Tag: Mario Draghi

Covid-19. Draghi firma il nuovo DPCM: il testo integrale
COVID-19

Covid-19. Draghi firma il nuovo DPCM: il testo integrale

Il Presidente Mario Draghi ha firmato oggi il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) che detta le misure di contrasto alla pandemia e di prevenzione del contagio da COVID-19. Link per leggere il testo completo: Dpcm 2 marzo 2021 (.pdf testo) Il DPCM sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l’eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità. Di seguito una sintesi delle principali novità e delle misure confermate: ZONE BIANCHE Nelle zone bianche, si prevede la cessazione delle misure restrittive previste per la zona gialla, pur continuando ad applicarsi le misure anti-contagio generali (come, per esempio, l’obblig...
In arrivo un nuovo Dpcm, scuole chiuse non solo in zona rossa
COVID-19

In arrivo un nuovo Dpcm, scuole chiuse non solo in zona rossa

Mario Draghi firmerà oggi il nuovo Dpcm che entrerà in vigore dal prossimo 6 marzo. Non ci sarà nessuna conferenza stampa in merito, a differenza del governo Conte, Palazzo Chigi si limiterà a diffondere una nota sulle misure adottate. La cabina di regia a Palazzo Chigi con Draghi e i ministri è durata circa un'ora: nella riunione, si apprende da fonti di governo, sarebbe stata espressa preoccupazione per l'alta contagiosità delle varianti Covid. Ora è in programma un'altra riunione con le Regioni: «Ci hanno convocato pochi minuti fa, tra non molto, per una riunione col Governo e le Regioni sul nuovo dpcm», ha detto il governatore dell'Emilia-Romagna e della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, a margine di una conferenza stampa a Bologna. Scuole di ogni ...
Attacco a Goma, il Presidente Draghi ai funerali di Stato delle vittime italiane
Cronaca, Nazionale

Attacco a Goma, il Presidente Draghi ai funerali di Stato delle vittime italiane

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha partecipato ai funerali di Stato dell’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, e del Carabiniere Vittorio Iacovacci, presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma. L'ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci, sono stati uccisi ieri in un agguato nei pressi del parco nazionale di Virunga in Congo insieme al loro autista Mustapha Milambo.  A Kinshasa il presidente della Repubblica del Congo Felix Antoine Tshilombo Tshisekedi si è recato a far visita a Zakia Seddiki, la moglie dell'ambasciatore. Nel corso della visita una donna congolese cresciuta nella comunità italiana, è intervenuta per ricordare la generosità dell'ambasciatore Attanasio, provocando la commozio...
Il Governo Draghi ottiene la fiducia della Camera: 535 voti a favore
Politica

Il Governo Draghi ottiene la fiducia della Camera: 535 voti a favore

https://youtu.be/-zsHSb6Xu1o Il Governo di Mario Draghi ottiene la fiducia alla Camera con 535 voti a favore, 56 contrari e cinque astenuti. La replica del presidente del Consiglio Mario Draghi è durata 13 minuti. Ha ricevuto otto applausi dall'Assemblea: sulla semplifcazione, sulla lotta alla corruzione, sull'impegno per le carceri, sullo sport e sul turismo. Il testo dell'intervento di replica del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, tenuto alla Camera dei Deputati al termine del dibattito parlamentare sulle dichiarazioni programmatiche del Governo: - Buonasera,ho ascoltato con grande interesse il dibattito di oggi e ne ho tratto molti spunti. Cercherò di rispondere al maggior numero dei punti rilevati, alcuni erano già stati trattati nell’intervento di ieri, o nella ...
Oggi il voto alla Camera sulla fiducia al Governo Draghi
Politica

Oggi il voto alla Camera sulla fiducia al Governo Draghi

https://youtu.be/_pjPv7dS-_w Roma. E' in corso nell'Aula della Camera il dibattito sulla fiducia al governo Draghi. Le dichiarazioni di voto dovrebbero tenersi dalle 18.30 alle 20, quando avrà inizio la chiama per la votazione di fiducia. La discussione sulle comunicazioni del Governo viene trasmessa in diretta Rai.
Il governo Draghi incassa una larga fiducia con 262 sì
Politica

Il governo Draghi incassa una larga fiducia con 262 sì

E fiducia sia. E' arrivata la fiducia del Senato al Governo Draghi con 262 sì, 40 voti contrari e due astenuti. Quella su cui può contare l'ex presidente della Bce è una maggioranza molto ampia. Hanno votato contro, oltre i 19 parlamentari di Fdi, quindici senatori del Movimento 5 stelle, altri 8 non hanno partecipato alla votazione ma due risultano assenti giustificati. Il capogruppo del Movimento a Palazzo Madama Licheri avverte comunque che quella targata 5s non è una fiducia incondizionata.
Chi è il neo Presidente del Consiglio Mario Draghi
Attualità

Chi è il neo Presidente del Consiglio Mario Draghi

Oggi è il giorno di Mario Draghi, l'uomo che ha salvato l'euro e che ha il compito di fare la stessa cosa con l'Italia. Si conclude con il voto di fiducia di stasera al Senato, l'iter avviato una diecina di giorni fa per la formazione del nuovo Governo a guida Draghi, fortemente voluto dal Presidente della Repubblica Mattarella. Un governo con 23 ministri (15 politici, 8 tecnici) e solo 8 donne, con tutti dentro quanto a gradimento dei partiti - escluso Fratelli d'Italia e qualche dissidente di Leu che voteranno contro - che ci si augura, possa durare per il bene del Paese fino alla fine della legislatura. Ci sono tante cose da fare, l'agenda è ricca di impegni (gestione del Recovery Fund su tutte), ma la più importante ed impellente è riuscire a sconfiggere questa pandemia. L'...
Fiducia. Il discorso del premier  Mario Draghi in Senato
Politica

Fiducia. Il discorso del premier Mario Draghi in Senato

https://youtu.be/zFm54EwGlMo Roma. Draghi si è presentato al Parlamento e all'Italia. Ha tenuto a Palazzo Madama, il discorso programmatico per la fiducia. Alla Camera, la votazione sulla fiducia al governo Draghi slitta alle 20. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Montecitorio dopo averla inizialmente annunciata per le 18:30. Sembra che l'orario sia stato ritardata per ragioni di diretta tv sollevate da diversi gruppi. Ecco quindi il calendario della giornata: ore 9-12 discussione generale; ore 12-13:30 pausa sanificazione; ore 13:30-16 seguito discussione generale; ore 16-18 pausa sanificazione; ore 18 replica di Draghi; ore 18:30 dichiarazioni di voto; ore 20 inizio votazioni.   Le dichiarazioni programmatiche del Presidente Draghi: - Il primo pensiero che vorrei ...
Draghi pronto al ‘rush finale’ Sì dalla Lega, FI, M5S e Pd
Politica

Draghi pronto al ‘rush finale’ Sì dalla Lega, FI, M5S e Pd

Il sì a Draghi da Berlusconi, Zingaretti e Salvini e Grillo chiude il secondo giro di consultazioni del presidente incaricato. Domani alla Camera la sfilata delle parti sociali. Sulla strada del professore l'unico stop è di Fratelli d'Italia. 'Ha detto no alla flat tax', dice Meloni. Salvini invece conferma piena apertura, anche sul fisco: 'Non aumenta le tasse. Chiediamo la pace fiscale'. Svolta della Lega anche al Parlamento europeo con il sì al Recovery. Credito senza condizioni da Berlusconi, al ritorno in prima persona alle consultazioni. Il Pd non pone veti: 'La Lega? Il perimetro del governo lo decide Draghi', dice Zingaretti. La riforma fiscale dovrà prevedere "una rimodulazione delle aliquote e degli scaglioni" all'insegna della "progressività" dell'imposizione. Lo ha dett...
Crisi di Governo. Draghi apre le consultazioni
Politica

Crisi di Governo. Draghi apre le consultazioni

Dopo l'incarico ricevuto ieri intorno alle ore 12:00 dal Presidente Mattarella ed accettato con riserva, Mario Draghi ha iniziato oggi, formalmente, le consultazioni per formare il nuovo Governo. Secondo prassi, appena ricevuto il mandato dal Presidente della Repubblica, aveva subito incontrato il Presidente della Camera e del Senato. Fuori dagli schemi era stato invece l'inatteso e lungo colloquio - durato circa un ora - con il Presidente del Consiglio uscente, Giuseppe Conte. Le consultazioni di oggi hanno visto alternarsi a colloquio con il Presidente incaricato, i rappresentanti dei partiti minori; domani sarà la volta di Iv, Pd, Forza Italia e Fratelli d'Italia. Sabato si chiude con Lega e 5stelle. Giuseppe Conte a fine mattina, esce da Palazzo Chigi e davanti ad un banchetto...