Tag: legambiente

Baunei: mare più bello d’Italia 2023
Attualità

Baunei: mare più bello d’Italia 2023

Sono 21 le località che hanno ottenuto il vessillo più ambito delle Cinque Vele distribuite in 7 regioni. La Sardegna è risultata la regione più premiata con ben 7 località, seguono la Toscana con 4; la Puglia e la Campania entrambe con 3 località e la Sicilia con 2. Chiudono la classifica, la Basilicata e la Calabria, new entry di quest’anno, che raggiunge la vetta con Tropea.  Nello specifico, in Sardegna si posiziona al primo posto (anche della classifica generale) Baunei (Nu), località che da tempo ha adottato la strategia del “numero chiuso”, denominato in maniera meno “elitaria” con l’espressione “numero comodo”, ad esprimere un limite di capienza che permetta la giusta convivenza tra l’ambiente ed i fruitori dello stesso. Tra le altre località sarde premiate con le Cinque Vele si...
Giornata mondiale Terra 2023. il video di Legambiente dedicato al pianeta
Attualità

Giornata mondiale Terra 2023. il video di Legambiente dedicato al pianeta

https://youtu.be/42vTW_iKkBo Crisi climatica, smog, marine litter, consumo di suolo, malagestione dei rifiuti sono tra le principali minacce per il Pianeta e la biodiversità. Si apre così il video che Legambiente ha realizzato e che lancia oggi alla vigilia della Giornata Mondiale della Terra in cui sintetizza, con i dati, le principali minacce per il Pianeta. Anche il nostro Paese è fortemente minacciato dall’emergenza ambientale: dalla crisi climatica che ha accelerato la sua corsa e che solo in Italia nel 2022 ha visto un aumento del 55% degli eventi estremi rispetto al 2021, causando danni e vittime, per passare al cronico problema dell’inquinamento atmosferico che non risparmia le città italiane all’eccessivo consumo di suolo, solo per citarne alcuni. Di fronte a questo quadro, Le...
Gavoi. Sbarcato in Sardegna “Biodiversity4Young”, il progetto formativo di Legambiente ed Enel
Sardegna

Gavoi. Sbarcato in Sardegna “Biodiversity4Young”, il progetto formativo di Legambiente ed Enel

Gavoi. Scuole, studenti e aziende sentinelle della biodiversità: questo l'obiettivo del progetto di educazione ambientale denominato "Biodiversity4Young" che Enel ha lanciato insieme a Legambiente sul territorio nazionale e che è sbarcato anche in Sardegna. Un'iniziativa con al centro la tutela e la valorizzazione della biodiversità e che mira, attraverso la realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), a introdurre questo argomento all'interno del percorso didattico nel triennio delle scuole superiori, sensibilizzando gli studenti su sostenibilità e valutazione della qualità ambientale. Per la tappa sarda è stato l’istituto superiore “ITCG Carmelo Floris” di Gavoi in provincia di Nuoro a ospitare l’iniziativa. Circa 22 i ragazzi e le ragazze che nell’...
Legambiente Cagliari. Webinar per la Giornata Mondiale delle Zone Umide
eventi

Legambiente Cagliari. Webinar per la Giornata Mondiale delle Zone Umide

LEGAMBIENTE CAGLIARI aderisce alla Giornata Mondiale delle Zone Umide che ricorre il 2 Febbraio, per celebrare la firma, avvenuta nel 1971, della Convenzione di Ramsar sulle zone umide di importanza internazionale organizza giovedì 03/02/2022 un webinar per far conoscere le zone Umide della Sardegna.Lo slogan della Giornata mondiale delle Zone Umide del 2022 è “Valorizza, gestisci, restaura, ama le zone umide”.In collaborazione con laCittà metropolitana di CagliariLegambiente Assemini – Legambiente Terralba – Legambiente Alghero-Legambiente Sassari Per informazioni: infolegambientecagliari@gmail.com La Convenzione di Ramsar è lo strumento che fornisce ai 170 Paesi firmatari leLinee Guida per la conservazione e l'uso razionale di queste aree e delle lororisorse, ed è l'unico tratta...
Emergenza Sardegna. Legambiente si mobilita in favore degli apicoltori colpiti dagli incendi
Sardegna

Emergenza Sardegna. Legambiente si mobilita in favore degli apicoltori colpiti dagli incendi

Oltre 20 mila ettari di terreno andati in fumo, centinaia di animali vittime delle fiamme, migliaia di case e attività travolte dalla furia degli incendi che in pochi giorni hanno devastato l’Oristanese: tra queste ultime, a finire in ginocchio numerose aziende che operano nel fiorente settore dell’apicoltura. Un’apicoltura di qualità quella praticata in zona, spesso biologica, a cui dare un sostegno immediato e corale: per questo, dopo aver raccolto notizie sui danni subiti dagli apicoltori del territorio, Legambiente ha attivato una speciale edizione della sua campagna Save The Queen dedicata all’emergenza Sardegna. “Le indelebili immagini degli incendi che in una manciata di ore hanno distrutto una tra le aree di maggiore pregio ambientale dell...
Legambiente. La Goletta Verde in Sardegna: tappe a Olbia e Cagliari
Attualità

Legambiente. La Goletta Verde in Sardegna: tappe a Olbia e Cagliari

Tappa numero 3 per la 35esima edizione di Goletta Verde 2021, la storica campagna estiva di Legambiente in difesa delle acque e delle coste italiane, che quest’anno torna a navigare dopo la breve pausa dell’anno scorso. Il motto di quest’anno, Non ci fermeremo mai, accompagna l’imbarcazione nel suo viaggio in difesa delle coste e del mare. Goletta Verde è supportata dall’aiuto di centinaia di volontari e volontarie impegnati nel campionamento delle acque e nella ricerca di situazioni critiche e inquinamento su tutto il territorio nazionale. Erosione costiera e dissesto idrogeologico, beach e marine litter, porti, eolico off-shore, lotta alla crisi climatica e alle fonti fossili, depurazione dei reflui, aree marine protette, bonifiche dei territori inquinati, contrasto ...
Al via progetto gestione Terreno Legambiente – Abbado con campagna contro rifiuti abbandonati
comunicati

Al via progetto gestione Terreno Legambiente – Abbado con campagna contro rifiuti abbandonati

Si parte dall’impegno contro i rifiuti abbandonati. Il primo progetto a prendere il via sul Terreno Legambiente – Abbado è una campagnaanti-littering realizzata da un gruppo di studenti del Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D.A. Azuni” di Sassari e dai loro docenti, in partenariato con il circolo di Sassari di Legambiente. Nove cartelli, con altrettanti testi elaborati dagli studenti, illustrati dalla designer Chiara Cesaraccio, sono stati piantati lungo un percorso dedicato negli spazi del terreno del Lazzaretto. I testi, ispirati al tema della lotta contro l’abbandono dei rifiuti e a quelli della salvaguardia del territorio e della tutela dell’ambiente, si possono leggere anche in inglese e in lingua sarda. Una partenza all’insegna dell’impegno di Claudio Abbado per questo terreno, t...
Legambiente sul Piano nazionale di ripresa e resilienza
Attualità

Legambiente sul Piano nazionale di ripresa e resilienza

“Sono diversi i miglioramenti apportati al Piano nazionale di ripresa e resilienza del nostro Paese elaborato dal governo Draghi. Un lavoro che però consideriamo solo all’inizio, perché il PNRR non è pienamente coerente con le politiche europee ispirate al Green Deal e alla transizione ecologica e non è adeguato alle sfide ambiziose che la salute del Pianeta ci impone”; sono queste le prime parole di commento di Stefano Ciafani, presidente nazionale a Annalisa Colombu, presidente regionale di Legambiente al nuovo PNRR dopo la presentazione del premier Draghi e l’approvazione del Parlamento e in occasione della dichiarazione congiunta arrivata questa mattina dai ministri dell'economia di Italia, Francia, Germania e Spagna. Secondo Legambiente, il piano presentato in Parlamento manca anco...
Clean Cities, la nuova campagna itinerante di Legambiente il 26 e 27 marzo a Cagliari
Sardegna

Clean Cities, la nuova campagna itinerante di Legambiente il 26 e 27 marzo a Cagliari

La ripartenza inizia dalle città. I nostri capoluoghi hanno di fronte grandi sfide, rese ancora più impegnative dalla crisi sanitaria: l’adozione di nuovi modelli di mobilità, la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico. Per questo, nasce Clean Cities, nuova campagna di Legambiente che intende accendere i riflettori sul ruolo che le città italiane possono giocare per una ripartenza più ecologica e sostenibile. Un viaggio in 14 capoluoghi italiani per promuovere con forza una nuova mobilità urbana: più elettrica, più sicura e più condivisa, cercando di spingere i processi politici locali verso misure di mobilità sostenibile e rendendo permanenti quelle eventualmente adottate in fase di emergenza. La decima tappa della campagna è prevista il 26 e 27 marzo in Sardegna, a ...
Legambiente Sardegna presenta l’indagine Beach Litter 2020
Sardegna

Legambiente Sardegna presenta l’indagine Beach Litter 2020

In occasione della tappa della Goletta Verde in Sardegna, Legambiente presenta l'indagine scientifica sui rifiuti in spiaggia Beach Litter 2020, avviata anche quest'anno dall'associazione sulle coste italiane. Sono 505 i rifiuti presentiogni 100 metri lineari di spiaggia, uno scenario tutt’altro che incoraggiante, in pratica non è possibile muovere un passo senza incontrare rifiuti. Grazie all’impegno dei volontari di Legambiente Sardegna, protagonisti della prima attività associativa in presenza organizzata post-lockdown, sono state monitorate otto spiagge lungo tutto il territorio sardo: nello specifico, la spiaggia di Giorgino a Cagliari; la spiaggia 17 ad Arborea e quella di Sassu a Santa Giusta, nella provincia di Oristano; le spiagge Poltu di la Rena, Ampurias e La Madonnina a Cas...