Tag: libri

Libri, “Un amore di contrabbando”: venerdì 21 febbraio Nicola Muscas presenta il suo libro a Olbia
comunicati, Cultura, eventi

Libri, “Un amore di contrabbando”: venerdì 21 febbraio Nicola Muscas presenta il suo libro a Olbia

  Arriva a Olbia "Un amore di contrabbando", il nuovo romanzo di Nicola Muscas edito da Mondadori. L'appuntamento è per venerdì 21 febbraio, a partire dalle 18,30 alla libreria Ubik di viale Aldo Moro 17. In dialogo con l’autore Gianvito Distefano, ricercatore in Lettere all’Università di Cagliari, e Alessandro Pirina, giornalista de La Nuova Sardegna. Nicola Muscas  è nato e vive tra Cagliari e La Palma, dove lavora come giornalista e scrittore. Collabora con “Undici” e “Domani”, è addetto stampa di festival ed eventi culturali in tutta la Sardegna, è autore di racconti per quotidiani e riviste. Il suo primo romanzo, Isla bonita (66thand2nd), è uscito nel 2021. Quando è morto Gigi Riva se n’è andato l’ultimo dei ribelli, un irregolare per sottrazione. “Quel gol in rovesciata...
Libri, “Annìle / Ovvero falsa fiaba della montagna di ferro”: stasera al Massimo, Edoardo Mantega presenta il suo primo romanzo
Cagliari, comunicati, eventi

Libri, “Annìle / Ovvero falsa fiaba della montagna di ferro”: stasera al Massimo, Edoardo Mantega presenta il suo primo romanzo

Una creatura misteriosa, uomo o animale, spirito danzante o solitario eremita, abita tra rocce e gli alberi, si mostra e scompare, per riemergere nei racconti: “Annìle / Ovvero falsa fiaba della montagna di ferro”, romanzo d'esordio di Edoardo Mantega (edito da Il Maestrale) racconta di un essere quasi mitologico, immerso in una natura selvaggia, che affascina e inquieta nella sua inafferrabilità. La parola all'autore, protagonista mercoledì 19 febbraio alle 18 nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, nell'incontro coordinato dallo scrittore Gianni Usa , sotto le insegne di Legger_ezza 2025 / Promozione della Lettura – VII edizione a cura del CeDAC Sardegna in collaborazione con la Libreria Edumondo. “Annìle” - un nome curioso che rimanda al recinto in cui si custodiscono gli agnelli, ...
Libri, XX Festival San Bartolomeo: dalle 15, l’anteprima
Cagliari, comunicati, Cultura

Libri, XX Festival San Bartolomeo: dalle 15, l’anteprima

Vent’anni di Festival. Nato all’ombra della Parrocchia di San Bartolomeo, ha peregrinato in varie location e in vari luoghi della Sardegna. Dall’anno scorso il Festival è tornato a casa. ‘Il più grande dei piccoli Festival o il più piccolo dei grandi Festival’ ha fatto conoscere, a un pubblico di appassionati, centinaia di libri e di scrittori. Sabato 15 febbraio alle ore 15, nella sala Padre Pio della Parrocchia, in viale Calamosca, 6, a Cagliari,si svolgerà l’anteprima del Festival e sarà l’occasione per ricordare alcuni dei momenti magici di questi vent’anni. Si inizierà con la premiazione della targa ‘Serata in Onore di…’ che negli a...
Libri, stasera al Massimo la presentazione di “Sanatorium Villa Clara”
Cagliari, Cultura, eventi

Libri, stasera al Massimo la presentazione di “Sanatorium Villa Clara”

“Sanatorium Villa Clara”, l'antologia di racconti impreziosita dalle illustrazioni di Ilenia Loddo pubblicata da Camena Edizioni, sarà presentata giovedì 13 febbraio alle 18 nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari nell'incontro con autrici e autori coordinato da Andrea Fulgheri e Stefano Obino sotto le insegne di Legger_ezza 2025, il progetto di promozione della lettura a cura del CeDAC Sardegna in collaborazione con la Libreria Edumondo e con “6 in Storia”. Undici storie ambientate nell'ex manicomio e inserite nella cornice dei ricordi di Ismaele, uno dei “pazienti” dimessi dalla struttura dopo la riforma psichiatrica: “Io Volavo” di Enrico Casciu, “Lithium” di Paolo Mereu, “Davide” di Simona Bolzati, “Il volo della mantide” di Simone Aramu,&nbs...
Libri, Festival Éntula: domani al Massimo, Matteo Porru presenta il nuovo romanzo “Il Volo sopra l’Ocenao”
comunicati, eventi

Libri, Festival Éntula: domani al Massimo, Matteo Porru presenta il nuovo romanzo “Il Volo sopra l’Ocenao”

Un ritorno atteso, quello dello scrittore cagliaritano Matteo Porru, che domani, martedì 28 gennaio, presenterà nella sua città il romanzo “Il volo sopra l’oceano”, in uscita lo stesso giorno per Garzanti. È la storia di un incontro in aereo tra l’anziano Michele e il giovanissimo Jonathan; lontani per età e vissuto, chiacchierando durante il viaggio scopriranno di avere da dire e da ascoltare molto più di quello che avrebbero potuto immaginare. La presentazione si terrà al Teatro Massimo di Cagliari alle 18.30. Con Porru dialogherà Lodo Guenzi, cantante, musicista e attore, membro del gruppo musicale Lo Stato Sociale. L’incontro è realizzato con il sostegno del Comune di Cagliari e in collaborazione con il Teatro Massimo di Cagliari, Garzanti, le librerie Ubik e Miele Amaro di Cagliari...
Nuoro, fine anno con la Fiera regionale del libro sardo
comunicati, Cultura, nuoro

Nuoro, fine anno con la Fiera regionale del libro sardo

Le feste di fine anno portano in dono la Fiera regionale del libro sardo. Dal 27 al 29 dicembre Nuoro ospiterà “Un’isola e i suoi libri”, salone regionale del libro per la prima volta totalmente autogestito dagli editori per valorizzare la ricchezza della produzione libraria isolana. A organizzare l’evento è l’AES - Associazione Editori Sardi che rappresenta la stragrande maggioranza delle case editrici, con il sostegno della Regione Sardegna e del Consiglio regionale sardo e il patrocinio del Comune di Nuoro. Nello spazio allestito nei centralissimi locali di corso Garibaldi 82 si alterneranno per tre giorni presentazioni di libri e momenti culturali, con la partecipazione di circa 30 case editrici indipendenti di tutta l’isola. «La grande novità della rassegna – spiega la presiden...
Libri, esce “A Papai cun Piricu – Retzetas dae su Mundu de Beatrix Potter”: la cucina scritta in sardo da Stefania Carta e Alessio Pani
comunicati

Libri, esce “A Papai cun Piricu – Retzetas dae su Mundu de Beatrix Potter”: la cucina scritta in sardo da Stefania Carta e Alessio Pani

"A Papai cun Piricu – Retzetas dae su Mundu de Beatrix Potter": questo il nuovo lavoro in lingua sarda di Stefania Carta e Alessio Pani. Si tratta del primo libro di cucina in lingua sarda ispirato ai racconti di Beatrix Potter (1866 - 1943), una delle autrici inglesi più amate, studiate e tradotte di tutto il mondo, che gli autori hanno tradotto in sardo lo scorso marzo in un volume bilingue: "Pìricu Cunìlliu Pilete e àteras Contàssias", contenente i cinque racconti aventi per protagonisti i celebri coniglietti."A Papai cun Pìricu" è un lavoro originale contenente oltre cinquanta ricette di cucina ispirate al cibo menzionato nelle opere di Beatrix Potter. Il volume, che unisce letteratu...
“L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari”. Domani la presentazione del saggio di Paolo Battistel
Cagliari, comunicati, eventi

“L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari”. Domani la presentazione del saggio di Paolo Battistel

Venerdì 29 novembre alle ore 18.30, presso la Fondazione di ricerca "Giuseppe Siotto", sita in via dei Genovesi 114, Cagliari, si terrà la presentazione del saggio, “L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari” Oligo Editore. Ospite dell’evento lo scrittore, folklorista e mitologo Paolo Battistel. L’incontro sarà moderato dalla dott.ssa in Beni Culturali e operatrice della Fondazione Siotto, Alice Deledda. La serata sarà a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.  Scrittore e profondo conoscitore del mito e del folklore europeo, Paolo Battistel ci conduce nei recessi più profondi di quelle antiche narrazioni che noi siamo soliti chiamare “fiabe”. Storie sacre e arcaiche generate all’alba dell’umanità e apparentemente tanto semplici d...
Libri,”La ragazza senza radici”. Domani Cristina Carboni presenta il suo ultimo romanzo
Cagliari, comunicati, Cultura

Libri,”La ragazza senza radici”. Domani Cristina Carboni presenta il suo ultimo romanzo

La scrittrice Cristina Caboni torna in libreria domani, martedì 22 ottobre, con il romanzo “La ragazza senza radici” (Garzanti). Ne sono protagoniste due donne, la genealogista Adeline e la viticoltrice Miranda, unite da un legame speciale che le accompagnerà durante una delicata indagine nel passato alla ricerca di risposte. Nella vicenda si innestano i mestieri delle protagoniste: quello di Adeline, tra indizi da scovare in documenti antichi e ricerche negli archivi, e quello di Miranda, che al vino ha dedicato la sua vita traendone una grande serenità. In concomitanza con l’uscita in libreria, l'autrice presenterà l’opera a Cagliari, nella sede della Fondazione Siotto, alle 18.30. Con Cristina Caboni converseranno Paolo Lusci e Claudia Zedda. Letture a cura di Margherita Pani. L’even...
Dolianova, i libri e le donne: dal 4 ottobre cinque pomeriggi con le autrici al Circolo Dolia
Cultura

Dolianova, i libri e le donne: dal 4 ottobre cinque pomeriggi con le autrici al Circolo Dolia

Dolianova - Prosegue dunque il Festival letterario Street Books che ha visto a luglio le sue tradizionali serate a Villa de Villa, ma che continua a esprimersi con una serie di eventi e progetti nel corso dell'intero anno. Tra questi gli “Incontri” al Circolo di Letture Dolia, a conferma di quel legame ormai consolidato tra la Cittadina e i libri. Si comincia dunque venerdì 4 ottobre alle 18 nella storica sede del Circolo in Corso Repubblica 58, a Dolianova. Sarà Ilaria Bonuccelli, autrice e giornalista del quotidiano Il Tirreno a presentare in dialogo con Stefania Frigau, il suo libro “Violenzissima”, edito da Mondadori. L'autrice propone interviste e atti di sentenze condizionate dal pregiudizio, ci parla della ricaduta della violenza anche sui ...