Tag: Maria Lai

8 giugno – anteprima Festival dei Tacchi con l’esito scenico degli alunni della scuola primaria
Cultura, eventi

8 giugno – anteprima Festival dei Tacchi con l’esito scenico degli alunni della scuola primaria

Anteprima primaverile per la XXV edizione del Festival dei Tacchi, la manifestazione di teatro contemporaneo organizzata dalla compagnia cagliaritana Cada Die Teatro, in programma dal 2 all’8 agosto tra i territori di Jerzu e Ulassai con la direzione artistica di Giancarlo Biffi. Domani 8 giugno alle 18, nel cortile della scuola primaria di Ulassai, andrà in scena Tra due popoli, l’esito scenico del laboratorio teatrale condotto, durante l’anno scolastico, dagli attori e autori del Cada Die Teatro, Silvestro Ziccardi e Lara Farci. In scena i bambini e le bambine della quarta e della quinta classe della scuola primaria. «Siamo partiti da una storia che alcuni anni fa Giancarlo Biffi ha scritto e messo in scena – spiega Ziccardi -. L’autore aveva in mente le macerie de...
Ulassai, Comune e Fai insieme per il “Muro del Groviglio” di Maria Lai. Venerdì inaugurazione del restauro
comunicati, Cultura, eventi

Ulassai, Comune e Fai insieme per il “Muro del Groviglio” di Maria Lai. Venerdì inaugurazione del restauro

Venerdì 10 novembre 2023 alle ore 10 il Comune di Ulassai, in accordo con il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, inaugura il restauro dell’opera d’arte pubblica “Muro del Groviglio” di Maria Lai, presso il Muro del Groviglio lungo la strada che conduce alle Grotte Su Marmuri. L’intervento è stato realizzato grazie a “I Luoghi del Cuore”, il censimento dei luoghi da non dimenticare promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Durante la mattinata, verranno illustrati i lavori di restauro da poco conclusi e interverranno il Sindaco Giovanni Soru, la Presidente FAI Sardegna Monica Scanu, la Capogruppo FAI dell’Ogliastra Lucia Deiana, il Direttore dei Lavori Arch. Francesco Pusceddu e il RUP Ing. Clau...
Mostra su Maria Lai in Vaticano, Gianni Chessa: ”valorizza la Sardegna attraverso le opere dell’artista di Ulassai’’
Cultura

Mostra su Maria Lai in Vaticano, Gianni Chessa: ”valorizza la Sardegna attraverso le opere dell’artista di Ulassai’’

Città del Vaticano. “Da ieri, la Biblioteca vaticana ospita alcune opere di una delle maggiori artiste sarde, Maria Lai, che si distingue per creatività e spiritualità, per tradizione e innovazione. Il progetto di valorizzazione dell’artista di Ulassai si inserisce nel percorso di collaborazione sul turismo culturale-religioso attivato dalla Regione con la Conferenza episcopale sarda. Questo segmento della nostra proposta turistica è parte integrante del modello imperniato sul ‘turismo lento e sostenibile’ ed è orientato alla valorizzazione degli itinerari spirituali, dei cammini, dei borghi e delle destinazioni di pellegrinaggio”. Lo ha detto l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, durante la presentazione della mostra “L’arte di tessere la libertà. Maria Lai incontra la Bibliot...
Dal 23 dicembre in mostra all’Aeroporto di Cagliari le opere di Maria Lai
Cagliari

Dal 23 dicembre in mostra all’Aeroporto di Cagliari le opere di Maria Lai

Il mondo immaginifico di Maria Lai, poliedrica artista sarda di chiara famainternazionale, sarà dal 23 dicembre in mostra all’Aeroporto di Cagliari perun’iniziativa culturale nata dalla collaborazione tra SOGAER e Fondazione Maria Lai.L’esposizione, che accoglierà passeggeri e visitatori del ‘Mario Mameli’ fino al 26febbraio prossimo nei locali della Cagliari Airport Library, la Bibliotecadell’aeroporto, ruota intorno a sette opere realizzate da Maria Lai mediante l’utilizzo dimateriali eterogenei che l’artista ha scelto per veicolare il suo messaggio.«Il viaggio è la casa. Non solo la mia casa, ma quella di tutti noi. Siamo sulla terra, chegira a circa trenta chilometri al secondo, in un viaggio che è pur sempre un viaggiospeciale, dove non si distingue la partenza dal ritorno. La vera no...
FAI. Natale alle Saline Conti Vecchi: esposizione Presepe di Maria Lai
eventi

FAI. Natale alle Saline Conti Vecchi: esposizione Presepe di Maria Lai

Natale è tornare a casa, ritrovare la famiglia, godere del calore e dell’affetto di parenti e amici. È il periodo più magico dell’anno, l’occasione più preziosa per trascorrere insieme momenti di serenità e dedicare un regalo speciale ai nostri cari. Per questo anche nel 2021, a partire da fine novembre, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano invita il pubblico a visitare le Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA), Bene in concessione alla Ing. Luigi Conti Vecchi (Eni Rewind, Eni) e valorizzato dal FAI, che nel mese di dicembre ospiterà svariate attività e laboratori creativi per tutta la famiglia.  Inoltre, dall’8 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022, le Saline ospiteranno uno splendido presepe in legno, tela di juta e vernice realizzato nel 2009 dalla celebre artista sarda Maria Lai (191...
Ulassai – Un museo a cielo aperto testimone della creatività di Maria Lai
Cultura

Ulassai – Un museo a cielo aperto testimone della creatività di Maria Lai

La genialità di Maria Lai vive costantemente quasi sottovoce a Ulassai, paese ogliastrino, dove nacque l'artista nel 1919. Figura chiave dello scenario artistico del secondo dopoguerra, Maria Lai è stata una delle voci più singolari dell'arte contemporanea in Italia e nel mondo; è stata soprattutto precorritrice della c.d. 'arte di relazione': prima nel suo genere è stata 'Legarsi alla montagna', opera anomala ed anticonformista. In quest'opera del tutto innovativa, l'artista propone una forma di arte sul territorio condivisa con gli abitanti del paese di Ulassai e l'occasione le viene data perchè le è stato commisssionato dall'amministrazione comunale di realizzare un monumento ai Caduti in Guerra per il paese. L'artista lo fa a modo suo, ideando un opera che servisse pe...
Opere di Maria Lai false in vendita in una galleria a Cagliari: due indagati
Cagliari, Cronaca

Opere di Maria Lai false in vendita in una galleria a Cagliari: due indagati

Cagliari. Erano esposte all'interno di una galleria d'arte di Cagliari, pronte per essere vendute a prezzi esorbitanti, anche a 80 mila euro l'una. Ma quelle opere non erano originali di Maria Lai, l'artista di Ulassai conosciuta nel mondo per i suoi quadri fatti di fili, stoffe e intrecci, ma dei falsi. Come riporta l'Ansa, lo hanno scoperto i carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cagliari e i colleghi del Ris. Ben 27 le opere false sequestrate, due le persone indagate per contraffazione. Le indagini sono partite lo scorso anno ma sono state rese note solo oggi insieme al bilancio di un anno di attività del Nucleo tutela patrimonio culturale. "L'arte contemporanea, per la capacità di attrarre investimenti di capitali da parte di collezionisti e privati, per le caratteri...
L’ArTheaterSardiniaNet presenta ‘Per filo e per segno’ versione ‘Gioco Ombre’
Cagliari, Cultura

L’ArTheaterSardiniaNet presenta ‘Per filo e per segno’ versione ‘Gioco Ombre’

"Giocavo con grande serietà e ad un certo punto i miei giochi li hanno chiamati arte” (Maria Lai) E' in uscita, la nuova co-produzione teatrale firmata ArTheatherSardiniaNet (ATI, fondata nel 2018 tra le compagnie Teatro Laboratorio Alkestis CRS e L’Aquilone di Viviana), che vedrà in scena Andrea Meloni e Sabrina Mascia diretti da Ilaria Nina Zedda. Dopo il debutto e le numerose repliche in giro per la Sardegna nel corso del 2018, lo spettacolo 'Per filo e per segno' debutterà, in una nuova veste dal titolo 'Gioco Ombre', sabato 21 settembre 2019 alle ore 18.00 ed alle ore 21.00, presso lo Spazio OSC di Cagliari. Lo spettacolo, omaggio teatrale all’artista sarda Maria Lai, che è liberamente ispirato alla sua intensa biografia e al libro cucito 'Tenendo per mano l’ombra', nasce come svil...
Una piazza intitolata all’artista Maria Lai a Castello
Attualità, Cagliari, comunicati, sud sardegna

Una piazza intitolata all’artista Maria Lai a Castello

La città di Cagliari, omaggia Maria Lai nel centenario della sua nascita: martedì 5 febbraio, alle ore 11.30, si svolgerà a Castello, la cerimonia di intitolazione della piazzetta alla grande artista contemporanea di Ulassai. La città di Cagliari, accogliendo la proposta degli scolari e degli studenti dell'Istituto Comprensivo Santa Caterina - esito di un interessante progetto scolastico dedicato alla toponomastica femminile - rende omaggio all'artista più rappresentativa della contemporaneità sarda, con l'intitolazione di uno spazio storico nel quartiere di Castello, tra la via del Fossario e la via del Duomo, sito che offre uno dei panorami più suggestivi della città. Cagliari, conserva nel cuore il segno del passaggio di Maria Lai, che visse in città assieme alla sorella Giuliana...