Tag: mascherine

Proroga dell’uso delle mascherine: dove sarà obbligatorio indossarle
salute

Proroga dell’uso delle mascherine: dove sarà obbligatorio indossarle

Con la Circolare n. 1 del 2023, il Ministero della Salute ha aggiornato le misure sull’uso delle mascherine. Rimane l’obbligo dell’uso delle mascherine per i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le RSA, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani anche non autosufficienti, anzi è prevista la proroga fino al 30 aprile 2023. L’obbligo è stato esteso anche anche ad ambulatori e studi medici.
Addio alle mascherine dal primo ottobre
Cronaca, Nazionale

Addio alle mascherine dal primo ottobre

A partire da sabato primo ottobre, non vi sarà più alcun obbligo di indossare le mascherine sui mezzi pubblici. Scade infatti il 30 ottobre la proroga decisa lo scorso giugno dal governo guidato da Mario Draghi che imponeva l’obbligo di indossare mascherine FFP2 su tutti i mezzi di trasporto pubblico, dagli autobus alla metro, fino a treni, tram, navi e aerei. Esecutivo che, in scadenza di ‘mandato’, ha invece stabilito di prorogare di un mese l’obbligo, a sua volta in scadenza il 30 ottobre, di utilizzo delle mascherine per lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio sanitarie e le Rsa. In questo elenco figurano, oltre agli ospedali, anche le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabil...
Mascherine in aereo, sui voli dall’Italia resta l’obbligo
Covid-19

Mascherine in aereo, sui voli dall’Italia resta l’obbligo

Dal 16 maggio, partendo con voli aerei dall'Italia bisognerà indossare la mascherina. Le nuove linee guida Ecdc-Aesa (Agenzia europea sicurezza aerea) prevedono infatti che "se gli Stati di partenza o destinazione richiedono l'uso di mascherine nei trasporti pubblici, gli operatori aerei dovrebbe richiedere ai passeggeri e equipaggio di indossare una mascherina oltre il 16/5. Negli altri casi, dal 16/5, gli operatori aeronautici e aeroportuali dovrebbero continuare a incoraggiare" l'uso della mascherina.  Negli altri casi, ovvero negli Stati dove l'uso della mascherina sui mezzi di trasporto non è richiesta, dal 16 maggio gli operatori aeronautici e aeroportuali, si legge nelle nuove linee guida, "dovrebbero continuare a incoraggiare passeggeri e membri dell'equipaggio, nell'...
Covid. Mascherine e Green pass: come cambiano le regole dal 1° maggio
home

Covid. Mascherine e Green pass: come cambiano le regole dal 1° maggio

Addio al Green pass per entrare nei negozi, nei bar e ristoranti o viaggiare con i mezzi di trasporto. Ma l'uso delle  mascherine  non viene abbandonato del tutto. Dal 1° maggio, dopo due anni di  pandemia Covid, cambiano le regole. Ecco, punto per punto, tutte le novità. MASCHERINE  - Fino al 15 giugno resta l'obbligo di indossare le Ffp2 nel trasporto pubblico locale e a lunga percorrenza, nei cinema, nei teatri, nei locali di intrattenimento e musica dal vivo e per tutti gli eventi e competizioni sportive al chiuso. E' così anche per lavoratori, utenti e visitatori di ospedali e strutture sanitarie, incluse le Rsa. Negli altri luoghi di lavoro, invece, questi dispositivi di protezione saranno solo raccomandati, come per i d...
Covid. Speranza: mascherine al chiuso fino 15 giugno
Covid-19, Cronaca, Nazionale

Covid. Speranza: mascherine al chiuso fino 15 giugno

"Alla Camera è stato appena approvato un emendamento in commissione che prevede la proroga in alcuni ambiti dell'uso delle mascherine al chiuso: nei trasporti a lunga percorrenza e locale, gli ospedali e presidi sanitari, le rsa, tutti gli eventi in cinema e teatri e i palazzetti dello sport. Raccomandiamo la mascherina in tutte le situazioni con rischi di contagi fino al 15 giugno. Oggi formerò un'ordinanza che farà da ponte nel tempo necessario alla conversione del decreto". Così il ministro della Salute Roberto Speranza ad Anaao Giovani.  Le mascherine rimarranno obbligatorie al chiuso "fino al 15 giugno nel trasporto pubblico locale e a lunga percorrenza, per gli spettacoli nei cinema, nei teatri e per tutti gli eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso", h...
Mascherine. Da venerdì stop all’aperto, da aprile anche al chiuso
Cronaca, Nazionale

Mascherine. Da venerdì stop all’aperto, da aprile anche al chiuso

 L'Italia riapre. Con la discesa della curva che induce ad essere ottimisti, da venerdì, in tutto il Paese, sarà tolto l'obbligo di mascherina all'aperto. Resta l'obbligo di portarla con sé e indossarla in caso di assembramenti. ORDINANZA del Ministero della Salute: Art. 1 Fino al 31 marzo 2022 è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di indossare i dispositivi diprotezione delle vie respiratorie nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private.Fermo restando quanto diversamente previsto da specifiche norme di legge o da appositi protocollisanitari o linee guida, nei luoghi all’aperto è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di avere semprecon sé i dispositivi di protezione delle vie respiratorie e di indossarli laddove si configurinoassembramenti o affollamen...
11 Febbraio: via le mascherine all’aperto su tutto il territorio nazionale
Cronaca, Nazionale

11 Febbraio: via le mascherine all’aperto su tutto il territorio nazionale

In arrivo un provvedimento del Ministero della Salute per togliere le mascherine all'aperto su tutto il territorio nazionale senza distinzione di colore per le regioni a partire dall'11 di febbraio", lo ha detto all'ANSA il sottosegretario alla Salute Andrea Costa. "Questo è un segno di speranza per tutti gli italiani", ha aggiunto. "Subito dopo sarà l'occasione - ha aggiunto - per decidere se toglierle anche in zona gialla e arancione con un provvedimento del Ministero della Salute condiviso con il Cts. Ma direi che già oggi non vedo grandi differenze tra zone gialle e arancioni perchè i contagi sono in calo e la campagna vaccinale va molto bene. Bisogna dare un segnale positivo ai cittadini". "Sono d'accordo" con la fine dello stato di emergenza al 31 marzo. "L'obiettivo de...
Romania, vietato l’uso delle mascherine di stoffa
COVID-19, europa

Romania, vietato l’uso delle mascherine di stoffa

L'uso della mascherina è nuovamente obbligatorio in Romania, sia all'interno che all'esterno, a partire dall'8 gennaio. La decisione è stata presa giovedì in una riunione del governo che ha anche vietato l'uso di mascherine tessili, ammesse solo le mascherine mediche o quelle del tipo FFP2. "Il governo rumeno ha approvato la decisione di prorogare il regime di allerta nel Paese per 30 giorni, a partire dall'8 gennaio, e di introdurre una serie di misure che saranno applicate durante questo periodo per prevenire e combattere le conseguenze del COVID-19 pandemia", il messaggio è stato pubblicato sul sito del Consiglio dei Ministri. Sono esenti dall'uso della mascherina i bambini di età inferiore ai cinque anni, le persone che lavorano in uffici separati, i presentatori televisivi e i l...
CTM. Mascherine FFP2 obbligatorie per viaggiare a bordo dei mezzi pubblici
Cagliari

CTM. Mascherine FFP2 obbligatorie per viaggiare a bordo dei mezzi pubblici

Cagliari. CTM, l'azienda del Trasporto Pubblico Locale nella città di Cagliari e comuni dell’area metropolitana, informa che il DL 24 dicembre 2021, n. 221 stabilisce che fino al 31 gennaio 2022 per viaggiare sui mezzi di trasporto pubblico è obbligatorio indossare la mascherina FFP2. L'azienda dei trasporti CTM invita tutti i passeggeri ad autoregolamentarsi e a salire a bordo con il dispositivo FFP2.I controlli sono di competenza delle Forze dell’Ordine.
Cagliari. Mascherine all’aperto per evitare il rischio di nuove chiusure
COVID-19

Cagliari. Mascherine all’aperto per evitare il rischio di nuove chiusure

Cagliari. Il sindaco Paolo Truzzu, con propria Ordinanza n. 112 del 1.12.2021, ha disposto che è fatto obbligo di indossare la mascherina anche in tutti i luoghi all'aperto, nei seguenti giorni e con i seguenti orari: dalle ore 16,00 alle 22,00 di venerdì 3 dicembre e dalle 10,00 alle 22,00 di sabato e domenica 4 e 5 dicembre, dalle ore 16,00 alle 22,00 di martedì 7 dicembre e dalle 10,00 alle 22,00 di mercoledì 8 dicembre, dalle ore 16,00 alle 22,00 di venerdì 10 dicembre e dalle 10,00 alle 22,00 di sabato e domenica 11 e 12 dicembre, dalle ore 16,00 alle 22,00 di venerdì 17 dicembre e dalle 10,00 alle 22,00 di ciascun giorno dal 18 al 25 dicembre, dalle ore 16,00 alle 22,00 di giovedì 30 dicembre e dalle 10,00 del 31 dicembre fino alle ore 02,00 del 1° gennaio 2022, nei qu...