Tag: Marco Porcu

Studente di Macomer giura alla scuola militare “Teuliè” di Milano
Cronaca

Studente di Macomer giura alla scuola militare “Teuliè” di Milano

Anche un giovanissimo figlio della Sardegna ha giurato, ieri, fedeltà alla Repubblica nella storica cornice dell’Istituto di formazione scolastica dell’Esercito “Teulié” di Milano. Fondata a Milano nel 1802 sotto Napoleone Bonaparte, la Scuola Militare “Teulié”, nei suoi due secoli di storia, ha perseguito l’ambizioso progetto pedagogico di dare ai propri allievi una formazione globale, in cui i valori morali sono la base su cui si incardinano la preparazione culturale, fisica e caratteriale. Dalle sue aule sono usciti non solo comandanti valorosi, ma soprattutto uomini di cultura, politici, capitani d’industria, professionisti e diplomatici, alcuni dei quali sono entrati nella storia, accomunati da una visione della vita incentrata sul dovere e sull’onore. Si ricordano, tra gli alli...
Gestione rifiuti. Progetto internazionale “Med4Waste”,  Assessore Porcu: la Sardegna si candida come punto di riferimento nel mediterraneo
Regione Sardegna

Gestione rifiuti. Progetto internazionale “Med4Waste”, Assessore Porcu: la Sardegna si candida come punto di riferimento nel mediterraneo

Cagliari. “La Sardegna si candida come punto di riferimento nel Mediterraneo nel campo della gestione dei rifiuti. Grazie ad un lavoro ormai ventennale portato avanti dall’Amministrazione regionale, in particolare nell’implementazione del sistema nell’intero territorio e nella raccolta differenziata, abbiamo raggiunto obiettivi importanti anche in ambito nazionale. La Sardegna, infatti, è la seconda Regione italiana per il livello della differenziata. Un risultato possibile grazie soprattutto a due fattori: le Amministrazioni comunali hanno fatto un grande lavoro per spiegare ai cittadini l’importanza della raccolta differenziata e la Regione ha creato una diffusa rete di impianti che consente la gestione del rifiuto nel luogo più prossimo alla sua produzione, anche riducendo fortemente l’...
Aggiornato il protocollo di parchi e aree protette. Assessore Porcu: “Un passo importante per consentire la diffusione delle buone pratiche”
Regione Sardegna

Aggiornato il protocollo di parchi e aree protette. Assessore Porcu: “Un passo importante per consentire la diffusione delle buone pratiche”

Cagliari. “In questi mesi, grazie ad un lavoro, coordinato dall’Assessorato della Difesa dell’ambiente, coi parchi, nazionali e regionali, e le aree marine protette, è stato aggiornato il protocollo, già approvato nel 2018, alle nuove esigenze di sviluppo delle aree interessate da strumenti di tutela”. Lo ha sottolineato l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, dopo la firma del nuovo documento.“È un passo importante – ha aggiunto l’assessore Porcu – per consentire la diffusione, tra le aree protette, delle buone pratiche, aiutando le strutture più giovani a raggiungere obiettivi rilevanti di tutela della biodiversità, in rapporto armonico con la presenza umana. Le aree protette costituiscono un’importante occasione di sviluppo dei territori interessati, con il richia...
Protezione civile, visita del Capo Dipartimento nazionale. Assessore Porcu:  il punto sulla campagna antincendi boschivi 2023
Regione Sardegna

Protezione civile, visita del Capo Dipartimento nazionale. Assessore Porcu: il punto sulla campagna antincendi boschivi 2023

Cagliari. “La visita del Capo Dipartimento nazionale della Protezione civile è un appuntamento molto importante e con lui abbiamo fatto il punto sulla ‘Campagna Antincendi boschivi 2023’ e, più in generale, sull'intera attività di protezione civile che viene svolta durante l'anno in Sardegna". Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, in occasione della visita in Sardegna di Fabrizio Curcio, che, dopo un incontro nella Sala operativa unificata permanente (Soup), ha partecipato ad una riunione, nella sede cagliaritana della Direzione regionale, sulla Campagna Antincendio in corso di svolgimento, insieme ai vertici della Protezione civile regionale, dell'agenzia Forestas, del Corpo forestale e del mondo del volontariato. Coi dati aggiornati al 16 agosto, nel ...
Ambiente, Assessore Porcu: protocollo con la Corsica per l’istituzione di un Mab Unesco nelle Bocche di Bonifacio
Regione Sardegna

Ambiente, Assessore Porcu: protocollo con la Corsica per l’istituzione di un Mab Unesco nelle Bocche di Bonifacio

Corte.  "Il progetto di istituire un Mab Unesco (programma 'Man and the biosphere') transfrontaliero tra la Sardegna e la Corsica, comprendendo interamente le Bocche di Bonifacio, è nata sull'isola dell'Asinara durante il recente incontro sull’accordo Pelagos, che riguarda il santuario per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo. Con il collega corso abbiamo ipotizzato di dar vita ad un protocollo che consenta alle due Regioni di avviare presso l'Unesco la procedura per l'attivazione della riserva. Si tratta di un’area marina ricchissima di biodiversità, valorizzata dalla presenza del Santuario per i cetacei, ma anche di praterie di posidonia, pesci di ogni tipo e coralli rossi". Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, durante l'incontro a Cor...
Caccia, assessore Porcu: ‘Dal 15 luglio parte il censimento della pernice sarda coi cani da ferma’
Regione Sardegna

Caccia, assessore Porcu: ‘Dal 15 luglio parte il censimento della pernice sarda coi cani da ferma’

Cagliari. “Dopo aver raggiunto l’accordo con l'Ente nazionale cinofilia italiana sull'utilizzo dei cani da ferma per i censimenti estivi sulle specie stanziali oggetto di caccia, abbiamo stabilito l'avvio della collaborazione per il monitoraggio della pernice. Per la prima volta, i conduttori e i cani abilitati dall'Enci affiancheranno i tecnici dell'agenzia Forestas e del Corpo forestale, garantendo una migliore e più efficace gestione dell’attività di verifica estiva, propedeutica all’apertura della stagione venatoria”.  Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu. “Quest’anno, dal 15 luglio al 15 agosto - ha aggiunto l’assessore Porcu - i cacciatori, in possesso di rilevatori autorizzati, potranno effettuare, con l’ausilio d...
Parco dell’Asinara, liberata una tartaruga. Assessore Porcu: “Prosegue l’attività di protezione e salvaguardia delle Caretta caretta”
Sardegna

Parco dell’Asinara, liberata una tartaruga. Assessore Porcu: “Prosegue l’attività di protezione e salvaguardia delle Caretta caretta”

Porto Torres. Lo scorso 16 febbraio, nel Golfo dell'Asinara, è stato recuperato un giovane esemplare di Caretta caretta. “Oggi (ieri, nrd)dopo un periodo di osservazione a cura del Centro recupero tartarughe marine del Parco nazionale dell'Asinara, abbiamo potuto liberare ‘Carletto’ a Punta Lunga, restituendolo al suo habitat naturale”, ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, che, questa mattina, durante una visita nel Parco nazionale dell’Asinara, ha partecipato alla liberazione della tartaruga. L’esemplare, di appena due chili, era stato recuperato e curato dai veterinari del Centro perché aveva difficoltà nell'immersione ed era stato trasferito all'Osservatorio del mare nel Parco per effettuare tutti gli accertamenti clinici. “L’attività di prote...
Protezione civile: Assessore Porcu, operativa a breve anche la flotta di 16 droni per la prevenzione e il contrasto agli incendi
Regione Sardegna

Protezione civile: Assessore Porcu, operativa a breve anche la flotta di 16 droni per la prevenzione e il contrasto agli incendi

Tortolì. Sono in tutto 16 i droni che compongono la flotta operativa della Protezione Civile. Appartengono a diverse tipologie d’utilizzo anche quelle per l’utilizzo in volo notturno. Saranno operativi tra pochi giorni pronti per essere utilizzati per la prevenzione e il contrasto agli incendi estivi. “ La Protezione Civile sta completando il corso per l’utilizzo dei droni – ha detto l’Assessore della Difesa dell’Ambiente, Marco Porcu. All’aeroporto di Tortolì si stanno effettuando le ultime verifiche. Abbiamo deciso di istituire un nucleo, in questo momento con sede a Nuoro, dove avevamo già degli operatori formati con i quali formeremo delle squadre da dislocare su tutto il territorio regionale per l’utilizzo dei droni. I mezzi e la tecnologia – ha proseguito Porcu – ci serviranno per...
Giornata mondiale dell’ambiente, Assessore Porcu a Villasimius e Villaputzu
Regione Sardegna

Giornata mondiale dell’ambiente, Assessore Porcu a Villasimius e Villaputzu

Cagliari. “La Giornata Mondiale dell’Ambiente rappresenta un importante momento di riflessione per l’idea di tutela ambientale che vogliamo sposare. L’ambiente rappresenta un bene superiore che abbiamo il dovere di tutelare in modo puntuale e preciso, per tramandarlo quanto più intatto possibile alle generazioni future, ma l’approccio non deve essere ideologico”. Così l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, ha commentato in occasione della festività proclamata nel 1972, e celebrata dal 1974, dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. “L’uomo – ha aggiunto l’assessore Porcu - è ontologicamente parte integrante dell’ecosistema terrestre e la sua presenza deve essere considerata un valore aggiunto per lo sviluppo della risorsa ambientale, attraverso strategie e str...
Pula, assessore Porcu: ‘intervento contro l’erosione costiera per salvaguardare l’area archeologica di nora’
Regione Sardegna

Pula, assessore Porcu: ‘intervento contro l’erosione costiera per salvaguardare l’area archeologica di nora’

Cagliari. "Per salvaguardare l'area archeologica di Nora, in particolare le terme romane, dai fenomeni di erosione costiera sarà necessario un intervento di contrasto, così da evitare che le rovine vengano definitivamente compromesse dai ripetuti e frequenti fenomeni di allagamento, causati anche dall'innalzamento del livello del mare”. Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, che nei giorni scorsi ha partecipato ad un primo incontro tecnico, promosso dal direttore della Conservatoria delle Coste, Giampiero Sanna, al quale hanno partecipato il sindaco di Pula, Walter Cabasino, e il soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Cagliari, Oristano e Sud Sardegna, Monica Stochino. "Abbiamo concordato sulla necessità di un intervento coraggioso, ma ...