora impraticabile. I lavori di competenza dell'Anas sono quasi ultimati, mentre quelli sul tratto di competenza della Provincia ancora tutto tace. Il 24 agosto scorso l'assessore ai Lavori Pubblici Pierluigi Saiu ha convocato il commissario della Provincia di Sassari, Pietro Fois, e il sub commissario, Pietro Carzedda, per far sì che la vergognosa inerzia che ha caratterizzato sinora la questione potesse essere superata. In proposito, l'assessore ha sottolineato innanzitutto la necessità di un progetto e concordato, inoltre, la costitu...
Diga Monti Nieddu, Astaldi fuori dall’appalto. Fillea Cgil preoccupata
Cronaca, Economia, sud sardegna

Diga Monti Nieddu, Astaldi fuori dall’appalto. Fillea Cgil preoccupata

La società Astaldi non è più legata all'appalto della diga di Monti Nieddu. Il legame fra essa e il committente, il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale, è stato spezzato dal Tribunale di Roma che ha emanato il decreto di risoluzione contrattuale alla società “Siamo davanti a una situazione di grave incertezza per il completamento di un’opera di importanza strategica fondamentale per tutto il territorio”, ha detto la segretaria Fillea Cgil Erika Collu sottolineando che “alla luce degli impegni presi anche dall’assessore, chiediamo un intervento immediato e autorevole della Regione perché sia garantita la ripresa del cantiere in tempi stretti”. La Fillea sottolinea che c’è il rischio di un enorme spreco di risorse pubbliche, anche perché, oltre alle gravi conseguenze legate ...
Lavori pubblici, Saiu (Lega): “Non ci possono essere comunità in ostaggio”
Politica, Sardegna

Lavori pubblici, Saiu (Lega): “Non ci possono essere comunità in ostaggio”

"Perché per riaprire un ponte in provincia di Cagliari sono bastati sette giorni e invece il ponte di Oloè è chiuso da 2013? È incredibile. Sono stati spesi milioni di euro per tenere il ponte chiuso e, dopo l’ennesimo intervento, questa volta in capo alla Provincia, scopriamo che comunque non sarà riaperto e che servono altri lavori”. Lo ha affermato Pierluigi Saiu, consigliere regionale della Lega e presidente della Commissione Autonomia, dopo aver appreso la notizia della decisione del Tribunale di Nuoro di non consentire il dissequestro del ponte per la necessità di ulteriori lavori. “Credo che, oltre agli interventi su questa struttura, sia necessario valutare la possibilità di trovare altre soluzioni che permettano di ripristinare una viabilità completa”, ha proseguito Saiu. “Non ...
Lavori pubblici, riunione per la messa in sicurezza della S.S. 387
Cronaca, Politica, Sardegna

Lavori pubblici, riunione per la messa in sicurezza della S.S. 387

Adeguamento degli impianti di illuminazione delle gallerie nel tratto Ballao-San Vito, realizzate più di 30 anni fa e mai dotate di impianti di illuminazione, e il cedimento stradale dovuto all’alluvione dell’ottobre 2018. Su questi temi si è incentrata la riunione svolta presso l’Assessorato dei Lavori Pubblici  per la messa in sicurezza della Strada Statale 387 “Del Gerrei”. Alla riunione convocata dall’Assessore regionale dei Lavori Pubblici Roberto Frongia, hanno partecipato, oltre ai dirigenti di Anas e di E-Distribuzione, i sindaci di San Nicolò Gerrei, Stefano Soro, e di Ballao, Severino Cubeddu. In via di risoluzione l’annosa e urgente questione dell’illuminazione delle quattro gallerie, così come l’intervento di ripristino del tratto danneggiato dalla frana, per il quale verrà a ...
Opere pubbliche, l’assessore Frongia scrive al Governo
Economia, Politica, Sardegna

Opere pubbliche, l’assessore Frongia scrive al Governo

Centinaia di adempimenti burocratici che sottraggono tempo e risorse finendo per paralizzare le opere, col rischio di vedersi ritirati 3 miliardi di euro. Un progetto stradale in Sardegna richiede fino a 40 pareri dovuti, che coinvolgono altrettanti Enti, a cui si aggiungono quelli necessari in corso d’opera. Il risultato è che - tra aggiornamenti progettuali richiesti, intoppi burocratici, cambi normativi e interlocuzioni varie - il tempo medio per la realizzazione di un tratto di strada è di 15 anni. Una situazione non più sostenibile per una regione che sconta un tasso di mortalità sulle strade superiore alla media nazionale a causa della percentuale di incidenti gravissimi. A monte, un rischio per la Sardegna che l’assessore regionale dei Lavori Pubblici, Roberto Frongia, sta cerca...