Tag: lingua sarda

Lingua sarda. Biancareddu: per la prima volta la regione certifica la conoscenza della lingua sarda e del catalano
Sardegna

Lingua sarda. Biancareddu: per la prima volta la regione certifica la conoscenza della lingua sarda e del catalano

Cagliari. La Regione sta portando a termine tutti gli impegni legati alla divulgazione e conoscenza della lingua sarda. Lo ha detto l’assessore alla Cultura Andrea Biancareddu che sottolinea come per la prima volta nella storia della sua autonomia, la Regione Sardegna ha certificato la conoscenza della Lingua sarda e del catalano di Alghero. “ La Direzioni dei Beni Culturali ha avviato il percorso di certificazione provvisoria e sperimentale a livello C1 delle due lingue minoritarie, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L'obiettivo principale è stato quello di garantire la qualificazione degli operatori in lingua minoritaria, in particolare di quelli che lavorano in ambito scolastico. Per questa ragione - ha proseguito Biancareddu -  ...
Lingua sarda: parte il progetto “Imprentas” per l’utilizzo della lingua sarda nel settore dei media, editoria e del web
Sardegna

Lingua sarda: parte il progetto “Imprentas” per l’utilizzo della lingua sarda nel settore dei media, editoria e del web

Cagliari. Pubblicato dall’ Assessorato della Pubblica Istruzione, l’Avviso “IMPRENTAS 2021-2022” che, in attuazione della LR 22/2018, concede contributi finalizzati al sostegno e all’incentivazione dell’utilizzo della lingua sarda, del catalano di Alghero, del sassarese, del gallurese e del tabarchino a favore della carta stampata e delle testate giornalistiche on line, oltre alle produzioni televisive, radiofoniche ed editoriali. La nuova edizione dell’Avviso IMPRENTAS per l’annualità 2022-2023, prevede uno stanziamento complessivo di 1 milione e 368 mila euro ed è articolata in 4 linee d’intervento. Per la pubblicazione di articoli in quotidiani, periodici e testate giornalistiche on-line sono stati stanziati euro 190 mila euro. Ulteriori 88 mila euro per la produzione, distribuzione e d...
Regione Sardegna: livello C1 della Lingua sarda e del catalano di Alghero
Regione Sardegna

Regione Sardegna: livello C1 della Lingua sarda e del catalano di Alghero

Cagliari. Per la prima volta nella storia della sua autonomia, la Regione Sardegna certifica la conoscenza del livello C1 della Lingua sarda e del catalano di Alghero secondo i dettami del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Nelle prossime settimane si svolgeranno le prove d’esame. Si inizierà ad Alghero il 15 e 16 settembre per il catalano di Alghero, mentre le prove per la lingua sarda si terranno a Cagliari nei giorni 20 e 21 settembre. L'Assessore Biancareddu ricorda come questa sia la fase finale dell’importante percorso di certificazione provvisoria e sperimentale della lingua sarda, sulla base dei protocolli, delle modalità e delle procedure relative alla Certificazione linguistica secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la c...
Lingua sarda, Carla Cuccu (Idea Sardegna) ‘cambiare passo sulle politiche linguistiche’
comunicati, Politica

Lingua sarda, Carla Cuccu (Idea Sardegna) ‘cambiare passo sulle politiche linguistiche’

Cagliari. “Ci vuole un deciso cambio di passo e maggior coraggio, da parte del governo regionale, nel rilancio delle politiche linguistiche, a partire dall’istituzione del Dipartimento dell’Identità, promesso dal presidente Solinas nelle sue dichiarazioni programmatiche, a inizio legislatura”. Lo afferma la consigliera regionale di Idea Sardegna, Carla Cuccu, firmataria di una interrogazione sul tema. “Condividiamo le posizioni del Presidente sull’importanza della valorizzazione della lingua sarda e sul rilancio del bilinguismo. Ma occorre passare dalle parole ai fatti”. Per Carla Cuccu, componente della Commissione per la Biblioteca del Consiglio regionale, “le politiche linguistiche hanno bisogno di un forte impegno bipartisan, di risorse certe e di anni di attività per poter portare a r...
Lingua sarda: tutela delle minoranza storiche. Approvate le linee guida di finanziamento per il 2022
Regione Sardegna

Lingua sarda: tutela delle minoranza storiche. Approvate le linee guida di finanziamento per il 2022

Cagliari. Perlatutela delle minoranze linguistiche storiche sono state approvate le linee guida per l’annualità 2022. L’intervento, proposto dall’assessore regionale alla Cultura, Andrea Biancareddu, prevede un finanziamento per la lingua sarda di 1 milione e 186 mila euro di assegnazioni statali per il sardo, con oltre 55 mila euro destinati al catalano di Alghero, mentre, prioritariamente per il gallurese, sassarese, e tabarchino vengono stanziati 120 mila euro di fondi regionali. Le risorse saranno assegnate mediante avviso pubblico a Enti locali, Camere di Commercio e Aziende Sanitarie della Sardegna. “All’interno della disciplina della politica linguistica regionale – sosttolinea Biancareddu - le Autonomie locali, le Camere di commercio e le aziende sanitarie possono presentare all...
 Lingua sarda nei moduli di iscrizione delle scuole. L’Ufficio Scolastico, l’Assessore ed il Presidente muti
comunicati

 Lingua sarda nei moduli di iscrizione delle scuole. L’Ufficio Scolastico, l’Assessore ed il Presidente muti

Nei moduli di iscrizione alle scuole della Sardegna ci deve essere la possibilità di scegliere, per i genitori delle bambine e dei bambini, se far crescere le loro figlie e figli in un contesto multilingue dove ci sia il sardo.L’hanno chiesto, con diverse comunicazioni al Direttore generale dell’Ufficio Scolastico regionale, al Presidente ed all’Assessore della Pubblica istruzione, decine di associazioni. Di seguito il comunicato stampa: -Nei moduli di iscrizione alle scuole della Sardegna ci deve essere la possibilità di scegliere, per i genitori delle bambine e dei bambini, se far crescere le loro figlie e figli in un contesto multilingue dove ci sia il sardo. L’hanno chiesto, con diverse comunicazioni al Direttore generale dell’Ufficio Scolastico regionale, al Presidente ed all’As...
Lingua sarda. Riparte la formazione linguistica: nuovi corsi universitari post laurea e magistrale
Regione Sardegna

Lingua sarda. Riparte la formazione linguistica: nuovi corsi universitari post laurea e magistrale

Cagliari. Riparte la formazione linguistica per formare all’utilizzo del sardo i dipendenti regionali e gli operatori degli sportelli linguistici e per il rafforzamento del sardo nelle Università di Cagliari e Sassari. Il Servizio Lingua e Cultura Sarda della Regione, in attuazione del Piano per la Politica Linguistica (PPL) 2020-2024, ha avviato, su tutto il territorio le attività formative previste per la lingua sarda. Dipendenti pubblici, operatori linguistici, studenti e cittadini sono i principali destinatari delle azioni previste. A partire dalla data odierna prendono avvio i corsi di sardo - livello principianti ed avanzato - ed i corsi di catalano di Alghero, destinati ai dipendenti dell’Amministrazione regionale. Il primo corso per dipendenti regionali è stato organi...
Città Metropolitana di Cagliari. Corsi di lingua sarda gratuiti: iscrizioni fino al 18 ottobre
bandi e avvisi

Città Metropolitana di Cagliari. Corsi di lingua sarda gratuiti: iscrizioni fino al 18 ottobre

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua sarda gratuiti promossi dalla Città Metropolitana di Cagliari in collaborazione con la società Orientare Srl, nell’ambito del progetto di servizi per la lingua e cultura sarda ‘Totus impari po su sardu’. I corsi, parte di un programma di tutela delle minoranze linguistiche parlate in Sardegna finanziato dalla L. 482/99 e dalla L.R. 6/2012, sono destinati a cittadini residenti nei comuni della Città Metropolitana di Cagliari e saranno tenuti da docenti esperti di madrelingua sarda in possesso di diploma di laurea e di documentata esperienza professionale svolta in lingua sarda. I sei corsi formativi in programma avranno una durata di 60 ore ciascuno e si svolgeranno da remoto. Le lezioni inizieranno nel mese di ottobre e si concluderanno en...
Lingua sarda: contributi alle associazioni che operano nel comparto dello spettacolo
Sardegna

Lingua sarda: contributi alle associazioni che operano nel comparto dello spettacolo

Cagliari. L'avvio di un progetto sperimentale di valorizzazione identitaria del territorio e della lingua sarda, attraverso la concessione di un contributo a favore di organismi che operano nel comparto dello spettacolo è sono deciso dalla Giunta su proposta dell’assessore alla Cultura Andrea Biancareddu, al fine di contenere gli effetti negativi derivati dall'emergenza epidemiologica. Un finanziamento complessivo di 300 mila euro, sono destinati alle Associazioni senza scopo di lucro che abbiano la sede legale e operativa in Sardegna, che svolgano attività di spettacolo dal vivo nei settori del teatro, musica, danza, con l'obiettivo primario della diffusione, della salvaguardia e della valorizzazione dell'uso della lingua e della cultura sarda, e le Fondazioni che promuovano nel settore d...
La Rai parlerà in lingua sarda. Solinas: traguardo storico
Politica

La Rai parlerà in lingua sarda. Solinas: traguardo storico

Cagliari.  La Rai parlerà in lingua sarda. Con la firma della convenzione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per l'informazione e l'editoria e l'Azienda concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo, frutto di un costante dialogo istituzionale avviato dal Presidente Christian Solinas fin dall'avvio del suo mandato, diventa realtà un progetto culturale atteso da decenni: la programmazione in lingua sarda sui canali regionali radiofonici e televisivi della Rai, come già avviene per le altre lingue locali in altre Regioni italiane, in base al Contratto di Servizio in vigore. “È un traguardo storico, che abbiamo perseguito fin dall’inizio della Legislatura mediante un confronto aperto e costante con il Governo e l’Azienda – dice il Presidente della Regione Chri...