Tag: Lingua Blu

La lingua blu ha colpito gli allevamenti dell’oristanese
comunicati

La lingua blu ha colpito gli allevamenti dell’oristanese

 Una quarantina di capi morti e poco meno di un centinaio di ovini contagiati dal virus. La lingua blu si èdiffusa anche negli allevamenti dell’oristanese, nel territorio dicompetenza della Asl 5. “La situazione è sotto controllo”, ha dichiarato  il dottor Enrico Vacca, direttore del Servizio di Sanità Animale dellaAsl 5, “il nostro servizio ha emesso un provvedimento sanitario, cheistituisce una zona soggetta a restrizione per febbre catarrale degliovini, dove verranno applicate una serie di misure sanitarie per evitarel’ulteriore diffusione della malattia”.I NUMERI Sono 14 gli allevamenti dell’oristanese dove sono statiriscontrati focolai di lingua blu. Finora 90 gli ovini contagiati e 40 icapi morti. I comuni attualmente interessati dalla diffusione del virusdella blue tongue sono Cugli...
Lingua blu. Coldiretti: stop alle speculazioni
comunicati

Lingua blu. Coldiretti: stop alle speculazioni

La lingua blu e le prescrizioni assunte per contenerla non possono diventare campo fertile per gli sciacalli. Sono le richieste di Coldiretti Sardegna per un virus che sta nuovamente terrorizzando gli allevamenti sardi. Sia quelli ovini che contano già 144 focolai tra attivi (31), sospetti (80) ed estinti (33) per un totale di circa 40mila pecore coinvolte con oltre 1000 capi con sintomi clinici e 301 morte, ma anche quelli bovini, da carne in particolare, che si ritrovano bloccati in stalla ed obbligati ad effettuare (al momento fino al 13 novembre) gli esami della reazione a catena della polimerasi (Pcr) per sierotipo 3, prima di essere movimentati. Una dramma nel dramma che si abbatte sugli allevamenti in uno dei peggiori momenti storici con i prezzi delle materie prime schizzati all...
Lingua blu. Coldiretti Sardegna: blocco movimentazione in tutta l’isola, si attivi tavolo tecnico
comunicati

Lingua blu. Coldiretti Sardegna: blocco movimentazione in tutta l’isola, si attivi tavolo tecnico

La movimentazione dei capi vivi sensibili alla lingua blu intra ed extraregionale è consentita esclusivamente previo esito negativo degli esami della reazione a catena della polimerasi (Pcr) per sierotipo 3. Sono le nuovi disposizioni firmate questa mattina dal direttore del Servizio sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Antonio Montisci che avranno decorrenza immediata fino al 13 novembre.  Un’altra pesante mazzata in particolare in questo caso per il settore bovino, serbatoio del virus, e soprattutto per quello da carne che conta oltre 200mila capi ed esporta gran parte dei vitelli da ingrasso oltre i confini sardi. È la conseguenza della ennesima esplosione dal 2000 a questa parte del virus della lingua blu che quest’anno si sta materializzando anche con una variant...
Coldiretti Sardegna. Torna l’incubo della lingua blu: già 12mila capi coinvolti
comunicati

Coldiretti Sardegna. Torna l’incubo della lingua blu: già 12mila capi coinvolti

Torna l’incubo della lingua blu. Sono 12mila i capi già coinvolti, 11 i morti, 7 i focolai attivi, 28 i sospetti e 32 gli estinti con i dati purtroppo in continuo aggiornamento. I focolai attivi si trovano nel basso Oristanese e in Ogliastra. I sospetti sono soprattutto nel Sulcis mentre molti di quelli già estinti si trovavano nel centro-nord Sardegna ed in particolare nella parte occidentale. Lo scorso anno, anche se non raggiunse le percentuali drammatiche (tra capi coinvolti e morti) delle pesanti ondate che affliggono il comparto ovicaprino da oltre vent’anni, morirono oltre 30mila pecore e ne furono coinvolte oltre 1 milione. La Regione su pressione di Coldiretti Sardegna alla fine stanziò 7.100.000 di euro che non sono ancora arrivati nelle tasche dei pastori nonostante l’Organiz...
Lingua blu, via libera ad aiuti per 7 milioni e 100mila euro
Regione Sardegna

Lingua blu, via libera ad aiuti per 7 milioni e 100mila euro

Cagliari. Sono in arrivo gli aiuti destinati alle aziende del comparto ovicaprino per i danni causati nel 2021 dalla diffusione del virus della lingua blu. Con una delibera approvata oggi, su proposta dall’assessore dell’Agricoltura Gabriella Murgia, la Giunta regionale ha dato il via libera alle direttive di attuazione degli interventi di ristoro per i quali sono stati stanziati 7 milioni e 100mila euro. “È un primo sostegno, concreto e tempestivo – commenta il presidente della Regione, Christian Solinas – a favore di un settore che più di altri sta pagando il rincaro incontrollato delle materie prime e dei costi energetici. Tutto il sistema agropastorale sardo sta soffrendo i pesantissimi effetti di un’emergenza sanitaria ed economica che la Giunta sta contrastando con misure precise ...
Lingua blu, esordio in Sardegna del sierotipo 3. Isz: “Non è un quadro di particolare gravità”
Cronaca, sanità, Sardegna

Lingua blu, esordio in Sardegna del sierotipo 3. Isz: “Non è un quadro di particolare gravità”

La presenza del virus della bluetongue di sierotipo 3 (BTV3) è stata confermata dal centro di referenza nazionale di Teramo su campioni di organi prelevati su una pecora compare questo sierotipo di Blue Tongue, presumibilmente arrivato dal Nord-Africa, così come già accaduto in passato per altri sierotipi di BT, tramite insetti (Culicoides) infetti da BTV3, trasportati dal vento fino alla Sardegna sud-occidentale. Questa ipotesi potrà essere verificata nelle prossime settimane sulla base dello studio dei dati metereologici ed epidemiologici. A tutt’oggi sono sette i focolai di lingua blu confermati a Teulada, presumibilmente tutti causati da BTV3, anche se al momento la conferma riguarda solo il primo di questi focolai. La sintomatologia clinica in questi allevamenti è quella tipica de...