Tag: Macomer

Di_Segno Positivo, venerdì a Macomer evento per conoscere i progetti del territorio a favore dei migranti
eventi

Di_Segno Positivo, venerdì a Macomer evento per conoscere i progetti del territorio a favore dei migranti

Venerdì 9 dicembre alle 16 nel Centro servizi culturali di Macomer (ex Caserme Mura) si svolgerà Di_Segno positivo, evento di riflessione e condivisione sui progetti di accoglienza dei migranti nel territorio regionale organizzato dalla cooperativa sociale Il Sicomoro. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Unione dei comuni del Marghine, vuole presentare alle comunità locali il progetto SAI (Sistema Accoglienza e integrazione) che Il Sicomoro è stato chiamato a portare avanti a Macomer dal dicembre 2021. Beneficiari del progetto sono 16 cittadini stranieri, per un totale di cinque nuclei familiari di cui due ucraini, due afghani e uno tunisino. A loro, oltre a vitto e...
<strong>EGAS – Macomer: 1 milione 320 mila euro per la riqualificazione dell’intera rete idrica</strong>
comunicati

EGAS – Macomer: 1 milione 320 mila euro per la riqualificazione dell’intera rete idrica

Macomer è tra i paesi della Sardegna con una dispersione idrica tra le più elevate registrate nell’isola. Ogni giorno il 60% dell’acqua viene perduto a causa di una rete obsoleta e fortemente corrosa che, oltre al grave danno della perdita della risorsa idrica,  genera una perdita economica annua secca di oltre 500 mila euro.Egas, l’ente di governo dell’ambito della Sardegna, ha approvato con due determinazioni dirigenziali (la n. 344  e la n. 366 rispettivamente del 17 e 24 ottobre scorso) i progetti per la realizzazione, ad opera di Abbanoa S.p.A, di due interventi imponenti di riqualificazione della rete idrica nell’abitato del comune di Macomer, per un investimento complessivo di oltre 1 milione e 320 mila euro. Le opere saranno realizzate con risorse del Fondo di Svilup...
XI Edizione 2022 del Festival Culturale LiberEvento
Attualità, comunicati, Cultura, Sardegna

XI Edizione 2022 del Festival Culturale LiberEvento

Dopo una attesa di mesi, è oggi pubblica la programmazione completa dell'XI edizione 2022 del Festival Culturale LiberEvento. Saranno due mesi all'insegna della cultura e dell'intrattenimento colto con grandi ospiti, presentazioni di libri, spazio per scrittori emergenti, readings, concerti, degustazioni e per finire anche un importante premio letterario.Gli eventi di quest'estate dal 7 luglio al 30 agosto, che si terranno a Calasetta, Iglesias, Carbonia, Masainas, Villamassargia, Gonnesa, Teulada e Macomer, vedranno impegnati numerosi ed importanti autori del mondo letterario e giornalistico nazionale.Tra gli ospiti di questa scoppiettante edizione ci saranno Daria Bignardi, Antonio Caprarica, Roberta Bruzzone, Gad Lerner, Luca Trapanese, Umberto Galimberti, Romano Prodi, Francesco Aba...
Incendi, Lampis a Macomer: “investigatori della forestale al lavoro per trovare i colpevoli dei roghi”
Sardegna

Incendi, Lampis a Macomer: “investigatori della forestale al lavoro per trovare i colpevoli dei roghi”

Macomer. “La macchina regionale antincendio è stata ancora una volta in grado di rispondere alle aspettative della comunità e a intervenire tempestivamente con tutte le risorse che la Giunta mette in campo in termini di uomini e mezzi. Il nucleo investigativo del Corpo forestale poi è già al lavoro e speriamo di poter assicurare alla giustizia coloro i quali dovessero essere ritenuti colpevoli”. Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, stamattina durante un sopralluogo nelle campagne di Macomer e nella zona industriale di Tossilo, nell’area devastata dall’incendio di sabato scorso. Per spegnere i roghi, sabato sono intervenuti 24 operatori del Corpo forestale con 9 pick up e 3 autobotti, 25 operai di Forestas con 7 pick up e un’autobotte, 7 vigili de...
Macomer. Claudia Aru, concerto nuragico a Tamuli
home

Macomer. Claudia Aru, concerto nuragico a Tamuli

Sarà il millenario sito archeologico di Tamuli, a Macomer, ad accogliere la prossima tappa del tour estivo di Claudia Aru. L'appuntamento con il concerto della cantautrice è per giovedì 24 giugno a partire dalle 19, all'interno della manifestazione “La notte di San Giovanni”, organizzata dalla cooperativa Esedra. Tra storie di janas e di cogas, riti ancestrali e racconti di bidda, la performance di Claudia Aru porterà il pubblico in una Sardegna in bilico tra il suo passato e il suo futuro, con uno sguardo puntato sulla tradizione e un altro sulla modernità, per un messaggio che dalla Sardegna arriva al mondo intero. In scena insieme alla cantante ci saranno Simone Sassu al pianoforte e Simone Soro al violino. Prenotazioni e info ai numeri 0785-0743044, 347-9481337, esedraescursioni@libero...
‘Deinas’ – il mito della madre – in diretta streaming da Tamuli – Macomer
eventi

‘Deinas’ – il mito della madre – in diretta streaming da Tamuli – Macomer

'DEINAS' - IL MITO DELLA MADREIN DIRETTA STREAMING DA TAMULI - MACOMERDOMENICA 6 DICEMBRE ORE 11.00 Macomer. La profonda spiritualità delle originarie popolazioni sarde è iscritta nei luoghi del passato e l'area archeologica di Tamuli, a Macomer, con i suoi molteplici elementi (tombe dei giganti e i famosi sei betili conici, un villaggio, un nuraghe e una fonte) ne è uno degli esempi più suggestivi. È a Tamuli che domenica 6 dicembre, alle ore 11:00, sarà ospitata la terza tappa di Migrazioni d'Arte della compagnia Il crogiuolo, diretta da Rita Atzeri, ideatrice e organizzatrice di questa iniziativa internazionale realizzata con il sostegno di fondi Por regionali, all'interno dell'Identithy Lab 2018, e della Fondazione di Sardegna. Nello spettacolo, che sarà trasmesso in streaming, le m...
Festa social per i 40 anni del Consorzio Del Pecorino Romano
comunicati

Festa social per i 40 anni del Consorzio Del Pecorino Romano

Macomer. Quarant’anni di traguardi raggiunti e tanti ancora da conquistare, custodendo la tradizione ma puntando sull’innovazione, vera sfida per imporsi sui mercati. Il presidente Salvatore Palitta ha spento le candeline, posizionate su una forma di pecorino romano, chiudendo la festa organizzata su Zoom e trasmessa in diretta sulla pagina Facebook del Consorzio di tutela del pecorino romano (qui il link all’evento completo https://we.tl/t-9GY1KSv8Vc). Una festa allegra, piena di ricordi e racconti, presentata da Tinto di Radio2 e La7, che ha animato l’evento con ospiti istituzionali, studenti, testimoni del passato, esperti del settore. Un’ora e mezzo in cui si è spaziato su tanti argomenti, e che è stata l’occasione per fare il punto su temi importanti come l’emergenza post pandemia da...
Macomer. Ultima tappa dell’Open Day VFP1 In Sardegna
eventi, Sardegna

Macomer. Ultima tappa dell’Open Day VFP1 In Sardegna

Saluto Comandante del 5° Reggimento Genio Guastatori, Colonnello Pietro Romano Macomer. Questa mattina il 5° Reggimento Genio Guastatori ha ospitato la 4ª e ultima tappa regionale dell’attività informativa dedicata ai candidati Volontari in Ferma Prefissata per un anno residenti in Sardegna. Numerosi gli aspiranti Volontari che hanno varcato il cancello della Caserma “Bechi Luserna”, curiosi di conoscere da vicino le attività che quotidianamente svolgono i volontari dell’Esercito. I candidati del 1° blocco del concorso per VFP1, residenti nella provincia di Nuoro e Oristano, sono stati accolti nell’aula “Pasubio” dal Comandante del 5° Reggimento Genio Guastatori, Colonnello Pietro Romano, che dopo i saluti di benvenuto ha illustrato loro i compiti istituzionali del reggimento. ...
Pittalis (Forza Italia) sopralluogo al Cpr di Macomer: "Eccellenza dal punto di vista dell’accoglienza dei profughi irregolari"
comunicati, Politica

Pittalis (Forza Italia) sopralluogo al Cpr di Macomer: "Eccellenza dal punto di vista dell’accoglienza dei profughi irregolari"

<<Il Centro di permanenza per il rimpatrio dei migranti di Macomer è un esempio virtuoso per il territorio sardo. Un’eccellenza dal punto di vista dell’accoglienza dei profughi irregolari grazie allo sforzo organizzativo profuso dal prefetto di Nuoro Anna Aida Bruzzese e dal dirigente del commissariato di Macomer Michele Chessa>>. E’ il commento del deputato Pietro Pittalis (Forza Italia) che ha effettuato un sopralluogo nella struttura dell'ex carcere, nella piana di Bonu Trau, con il consigliere regionale Giuseppe Talanas. L’apertura del presidio – avvenuta gli scorsi giorni – accoglierà nel complesso 50 stranieri costantemente monitorati dalle forze dell’ordine per garantire la massima sicurezza e consentire la permanenza temporanea degli immigrati irregolari, per ...
Presidio Piazzale Trento di Cagliari: NO all'apertura del CPR di Macomer
comunicati, Politica, Sardegna

Presidio Piazzale Trento di Cagliari: NO all'apertura del CPR di Macomer

 Il Presidio Piazzale Trento di Cagliari ribadisce il no all'apertura del CPR di Macomer. Il Centro Permanenza Rimpatri è un modello da abolire: calpesta i diritti umani dei detenuti, rappresenta una nuova servitù dello stato italiano su un territorio economicamente impoverito e non è la soluzione alla questione migratoria.Il Presidio - che aderisce alla campagna LasciateCIEntrare - è contrario all'apertura del CPR di Macomer e in generale a qualsiasi struttura del genere, ovunque si trovi. Il modello dei CIE, ora rinominati CPR, diffusi in ogni regione, come piccole galere amministrative appaltate ai privati, è l'ennesima servitù dello stato italiano che lascia briciole nella ex zona industriale del centro Sardegna. Briciole per sfamare pochi lavoratori il cui scopo è quello di trattenere...