Tag: Lingua Blu

Coldiretti Sardegna: continuano preoccupazioni su lingua blu nell’isola
comunicati

Coldiretti Sardegna: continuano preoccupazioni su lingua blu nell’isola

La situazione sulla lingua blu in Sardegna non è risolta e continua a destare grande preoccupazione tra gli allevatori di Coldiretti Sardegna, colpiti duramente dalle conseguenze sanitarie ed economiche dell’epidemia 2024. Con una lettera inviata agli assessori regionali dell’Agricoltura e della Sanità, Gian Franco Satta e Armando Bartolazzi, Coldiretti Sardegna ha sollecitato un incontro urgente per affrontare le criticità ancora irrisolte: dagli indennizzi ai piani vaccinali, dalla gestione dei focolai alla necessità di strategie preventive efficaci. Una convocazione che potrebbe avvenire se si riunisse il 'Tavolo tecnico regionale sull'emergenza lingua blu' che era stato istituito lo scorso novembre, sulla scia delle richieste di Coldiretti per arginare l’epidemia e mettere in campo str...
Coldiretti Sardegna. Lingua blu,  stanziati 13,5 mln ma non bastano
comunicati

Coldiretti Sardegna. Lingua blu, stanziati 13,5 mln ma non bastano

Dopo mesi di pressanti richieste e continue sollecitazioni, la Giunta regionale ha finalmente previsto uno stanziamento da 13,5 milioni di euro (in favore di Laore), all’interno del disegno di legge di variazione di bilancio 2024-2026, approvato ieri dall’esecutivo, per sostenere gli allevatori a causa dei danni subiti dalla lingua blu. “Bene questo intervento che può rappresentare un primo passo per dare risposte agli allevatori ma non è ancora sufficiente a ristorare i reali danni di una malattia che sta flagellando le aziende di allevamento sarde causando perdite economiche ingenti e mettendo a dura prova il comparto ovino dell’isola”. “Dopo mesi di battaglie finalmente si riconosce la necessità di un intervento straordinario – dichiarano Battista Cualbu, presidente e Luca Saba, ...
Coldiretti Sardegna: escalation lingua blu tra le peggiori degli ultimi 20 anni. In due settimane +50% capi morti
Cronaca

Coldiretti Sardegna: escalation lingua blu tra le peggiori degli ultimi 20 anni. In due settimane +50% capi morti

I numeri sulla crescita esponenziale dei casi di lingua blu in Sardegna, da giugno a oggi, sono oggettivi e non lasciano spazio a troppe interpretazioni. Sono dati che confermano un’escalation preoccupante della progressione di una malattia incontrastata in Sardegna che in sole due settimane ha raddoppiato il numero dei capi morti (+50% con un trend di quasi 1.000 capi morti al giorno) e una velocità di diffusione e violenza della malattia in Sardegna che fa rievocare la drammatica situazione degli anni 2000.  Lo ha ricordato ancora Coldiretti Sardegna commentando una curva di crescita, di morti e nuovi casi impresssionante di Blu Tongue, tanto che oggi la situazione ha assunto proporzioni così vaste da mettere in ginocchio tantissime aziende di allevamento in Sardegna, c...
Lingua blu, Truzzu (FdI): l’azione della giunta Todde è finora totalmente sconosciuta
comunicati

Lingua blu, Truzzu (FdI): l’azione della giunta Todde è finora totalmente sconosciuta

l Cagliari. “La situazione determinata dall’epidemia è grave e considerate le temperature dei prossimi mesi c’è il rischio che possa continuare a diffondersi. Perciò, l’azione della Giunta Todde, finora totalmente sconosciuta, è assolutamente urgente e guardarsi indietro non rappresenta un valido alibi, oltre a non risolvere il problema. Le aziende del comparto, fondamentale per l’economia della Sardegna anche per i valori identitari e tradizionali che rappresenta, si aspettano atti e fatti, non semplici dichiarazioni. Finora, abbiamo ascoltato ‘assessori opinionisti’ che confidano nel calo delle temperature per la fine dell’epidemia”. Così Paolo Truzzu, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, in occasione del dibattito odierno sulla mozione presentata sul tema della...
Lingua blu, Rubiu (FdI) auspica un intervento immediato: la presidente Todde convochi le associazioni di categoria
comunicati

Lingua blu, Rubiu (FdI) auspica un intervento immediato: la presidente Todde convochi le associazioni di categoria

<<La situazione è precipitata nelle ultime settimane, con l'incremento dei focolai negli allevamenti isolani. Occorre un intervento urgente per arginare la propagazione del virus. Nelle campagne sarde il quadro è drammatico. Il presidente Todde convochi immediatamente le associazioni di categoria per adottare una task force di contrasto alla lingua blu>>. È quanto auspica il consigliere Gigi Rubiu (FdI) sul fronte della nuova diffusione dell'epidemia tra gli ovini ei bovini sardi. <<Gli assessorati regionali competenti continuano a rimanere inattivi, aggravando una crisi che sta causando perdite ingenti non solo in termini di animali, ma anche di fatturato tra le aziende – prosegue l'esponente dell'assemblea di via Roma – È urgente rendere immediatamente operativa la campagna d...
Coldiretti Nord Sardegna: è ancora allarme lingua blu in Gallura
comunicati

Coldiretti Nord Sardegna: è ancora allarme lingua blu in Gallura

La situazione in Gallura diventa sempre più critica con la diffusione della Lingua blu che continua a mettere in serissima difficoltà gli allevatori della zona. Coldiretti Nord Sardegna, attraverso il suo presidente Antonello Fois, lancia un nuovo appello urgente alle istituzioni affinché vengano distribuiti senza ulteriori ritardi i vaccini necessari a contenere l'epidemia.   “La disponibilità dei vaccini esiste, ma è imperativo che vengano ricevuti immediatamente agli allevatori, soprattutto a coloro che necessitano di muovere gli animali”, ha dichiarato Fois. Inoltre per Coldiretti “la mancata tempestività potrebbe portare a gravi conseguenze per il settore continuando a compromettere la capacità degli allevatori di rispettare i contratti e di garantire la continuità delle vendite”.   ...
Coldiretti Sardegna. Lingua blu, centinaia di casi e animali morti. Gravi responsabilità della Regione
comunicati

Coldiretti Sardegna. Lingua blu, centinaia di casi e animali morti. Gravi responsabilità della Regione

Da Nord a Sud della Sardegna dalla costa occidentale a quella orientale: dilaga la Lingua blu in Sardegna. Sono ormai centinaia i casi conclamati e tanti altri sono in fase di accertamento. I focolai sono estesi in tutta la regione e dai pochi casi di qualche settimana fa, denunciati da Coldiretti, a oggi la lingua blu in Sardegna sta raggiungendo osservazioni devastanti per gli allevamenti che scontano gravi perdite di animali e ingenti danni ai fatturati. “Non sono serviti gli appelli che avevamo fatto già a inizio anno alla Regione per attivare tempestivamente un piano in vista di questa estate per la somministrazione dei vaccini e per sostenere gli allevatori per l'acquisto degli antiparassitari. Invece l'immobilismo degli assessorati dell'Agricoltura e della Sanità, in particolare, ha...
Lingua Blu, si estende il blocco delle movimentazioni a quasi tutta la Gallura
sanità, Sardegna

Lingua Blu, si estende il blocco delle movimentazioni a quasi tutta la Gallura

Le denunce da parte degli allevatori bovini sull’emergenza lingua blu in Gallura (stereotipo 8) erano arrivate da tempo ma sono rimaste inascoltate. Così come le richieste di Coldiretti per le forniture dei vaccini che avrebbero mantenuto attivo il mercato. Invece oggi si estende il blocco delle movimentazioni mettendo in ginocchio un intero settore. Un blocco che, denuncia Coldiretti, da piccole zone dei giorni scorsi a ridosso di Olbia e di pochi altri Comuni, oggi è stato esteso per un raggio di 20 chilometri bloccando praticamente tutta la Gallura. Una situazione grave e non più accettabile e che sta danneggiando migliaia di aziende.    COLDIRETTI. Eppure un protocollo d’intesa tra gli assessorati di Sanità e Agricoltura con l’Istituto Zooprofilattico Izs per le vaccinazio...
La lingua blu regredisce negli allevamenti dell’oristanese
Oristano

La lingua blu regredisce negli allevamenti dell’oristanese

Oltre duemila capi ovini morti e oltre quattromila, che hanno contratto la malattia. 123 gli allevamenti interessati dalla diffusione del virus della blue tongue, che, al momento, non ha sviluppato la malattia in nessun capo bovino. E’ l’ultimo bilancio relativo alla seconda parte del 2023 e all’inizio del 2024 della diffusione della lingua blu nel territorio dell’oristanese di competenza della Asl 5 di Oristano. “Per fortuna ora il virus è in fase di regressione, condizione agevolata anche dalle condizioni climatiche delle ultime settimane e da altri fattori ecologici, che limitano l’attività dei vettori del virus rappresentati da moscerini del genere culicoides”, ha esordito  il dottor Enrico Vacca, direttore del Servizio di Sanità Animale della Asl 5.I NUMERI Sono 123 gli allevamenti de...
 La lingua blu si diffonde anche negli allevamenti dell’oristanese
comunicati

 La lingua blu si diffonde anche negli allevamenti dell’oristanese

Poco meno di trecento capi morti e poco mmeno di novecento ovini contagiati dal virus. La lingua blu si sta diffondendo anche negli allevamenti dell’oristanese, nel territorio dicompetenza della Asl 5. “La situazione è sotto controllo e i numerirelativi alla diffusione del virus sono contenuti”, ha dichiarato  ildottor Enrico Vacca, direttore del Servizio di Sanità Animale della Asl5, “tutti i focolai confermati riguardano il sierotipo 8, che è statorilevato per la prima volta in Sardegna, ma anche in Italia, proprio inun allevamento di San Vero Milis”.I NUMERI Sono 59 gli allevamenti dell’oristanese dove sono statiriscontrati focolai di lingua blu. Finora 876 gli ovini contagiati e 292i capi morti. I comuni attualmente interessati dalla diffusione delvirus della blue tongue sono Cuglieri,...