Tag: Le Cicogne di Chernobyl

Le Cicogne di Chernobyl volano in Ogliastra. Doppio appuntamento l’11 ottobre a Loceri e il 12 a Lanusei
Cultura, eventi

Le Cicogne di Chernobyl volano in Ogliastra. Doppio appuntamento l’11 ottobre a Loceri e il 12 a Lanusei

Doppio appuntamento in Ogliastra per il docufilm “Le Cicogne di Chernobyl” del regista cagliaritano Karim Galici, prodotto da Cittadini del Mondo Cinema per il sociale. Il primo film in assoluto dedicato alla grande generosità delle famiglie italiane e sarde in particolare, che, a partire dal disastro nucleare del 26/04/1986, hanno accolto nelle proprie case i bambini provenienti dalle zone contaminate, oltre 700 mila in tutta Italia di cui almeno 20 mila in Sardegna. Il film intreccia una serie di racconti in cui le esperienze dei protagonisti si dipanano attraverso flashback e rimandi, collegandosi continuamente al disastro nucleare da cui tutto ha avuto origine. L’opera segue poeticamente le vicende dei piccoli protagonisti ospitati in Sardegna, a vol...
Sabato a Domusnovas il docufilm “Le Cicogne di Chernobyl”
eventi

Sabato a Domusnovas il docufilm “Le Cicogne di Chernobyl”

Il 21 settembre a Domusnovas alle ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale "Gesualdo Pellegrini" in Piazza Leccis. 1, si terrà la proiezione con ingresso gratuito de "Le Cicogne di Chernobyl", docufilmdiretto da Karim Galici eprodotto da Cittadini del Mondo – Cinema per il Sociale. Il film, omaggio alla grande generosità delle famiglie italiane che hanno accolto nelle proprie case centinaia di migliaia di bambini provenienti dalle zone contaminate, arriva a Domusnovas dove sono state numerosissime le famiglie che, negli anni, hanno aderito al progetto Chernobyl.  Grazie al grande lavoro svolto da Silvana Usai, oggi presidente dell’Associazione di volontariato “Sorridi e Vivi”, tante sono state anche le iniziative di incontro, aggr...
“Le Cicogne di Chernobyl”, un film italiano per non dimenticare il disastro nucleare
Attualità

“Le Cicogne di Chernobyl”, un film italiano per non dimenticare il disastro nucleare

Screenshot Il 26/04/2024 ricorre il 38esimo anniversario della catastrofe di Chernobyl, il più grave incidente nucleare nella storia dell’umanità, con un numero di vittime, ancora oggi difficile da determinare a causa della complessità degli effetti a lungo termine delle radiazioni e della difficoltà nel tracciare accuratamente le malattie e le morti associate all'incidente. Una stima dell'ONU parla di 4.000 vittime, ma molti esperti parlano di una sostanziale sottostima. Nelle aree di contaminazione radioattiva erano presenti ben 3.678 insediamenti abitati, con una popolazione di 2,2 milioni di persone; ben 479 di questi insediamenti, per lo più piccoli villaggi, hanno cessato di esistere. Dalle aree colpite dalla catastrofe di ...